Le ultime immagini di Conte, di Prati di Tivo, e di Alex Majella sono devastanti
chiudetemi 'sto topic...c'ho i lacrimoni, che tristezza, sembra giugno inoltrato!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Maledetto scirocco,
pensare che se tutta la pioggia fosse stata neve...
e vero senza scirocco piove meno, però il libeccio, quello lo poteva fare.
Vedere lo scorso inverno che già in fatto di termiche non fu particolare, ma almeno i monti innevati ci regalavano la stagione.
Ma diamine! l'estate non fallisce mai???
salutimeteo stufi di tiepido![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Gira che ti rigira siam sempre lì sotto al 44esimo parallelo.
Sibillini, versante adriatico :
Gran Sasso versante adriatico:
Se sta gente ha aperto gli impianti una settimana di fila in quest'inverno è una forza. E' vero, proprio un inverno da record per loro............... ma della sfiga.
Magari scambierebbero volentieri e "pacatamente" due parole con Madrigali.
Quando insistevo dicendo che la Natura segue sempre le stesse vie nell'ambito di una stagione non so quanti mi abbiano dato credito ma tant'è.....le chiacchiere, anzi i cm di neve stanno a 0.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Situazione davvero pessima
I maggiori accumuli sull'appenino si hanno in Calabria con circa 1,5m oltre i 1500m di quota![]()
E' che ci passano i centri depressionari sopra la capoccia o scendono profondamente verso sud passando sul Tirreno coi fronti perturbati che scaricano tutto di "là" visto che sono sempre di matrice occidentale. Quando le correnti si pongono da settentrione le precipitazioni residue sono deboli. Quindi temperature medie costantemente bassine (il leggero respiro dell'Est cmq un pò di sente) ma pioggia e neve scarsa di "qua" dopo le tremende fonate libecciose in quota.
Questo andazzo ormai va avanti da dicembre e continuerà per tutto febbraio alla faccia di chi si illude del contrario.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Che tristezza davvero guardare i miei sibillini, mai una grande nevicata quest"anno,tanto da prendere la macchina e salire,o vedere una tormenta in atto,solo spruzzate oltre i 1200 metri,e sinceramente i modelli nel prossimo futuro non offrono proprio niente,mai vista una nevicata degna di nota con il freddo che scende dalla direzione mostrata questa sera...caldo e pioggia poi freddo e 4 fiocchi miseri miseri ,ecco cosa sembra debba succedere ancora....![]()
![]()
Il Matese è di nuovo "sguarnito" per quasi due terzi...Quest'anno il manto nevoso non riesce proprio a durare:appena attecchisce,iniziano le correnti meridionali,è successo già a dicembre.
E pensate che,come durata,alle quote medie quella maggiore l'ho riscontrata nella seconda decade di ottobre,fuori dal discontinuo semestre freddo in corso e nel corso di quella precocissima e nemmeno effimera ondata...
Salve,
purtroppo è la realtà dei fatti quella che state esponendo. Dopotutto è legittimo ciò che sta accadendo: il flusso perennemente occidentale e sudoccidentale porta questi risultati. Non c'è stato un blocco degno di tale nome delle correnti oceaniche se non per qualche giorno. L'inverno ha cercato di presentarsi tra il 12-13 gennaio e la fine del mese, una 15na di giorni. Sorprendente è stata la svolta avvenuta proprio agli inizi di questo mese, che, nonostante una apparente profonda modifica della circolazione generale sull'Atlantico, questa è stata spazzata via da un getto in uscita dal continente americano sorprendentemente tenace, poco o nulla distrurbato dal Nino il quale quest'anno non ha avuto affatto influenza sullo schacchiere europeo. Immaginate le potenzialità di quest'anno unite a condizioni favorevoli a blocchi atlantici: a quest'ora saremmo stati bloccati dalla neve... ma ogni anno c'è una nota stonata, un elemento che gioca a sfavore... alla fine sarà semplicemente normale, statistica... come la vuoi la giri deve nevicare di meno, deve fare più caldo... mah, che dire... vedendo gli spaghi delle ultime emissioni si riaffacciamo (ed è anche normale in questo periodo) termiche disarmanti, potremo vedere i nostri appennini sempre peggio anche se sinceramente non credo che la neve mancherà alle quote medie nei prossimi giorni. Nonostante tutto la neve sarà ben presente oltre i 1200 metri al Centro Italia e 1500/1700 metri al Sud, non più sotto.
Io rimango del parere che questo inverno è termicamente tra i più brutti degli ultimi anni, e questa virata dell'ultimo mese invernale lo sta per confermare.
buona serata
![]()
Segnalibri