Per fortuna sembra che nonostante le SST, il target iberico possa essere solo sfiorato, in quanto effettivamente il polo di attrazione rimane alto, il "pendolo si raddrizzae si va a ristabilire una netta meridianità dando il via a una paurosa rodanata.
Paurosa ancora una volta in quanto al polo c'è di nuovo una situazione di split (le cui caratteristiche vanno, a mio parere, riviste + da vicino) e quindi gpt bassissimi che si riavvicinano pericolosamente.
Già questa volta sembra un'irruzione (e non un'avvezione) di aria artico marittima. E poi?
Sarò un pò noioso (l'eta?) ma l'evoluzione verso una nuova ondata di gelo dipende dalle SST medio atlantiche.
La radice subtropicale (chiamiamola azzorriana) per tenere deve ricevere apporti di un certo tipo e non navigare in acque troppo fredde.
P.s. <cmq mi rendo conto che è una carta a 240 h e in questi casi credo si debba tornare a navigare quasi a vista.![]()
Matteo
Delle 2 l'una. Al di là che si tratterebbe cmq di proiezioni a 240 h...
O si crea un'antizonalità tale che il polo viene giù meridianamente come un missile (e allora le SST possono fare ben poco) oppure devono un pò limarsi le zone fredde nei meridiani centrali del medio atlantico.
Ciao Roberto![]()
Matteo
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
A parte che l'anomalia non sembra così rilevante, ma la pulsazione caraibica non è da sottovalutare. L'arricciamento del vortice canadese, debole tra l'altro, risucchierebbe aria calda dal Golfo del Messico e Mar delle Antille e darebbe man forte al coriaceo BLN. Più che di una radice si tratterebbe di un promontorio termico come quello presente ora in Mar Egeo e Mar Nero. La presenza del vortice canadese pulsa aria calda verso il BLN. Tale pulsazione determinerebbe un rapido riscaldamento dell'Atlantico centrale e l'anomalia negativa verrebbe sospinta verso l'Europa. Tra la configurazione e le sst esiste un rapporto reciproco: una influenza l'altra ed il viceversa. Un'anomalia negativa più sbilanciata verso le coste europee favorirebbe peraltro irruzioni artiche dalla Valle del Rodano con ciclogenesi basso tirreniche. Alta delle Azzorre che tiene più coperto l'Atlantico orientale.![]()
Sono assolutamente d'accordo Matteo, figurati se non guardo io alle SSTA atlantiche...però stavolta confido sulla maggiore tenuta del blocco grazie al discesone freddo sulla east-coast (PNA+) che sparerà aria sub-tropicale a rafforzare il blocking est-atlantico, dettaglio molto importante che diversifica molto questo episodio da quello appena alle nostre spalle
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Si ...se la posizione dell'ex getto canadese collassato rimane con asse N-S.
Quanto all'attuale afflusso caldo proveniente dal Golfo del Messico e dalle Antille, mi pare ancora un pò troppo a ridosso degli States.
Cmq vedremo.. non è da trascurare l'eventuale forza delle spinte antizonali.
![]()
Matteo
E comunque ... A vedere i principali modelli (e relative ENS quando disponibili) mi sembra che l'attuale episodio caldo sia già meno caldo ...
Nella cava ne ha buttata giù abbastanza grazie. Sta faticando non poco a reggere le T e l'aria satura di questi gg, ma per ora regge.
Segnalibri