Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 65
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,172
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Incredibile Giorgio, questo e' quello che porta l'atlantico da sud ovest nel pieno dell'inverno, inguardabile!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #32
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Qui nel Polesine si rischia di battere il Natale più caldo dal 1914, che appartiene al 1973 con 10°C di minima e 16°C di massima....eccovi la carta di quel Natale in "maniche corte"...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    La sonda mi ha rilevato in piena notte quasi un +21°C... La sgarbinata secolare.

  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,785
    Menzionato
    131 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Per fare certi discorsi occorrono le serie nivometriche altrimenti non possiamo parlare di ricordi.
    La nivometria di un luogo va studiata non in cm x evento, ma cm per anno.

    Quindi partendo dal 1900 ad oggi possiamo vedere gli accumuli di Torino ogni anno, ogni 5 ogni 10 , ogni 20 ed ogni 30.....fino ad oggi e poi vediamo cosa ci suggerisce.

    Comunque poi Torino è città nevosa ampiamente all'interno di un range di sicurezza che penso IL NEVONE POSSA ACCADERE ANCHE CON I +2 C° DI AUMENTO DEL GW......

    sono altre le zone a rischio di vedere poca neve non certo Torino e mIlano.
    A Torino la serie storica c'è ed è anche parecchio lunga, il triennio '85-'87 è stato anomalo come quantità di neve rispetto a quanto avvenuto da fine anni '60 in avanti, prima non erano rari inverni così nevosi ad eccezione degli inverni anni '20; nell'800 i quantitativi erano parecchio superiori:

  5. #35
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,455
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    +20,1 alle 5,30 del mattino del 25.12!!!!!
    no comment!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #36
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    +20,1 alle 5,30 del mattino del 25.12!!!!!
    no comment!
    Buon Natale Giorgio,per il resto non dico altro,passera'.......
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #37
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Io dico solo che non so se valeva la pena avere un'ondata di freddo quasi storica per il nord, tra l'altro non superiore ai 5 gg se il prezzo da pagare era questo. Qui fa un caldo assurdo, per gli anziani non si era mai verificata una situazione simile a Natale. Ha fatto 16°C in piena notte. Ieri massima di 20. Ora siamo già a 17°C. Cosenza ha raggiunto 21C° in piena notte. In Sila non ci sarà più nessuna traccia di neve. Insomma altro che turismo invernale qui tra un po' bisogna fare quello estivo.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    pazzesco pazzesco! Qui T sopra zero anche in alta quota e neve che smolla tranquillamente sopra i 1800 mt mentre a 1200 quasi non ce ne è traccia!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  9. #39
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Incredibile e notevole!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #40
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'evento storico...quello reale!

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    pazzesco pazzesco! Qui T sopra zero anche in alta quota e neve che smolla tranquillamente sopra i 1800 mt mentre a 1200 quasi non ce ne è traccia!
    eppure qui è nulla in confronto a quello che ha fatto anche a soli 150 km in linea d'aria e nel resto dell'Europa.
    Qui non siam mai saliti oltre i 4 gradi, attualmente ancora 2,9°C ma......
    in Ucraina ci sono temperature di 15-17°C mentre solo 5 giorni fa avevano -20/-25°C come ridere.
    Comunque pazzesco, è un'altra estremizzazione climatica.
    Oggi "Il Giornale" non metterà quel titolo assurdo dell'altro giorno sul riscaldamento climatico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •