Ma io credo che il problema sia farsene una ragione. Noi internettari avremmo avuto da ridire, protestare e piagnucolare sempre, in ogni epoca. E' così, tocca prenderne atto: è sbagliato, prima di tutto, l'approccio, il metodo.
Io stesso mi do coraggio, cerco di prenderla con filosofia, poi mi affaccio fuori, piove, fa caldo (come sarà capitato spesso anche nella PEG magari, in proporzione) e mi innervosisco.
Provo a pensare, ogni tanto, che la sola neve del 2005 dovrebbe garantire più o meno l'intera mia media nevosa decennale. Ma poi cedo, inesorabilmente, e mi intristisco. Leggo il forum e mi intristisco ancora di più: perché l'approccio, il metodo, sono sbagliati. Tocca cambiarli, trovarne il modo.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Avvezioni fredde ed invasioni calde...c'è molta attenzione nel valutare e catalogare le prime...molta più indifferenza nel studiare le seconde..ma quando una invasione calda (con la +5) a fine Dicembre raggiunge Bielorussia, Polonia, Germania riportando valori soprazero dopo appena una settimana di gelo invernale...questa è storia.
Sul futuro osserviamo ed annotiamo di volta in volta..senz fare il tifo.
Personalmente rimango a bocca aperta davanti ad una avvezione continetale quanto ad una invasione afro-mediterranea che arriva a toccare l'Europa Nord-orientale, ma anche l'atlantico mi affascina....e del termomentro mi interessa poco.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
La località appenninica calabrese Serra San Bruno (790M) continua ad inanellare giornate con media superiore ai 10°C. Ieri la quarta di fila con 12°C. Questa ondata di calore sta assumendo caratteri di eccezionalità. E' bene monitorarla attentamente. Non può passare come nulla fosse.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Torno a calcare la mano sul fatto
che ci troviamo difronte all'amplificarsi
di fenomeni estremi.
Siamo ora in presenza di due eventi
concomitanti piuttosto allarmanti:
1 - possibili ulteriori eventi alluvionali (fine DICEMBRE???)
2 - nuova avvezione calda record
Vediamo come andra' a finire!
Fonte Copyright(c)2009 www.wetterzentrale.de
Cliccare per l'ingrandimento
http://www.mediterraneolive.com/mapp...20091229_1.gif
![]()
Ultima modifica di Ramsat Rainwise; 29/12/2009 alle 15:04
Anke qua il Matese ha sl poke kiazze di neve la cima è alta 2050
Un'immagine da metà giugno mentre siamo a fine dicembre. Un altro pò fonde anche il ghiaccio del "Calderone":
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
aspettate di vedere le webcam il 1 gennaio...
Segnalibri