Una spaventosa ed eccezionale(questa sì eccezionale per noi), risposta estiva con correnti meridionali e ventilazione paurosa, ed accumuli pluviometrici da zone indiane(anche 100mm e+di di pioggia in poche ore), quota neve stellari....MAI MAI accaduta una cosa simile sotto Natale, un "reaga" del quale avremmo fatto fortemente a meno...
In pochissime ore le temp. sono lievitate di oltre 20°, vi assicuro che nn esagero quando dico che ciò è il vero record(" in negativo ovviamente), per questi comparti e il settore centrale appenninoco in genere..
Erano caduti discreti accumuli dai 1300m/1400m, ora fusione devastante sino almeno ai 2200/2300m...
Il vento forte e la paurosa pioggia, ha divorato lo strato di freddo(che per inversione era anche buono), e la neve caduta a quasi tutte le quote...
Basta guardare webcam e termicvhe delle ns stazioni....Un pianto veramente....nn ho parole...Temp. da inizio autunno, nel versante orientale temp. di fine estate!!!
www.caputfrigoris2.altervista...o/avezzano.htm
lucoli 160mm in 2gg....
www.breadpapa.it/Lucoli/Meteo...teo/lucoli.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
20° diffusi in Puglia in questo momento.
![]()
Roma 17°/18° in questo momento, CON CIELO SERENO E SCIROCCO. Massima
di 20° ? Niente di più facile...
Domenica faceva 5° di max e la notte dopo ha fatto anche -6° in estrema periferia
e subito fuori città...
...Lucoli 160 mm in 2 giorni ?!? Da me ne ha fatti meno di 40 !
Stau contro Anti-Stau(Roma).... e dire che ha piovuto parecchio anche da me!
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Frosinone 16 gradi
lo sbalzo termico è stato notevole, tuttavia un classico quando si verificano eclatanti scambi meridiani in tutto il nostro emisfero!
Sono arrivato quasi allo stesso livello del 19 gennaio 2007...![]()
situazione veramente disastrosa..io stanotte all'arrivo del Libeccio ho subito in un'ora un aumento termico da 8.5°C a 18.6°C....attualmente 18.9°C si rischia la max over 20°C, rarissima per questo periodi........ma la cosa ancor più grave è che si arriverà a Natale senza neve sui monti, salvo qualche chiazza over 1700msperiamo che con l'anno nuovo si raddrizzi la situazione.....è dura vedere il nord alle prese con neve e gelo, localmente record e qui invece situazione nettamente opposta
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
E se finisse adesso, ce la saremmo pure cavata con la parte alta di Ovindoli......ma le termiche natalizie sono un muro invalicabile credo; poi con 100 km/h di vento e +3° a 1800m.....
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ripeto quello che ho scritto in altro thread: per la Toscana evento notevole sì, storico no:
La stessa cosa sta accadendo in Toscana, dove fra ieri sera e stamattina in Appennnino sono caduti oltre 200 mm di pioggia (per esempio all'Abetone e in Garfagnana) sotto l'incalzare dello stau da ostro-scirocco. Piogge notevoli anche in pianura, intorno ai 30-50 mm a ridosso dell'Appennino.
La conseguenza immediata è lo scioglimento della gran massa di neve, con rigonfiamento dei fiumi e torrenti fino a livello di guardia, allerta e, in qualche caso come il Serchio, di allarme. Situazione di grande attenzione soprattutto in Lucchesia.
Non mi sentirei di dire che si tratta di un evento storico. La nostra regione è abituata a questi bruschi passaggi fra il tardo autunno e l'inizio primavera, anche se questo è stato particolarmente accentuato, con aumenti termici sull'ordine dei 10-15°.
Non c'è stata quasi irruzione gelida che non sia stata seguita da un ingresso "caldo" basso atlantico o africano ahinoi.
E' accaduto nel 1979, nell'85, nell'87 e poi nel 91, nel 96. Nel febbraio '99 si passò dalla bufera di neve a pioggia torrenziale con scirocco nel giro di 2 ore. Poi a novembre dello stesso fece il bis e allagò molte zone della piana.
La stessa alluvione del novembre '66 si dice abbia avuto una componente notevole dovuta allo scioglimento della neve caduta con abbondanza i primi di novembre, questo in Toscana come in Trentino e Veneto.
![]()
Segnalibri