Meglio di niente.
Però, visto che possiamo sognare, io punto al colpaccio. Improvviso cambiamento nei modelli a partire da domani sul range temporale delle 144-168h con partenza fulminea dell'hp delle Azzorre verso l'hp russo-scandinavo. Il resto viene da solo....E non sarebbe una passatina
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
la sostanza è che l'orticellismo è una brutta storia!!!
ormai abbiamo capito che in abruzzo l'inverno finisce il 15 gennaio, dato che metà è già passato e inizia in genere nella seconda quindicina di dicembre, e che nel 2006-2007 era molto ma molto molto meglio da voi...
ok....ora però sarebe l'ora di tornare a parlare di meteo seriamente....perchè c'è a chi potrebbe dar noia questo atteggiamento, come dava noia l'atteggiamento dei NWini anni fa quando si lamentavano di continuo perche da voi nevicava di brutto e da loro nulla...![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
no no manu..stasera reading sul lungo vede un vortice polare in ricompattamento....con flusso zonale sparato..e a livello emisferico è la prima volta da 15-20 giorni a questa parte che si vede una situazione del genere..spero ssia solo un run..poichè faccio tantissimo affidamento sul vortice poalre disturbato di quest anno..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Fermiamoci alle 120 ore,ma ancora c'è chi insiste ad andare oltre?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/12/2009 alle 09:47
Giorno cruciale per capire se la radice dell' HP, come sembra probabile, verra' tagliata e partira' un lungo periodo di zonalita' oppure se il getto in uscita dal continente americano rallenti e si possano scrivere belle pagine di gloria. Quest' inverno credo sia ancora da capire quale carattere avra' in definitiva e il giorno di fine nno credo sia proprio una tappa importante. Ad ultimo come si diceva sopra non ci aiutano le SSTA, il cui ruolo nelle vicende meteo credo sia ancora un po' sottovalutato (l' anno scorso furono veramente decisive). Non sono ne' carne e ne' pesce, per cui siamo forse troppo influenzati dalle uscite americane...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
occhio a Reading 12
![]()
Segnalibri