Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    Per gli scettici ma anche per una pura curiosità scientifica invito tutti gli utenti centro-meridionali, ma anche perchè no, quelli del nord interessati, a postare qui i record di caldi caduti in seguito a questa terribile ondata di calore.

    Inizio io con il record di Serra San Bruno, centro popoloso posto a 790M all'interno delle Serre, catena montuosa calabrese che si sviluppa longitudinalmente dall'istimo di Marcellinara (il punto più stretto della Penisola, appena 35km) all'Aspromonte.

    Serra San Bruno è una località piuttosto fresca a causa dell'altitudine che mitiga molto il suo clima e dalle assidue inversioni termiche a cui è soggetta (minime sotto i 5°C in piena estate non sono infrequenti). Ha come media annua 11,4°C e media di dicembre 5,1°C. Le medie sono piuttosto significative dal punto di vista scientifico perchè si riferiscono ad una serie temporale piuttosto lunga che parte dal 1926. Non nascondo qualche dubbio tuttavia sulla correttezza dei rilevamenti effettuati in alcuni anni specie quelli iniziali. Infatti la strumentazione era certamente diversa così come certamente diversa la schermatura dei dati termometrici che quindi potrebbero essere stati sovrastimati nelle massime.

    Fatte queste necessarie premesse andiamo ai fatti. Serra San Bruno il 25 dicembre 2009 ha registrato la media giornaliera più alta da inizio raccolta dei dati, con un valore mostruoso di 14,7°C. Quindi di ben 9,6°C superiore alla media mensile. In passato c'era stato un 14,2°C fatto registrare tuttavia il primo dicembre. Il dato è suffragato anche dalle isoterme in quota che hanno raggiunto in zona i +14 contro una media di +3/+4.

    Per chi volesse consultare i dati calabresi online sia in tempo reale che le serie storiche lo rimando a questo link Dati in tempo reale
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    Cosenza batte il record di minima e di media giornaliera

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    Mi sa che altri record cadranno il giorno di san silvestro

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi Visualizza Messaggio
    Mi sa che altri record cadranno il giorno di san silvestro
    Non lo so,difficilmente raggiungeremo questi estremi.Isernia è arrivata a 20° il 24 alle 15.Eclatanti anche i 20° di Forlì aereoporto(ieri ad ora di pranzo)ma non so se sia il record della stazione.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi Visualizza Messaggio
    Mi sa che altri record cadranno il giorno di san silvestro
    Credo che sia difficile anche se non impossibile. Anche perchè sembra che nel prossimo episodio vi sia meno meridianità e quindi scaldata che potrebbe venir ridimensionata.

  6. #6
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,874
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    siamo in inverno, per fortuna. Se fosse stato luglio
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di calore 23-26 dic 2009: postiamo qui i record caduti

    per la cronoca durante questa ondata di caldo..nella notta ho registrato fino a 17°C sopra la media...la notizia è che se fossero stati 17°C SOTTO media sarebbe stato un evento indimenticabile e assolutamente eccezionale

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Ieri, giorno di Natale, gran caldo

    Un caldo che ha interessato la quasi totalità della nostra Italia.-
    Pioggia fin oltre i 2000 mt sulle dolomiti e parte delle Alpi.
    Temperatura che ha anche superato i +20 sulla Penisola.
    Neve "distrutta" in poche ore su gran parte dell'Appennino.-
    Ho dato un occhiata ai miei quaderni, dove registro i dati dal 1.1.55 :
    Non era mai successo prima, nel mio orticello, che la temperatura "sfondasse" la soglia dei +20 nella terza decade di dicembre.
    Ieri minima +12,2(alle 24) e massima a +20,7!!!
    Nella tarda notte +20,1 !!!!!
    La media giornaliera è stata di ben 13 gradi superiore a quella del periodo!!!!
    E dire che solo 4 gg prima la media giornaliera era a -8,5 dalla media climatica, con una minima a -10,2(era dal 30.12.1996 che non faceva tanto freddo).-
    A ritroso per cogliere altre ondate calde nella seconda quindicina di dicembre dal 1955:

    ....
    29.12.1985 +19
    ....
    (qui è seconda decade):
    17.12.1989 +22
    18.12.89 +20
    19.12.89 +21
    .....
    21.12.93 +19
    ...
    23.12.95 +18
    26.12.95 +18
    ...
    26.12.99 +18
    ....
    24.12.09 +18,7
    25.12.09 +20,7(media giorno +13 dalla climatica)

    Anche questo mese mi si chiuderà sopra media nonostante il recente gelo.-
    Questa la strabiliane sequenza di mesi sopra media(1955-2004), dall'ultimo appena sotto:

    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4
    Gennaio 09 +1,2
    Febbraio 09 +1,5
    Marzo 09 +1,8
    Aprile 09 +2,3
    Maggio 09 +3,3
    Giugno 09 +1,1
    Luglio 09 +1,2
    Agosto 09 +2,1
    Settembre 09 +2,1
    Ottobre 09 +0,3
    Novembre 09 +1,6

    *****
    Buone feste Natalizie a tutti voi,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ieri, giorno di Natale, gran caldo

    Evento storico,forse anche più dell'ondata di gelo che si era abbattuta sul centronord nei giorni precedenti,notevole nell'attuale fase climatica ma con tanti precedenti(infatti non ho sentito citare quella del gennaio/febbraio 1991,che non fu di molto inferiore a questa).
    Tanto caldo a Natale non si era visto nemmeno nel 1989,nel 1995 e nel 1997.Stracciato anche il caldo dicembre 2000 e la notizia è che,se la situazione non cambierà,ci sono regioni sudorientali che chiuderanno il mese con uno scarto positivo maggiore di quello di un novembre già molto tiepido dal 10 in poi.

  10. #10
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ieri, giorno di Natale, gran caldo

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Evento storico,forse anche più dell'ondata di gelo che si era abbattuta sul centronord nei giorni precedenti,notevole nell'attuale fase climatica ma con tanti precedenti(infatti non ho sentito citare quella del gennaio/febbraio 1991,che non fu di molto inferiore a questa).
    Tanto caldo a Natale non si era visto nemmeno nel 1989,nel 1995 e nel 1997.Stracciato anche il caldo dicembre 2000 e la notizia è che,se la situazione non cambierà,ci sono regioni sudorientali che chiuderanno il mese con uno scarto positivo maggiore di quello di un novembre già molto tiepido dal 10 in poi.
    ****
    1991 febbraio: molto più lunga l'ondata di gelo, e dalle mie parti molto più nevosa!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •