Sì,in sostanza alcuni periodi di freddo o persino di gelo non sono mancati in quasi tutte le annate,tranne il 2000/01 ed il 2006/07.Dal punto di vista della continuità,gli inverni 2001/02 e 2005/06 sono quelli che hanno dato di più.
Estati quasi sempre roventi ovunque,con continuità per il centronord mai vista in epoche recenti.
Gli inverni degli anni 2000 sicuramente migliori rispetto agli anni '90, sia come nevosità che come temperature (direi però che su questo parametro ci siamo mantenuti stabili come medie), non male gli autunni, in particolare come precipitazioni, primavere un po' più calde e meno piovose, estati incommentabili, sotto tutti i punti di vista.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si può dire che la nevosità è aumentata sul N Italia
Per me, molto, ma molto meglio gli anni '90...mi ricordo tante belle nevicate negli anni '90, cosa che non ricordo nei primi 9 anni del 2000...
Per quel che riguarda Bologna questo è certamente vero.
Negli anni '90, a parte l'eccezionale 90-91 (seguito da un aprile gelido e terminato con la furiosa nevicata del 18/04, 20 cm in città) buoni inverni sono stati il 93/94, 95/96 e 99/00, ma altre grandi nevicate sono state rare (13/12/95, 10/02/99, 21/11/99). I febbrai erano spesso mitissimi e i gennai molto secchi, spesso molto freddi i periodi a cavallo di capodanno (92/93, 95/96, 96/97, 99/00). Addirittura il 94/95 si chiuse senza nemmeno un episodio di neve, roba mai vista nè prima nè dopo.
Negli anni 2000 il 2001-2002 fu molto freddo fino al 20 gennaio e discretamente nevoso a dicembre, 02/03 con gennaio e febbraio ottimi, 03/04 e 04/05 da meteoorgasmo multiplo (140-150 cm di neve in due anni). 05/06 con potenzialità enormi ma neve che si fermava sempre alle porte di Casalecchio, un po' come lo 08/09: 6-7 nevicate durante la stagione per un accumulo totale inferiore ai 20cm. Lo 07/08 l'ho vissuto all'estero, quindi non posso giudicarlo, ma non è stato niente di che. Sullo 06/07 glisso. Quest'anno è partito fortissimo, 35 cm di neve in tre episodi.
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
Per quanto mi riguarda posso solo parlare della nevosità media. Queste sono le serie storiche di Cuneo (534m slm) nei due decenni, seguiti dalla relativa media.
Media Storica (1954/2006): 116cm
1990/1991: 199cm
1991/1992: 46cm
1992/1993: 89cm
1993/1994: 48cm
1994/1995: 21cm
1995/1996: 162cm
1996/1997: 66cm
1997/1998: 74cm
1998/1999: 31cm
1999/2000: 79cm
Media: 81.5cm
2000/2001: 123cm
2001/2002: 87cm
2002/2003: 51cm
2003/2004: 149cm
2004/2005: 55cm
2005/2006: 110cm
2006/2007: 2cm
2007/2008: 80cm
2008/2009: 260cm
2009/2010: 48cm (parziali)
Media: 96.5 cm (parziale, mancando il totale dell'inverno in corso)
Ne deriva che la nevosità media degli anni Duemila è decisamente aumentata, pur avendo registrato al suo interno l'inverno meno nevoso della storia meteorologica recente di Cuneo (dal 1860 in avanti). Tuttavia agli Anni Novanta resta il primato di maggior accumulo in un singolo evento (120cm tra l'8 ed il 9 dicembre 1990), mentre da questo punto di vista (eccezion fatta per il 20-21 febbraio 2004 con 70cm) Cuneo non ha più visto singole nevicate veramente significative (over 55-60cm intendo).
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Curiosa la storia di Cuneo sulle singole nevicate da accumulo importante.
Non l'avrei detto
Eh sì..diciamo che (come d'altronde è normale vista la nevosità media) ha avuto numerose nevicate comprese tra i 30 ed i 50cm negli anni 2000, ma tolto il 2004 mai nessuna superiore ai 50cm. Questo perché paradossalmente sono diversi anni che non si crea una perturbazione ad hoc per nevicate copiose sul Piemonte Occidentale (dal punto di vista delle precipitazioni, delle termiche e delle tempistiche di peggioramento soprattutto). In zona oltre i 700m gli anni 2000 hanno veramente fatto il botto, al di sotto è mancato quel "quid" necessario a creare la nevicata-evento, simil dicembre 1990 o gennaio 1986 o gennaio 1987 per intenderciLa storia di Torino lo dimostra: nonostante abbia una media nivometrica storica leggermente superiore a Milano, la nevosità recente è di molto inferiore al capoluogo lombardo..
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Si infatti lo sto notando anch'io..
Milano ultimamente sta superando Torino nelle nevicate.
COnfigurazioni forse troppo ad est??
Prevale spesso il libeccio rispetto alla scirocco e questo favorisce la Lombardia rispetto al piemonte non vi è dubbio
Diciamo che oltre al libeccio (che rimane di fatto il vento più diffuso e quindi può anche andar bene così), quello che ha fregato negli ultimi anni Torino sono stati i minimi bassi (dove Cuneo ed il Basso Piemonte si salvano, mentre a Nord del Po assolutamente no) e soprattutto la tempistica sbagliata dei peggioramenti; le potenzialità per fare la nevicata storica a Torino c'erano sia nel gennaio 2006, sia nel gennaio 2008, sia soprattutto nel dicembre 2008: nel primo caso ci fu libeccio per due giorni ed il cuscino (all'arrivo dello scirocco vero e proprio) era perciò in gran parte compromesso; nel gennaio 2008 la perturbazione andò in frontolisi contro ogni previsione; nel dicembre del 2008 andò male per un paio di giorni (se la sciroccata fosse arrivata il mercoledì 10 invece che la domenica 14, Torino si sarebbe presa probabilmente 80cm di neve). insomma..una buona dose di sfiga il Nord-Nord Ovest Piemonte negli ultimi 15 anni l'ha avuta
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri