Dal punto di vista configurativo si notano assomiglianze con l'ultimo decennio del XIX secolo, in particolar modo 1891/1892. E' già dalla scorsa stagione estiva che si vanno palesando similitudini: in questi anni gli inverni erano caratterizzati da BLN. Trovai quest'estate alcune informazioni su un libro on line di cui si parlava del clima mediterraneo dal 1850 ad oggi. Venivano presentate anomalie di geopotenziali in Europa. Dall'archivio per l'anno in questione abbiamo:
Soltanto da fine gennaio il sud iniziò a vedere qualcosa di buono:
In quell'anno vi fu il Nino...![]()
grazie x la segnalazione
similitudini davvero rilevanti
bella fregatura però)
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
E allora, anima in pace per un altro mese?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ti dirò. Temo che la soluzione giusta sia quella indicata da Reading che vede un blocco super-occidentale che, nel suo tentativo velleitario di spostarsi ad ovest, sul finire della corsa ripristinerà le condizioni di partenza.
E quindi, tutto cambia perchè nulla cambi. E altri 10 giorni di inverno per il centro-sud sarebbero andati perduti.
Ma tant'è.
La meteo è bella sempre, anche quando non ti regala le soddisfazioni che vorresti.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Assomiglianza imbarazzante... Continua dall'estate scorsa:
Non c'è che dire: un gennaio da fine '800.![]()
Inverno 1891-1892 a Pesaro (scostamenti dalla media del 900):
- Dicembre:+5,2 (-0,3)
- Gennaio:+4,3 (+0,4)
- Febbraio: +6,3 (+1,2)
.. leggermente sopra media
Segnalibri