Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Come mai il Nord non ha risentito ........

    ....minimamente di questa super scaldata ??

    Guardando lo spartiacque appenninico, si nota che Firenze e Bologna vivono due stagioni diverse, cosa che in inverno non e' insolita, ma in condizioni di nebbia e magari di sole sul versante toscano.

    In estate il catino padano soffre quanto la toscana le correnti africane, cosa e' successo di preciso ?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Correnti blande al suolo. Cuscino che resiste. Nebbia bassa e alta a schermare i raggi solari.
    C'è più neve in pianura che a 1500mt in appennino....

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Gianni, il libeccio difficilmente riesce a passare l'Appennino e arrivare fino alla pianura: essendo l'aria mite molto più leggera di quella fredda che ristagna sulla PP, tende a scorrere sopra e a sostituirsi molto, molto lentamente. Il rimescolamento è già più rapido sul nord-est costiero e in Romagna, anche se non come da noi che siamo direttamente esposti, ovviamente.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Gianni, il libeccio difficilmente riesce a passare l'Appennino e arrivare fino alla pianura: essendo l'aria mite molto più leggera di quella fredda che ristagna sulla PP, tende a scorrere sopra e a sostituirsi molto, molto lentamente. Il rimescolamento è già più rapido sul nord-est costiero e in Romagna, anche se non come da noi che siamo direttamente esposti, ovviamente.
    Stamane strato inversionale sotto i 200 m slm, con nebbia fitta da Rimini a Pesaro e temperatura fra +3°C +4°C. Tuttora a casa mia in collina +5,6°C e pioggia. Stavolta il garbino sta facendo veramente fatica a scalzare il cuscino freddo
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da peter65 Visualizza Messaggio
    Stamane strato inversionale sotto i 200 m slm, con nebbia fitta da Rimini a Pesaro e temperatura fra +3°C +4°C. Tuttora a casa mia in collina +5,6°C e pioggia. Stavolta il garbino sta facendo veramente fatica a scalzare il cuscino freddo
    Infatti, al momento la corrente calda è piuttosto blanda, anche se qui è stata sufficiente a scalzare quel minimo di cuscinetto che si era riformato fra il 26 e il 28. Una componente non trascurabile secondo me è data dalla copertura del cielo. In sostanza qui a partire dal 28 notte si è coperto ed ha iniziato a piovigginare inizialmente con 2-3°. Bastano due notti di cielo coperto per portare le temperature un po' più in alto e al terzo giorno ti arriva il venticello malefico e la frittata è fatta: in un attimo si arriva a 13-14°.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Gianni, il libeccio difficilmente riesce a passare l'Appennino e arrivare fino alla pianura: essendo l'aria mite molto più leggera di quella fredda che ristagna sulla PP, tende a scorrere sopra e a sostituirsi molto, molto lentamente. Il rimescolamento è già più rapido sul nord-est costiero e in Romagna, anche se non come da noi che siamo direttamente esposti, ovviamente.

    Non mi aspettavo i 20°c a Milano, ma pensavo che in alcuni giorni sarebbero andati almeno sui +10°c, invece vedo che sono sempre prossimi allo 0° o al massimo qualche grado in piu'....


  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Non mi aspettavo i 20°c a Milano, ma pensavo che in alcuni giorni sarebbero andati almeno sui +10°c, invece vedo che sono sempre prossimi allo 0° o al massimo qualche grado in piu'....

    In tanti anni non ho mai visto nulla del genere. La garbinata oltre-Appennino di solito entra dopo, quando noi entriamo nel cuore della perturbazione e piove a manetta e loro hanno poche nuvole e vento secco da sud-ovest. Questo in Romagna e nelle Marche.
    A Milano invece in questi casi una volta nevicava senza se e senza ma, oggi magari gli piove con lieve raddolcimento. Quando poi nel post-frontale gli entra il favonio, allora si riscalda anche a Milano, anche se solo per un giorno salvo casi particolari.
    Ultima modifica di albedo; 31/12/2009 alle 11:25

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Anche da me non ha risentito. Invece il giorno di Natale con una massima di +25°C il Garbino si scatenò... ora non sono andato oltre i +8/+9 per via delle nubi basse marittime trasportate dallo scirocco al suolo. Inoltre la risalita calda, questa volta si è mantenuta più a sud.

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Anche da me non ha risentito. Invece il giorno di Natale con una massima di +25°C il Garbino si scatenò... ora non sono andato oltre i +8/+9 per via delle nubi basse marittime trasportate dallo scirocco al suolo. Inoltre la risalita calda, questa volta si è mantenuta più a sud.
    io che mi ritrovo a 10 km da casa tua spostato + verso l'interno o risentito del garbino questa notte con 18,1° di max intorno alle 3...adesso 10,2°...

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Anche da me non ha risentito. Invece il giorno di Natale con una massima di +25°C il Garbino si scatenò... ora non sono andato oltre i +8/+9 per via delle nubi basse marittime trasportate dallo scirocco al suolo. Inoltre la risalita calda, questa volta si è mantenuta più a sud.
    Io credo che ti arrivi il garbinazzo, questione di poco...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •