Dal team Cs Analisi Clima un bellissimo reportage sui recentissimi avvenimenti in Toscana.
A tempo di record Francesco Albonetti (Albedo) ha redatto una pregevole analisi della situazione meteorologica che ha portato a questo deciso peggioramento ed un'esaustiva cronaca degli avvenimenti e dei danni che ne sono seguiti.
Buona lettura a tutti.
Cogliamo l'occasione per fare a tutti i migliori auguri di un ottimo e sereno Anno Nuovo!!
Avatar: Temporale by Riki 2003
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Sulla home page di Meteonetwork.
Associazione MeteoNetwork ONLUS
A proposito, grazie mille Cristina!
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Molto bello.
Complimenti Albedo
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
bel reportage e belle foto!
![]()
Ultima modifica di bomber; 30/12/2009 alle 15:19
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
letto tutto d'un fiato! sentiti complimenti per qualità e completezza e soprattutto per le tempistiche, non è facile fare un lavoro di tale entità in così poco tempo
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Complimenti per lo splendido lavoro!
Certo, fa stringere il cuore il vedere quanti danni ha causato l'esondazione.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
ottimo lavoro con una forte capacita' di sintesi ( e qui si vede la mano del professionista)
saluti
![]()
Bellissimo lavoro, Francesco.
Davvero ben curato, in tutto e dappertutto. D'altronde, essendo tu un giornalista professionista, non poteva essere altrimenti. Mi permetto di segnalarti solo una svista: a pagina 8 affermi i -30 °C a 500 hPa ed i -5/-7 °C a 850 hPa (e non 500).
e buon 2010!
![]()
Segnalibri