Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Esatto, e' quella conferma che mi mancava non sapendo la differente inizzializzazione, x cosi' dire, dei modelli da Lei appena spiegata !
Thanks !![]()
![]()
sono parzialmente d'accordo (e ammetto che sono uno di quelli che dice così), nel senso che secondo me bisogna vedere sempre il contesto geografico in cui si lavora: io non so se questi modelli mensili siano globali o regionali, ma di una cosa sono sicuro: in un contesto geografico come quello del mediterraneo (Italia in testa) dove la percentuale di errore dei modelli a breve termine è maggiore che in altre parti del mondo (a meno che qualcuno non mi dimostri il contrario) io credo che a maggior ragione un modello mensile non sia in grado di dare una buona affidabilitÃ* almeno per la nostra zona (60% in media, vediamo in questa regione a quanto arriva l'affidabilitÃ*...)Originariamente Scritto da mario.giuliacci
L'Italia , si sÃ* , è il paese dove tutti sono esperti e purtroppo posso parlareOriginariamente Scritto da mario.giuliacci
![]()
Grazie Colonnello per averci ed avermi chiarito questa spinosa faccenda, che personalmente ritenevo poco chiara. Però vorrei rilanciare una domanda: questi modelli, anche quelli a 5-7 giorni, valutano l'orografia italiana? se si in che percentuale risentono dell'approssimazione che comunque credo ci sia , vista la complessa configurazione?! Può l'orografia in questione far sbalzare di molto le previsioni ad una settimana e oltre? Grazie! I suoi interventi sono sempre graditi.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
grazie molte Colonnello per le consuete utili informazioni che ci fornisce. E' sempre un piacere leggere i suoi interventi![]()
Complimenti, ha perfettamente illustrato la situazione che si verifica sopratutto in questi mesi quando modelli sono costantemente in conflitto anche sul breve/medio termine.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Se mi permette di aggiungere una mia considerazione, direi che in Italia, parlo almeno per la mia zona che tra l'altro lei dovrebbe conoscere bene, castiglione del lago (dista da cittÃ* della pieve circa 20 km + o -), si vengono a creare situazioni di microclima particolari dove i fenomeni sono spesso diversi dalle previsioni che vengono trasmesse dai media quindi ad 1 o 2 giorni. Non credo abbia bisogno di portare esempi a questa mia affermazione... basti pensare che quando sono previsti eventi di un certo tipo e rilievo, accadono situazioni che fanno cambiare in meglio o in peggio l'evento atteso. Nel mio caso appunto il cambiamento può essere dovuto certamente alla reazione del lago trasimeno che tralaltro quest'anno è davvero risalito di livello per fortuna, tornando quello di diversi anni fa.
Tali situazioni microclimatiche forse giustificano anche un po' il fenomeno delle stazioni meteo private che si stanno diffondendo a macchia d'olio in questi ultimi tempi sul territorio, che forniscono più nel dettagli la situazione atuale del punto dove sono istallate, in modo tale che i lrporietario possa farsi da solo le prorpie previsioni sul suo luogo sempre basandosi su quelle elaborate dai media.
Davvero onorato di leggere suoi interventi in questo forum, le auguro buon lavoro.
![]()
Per conto mio rispetto grandemente tutti gli sforzi che gli scienziati fanno per mettere a disposizione previsioni sempre più affidabili nel lungo termine. Se però, la loro attendibilitÃ* è pari al 60% e cioè poco superiore al lancio dei dadi, penso siano strumenti da considerare ancora in fase sperimentale e come tali fuorvianti se letti ed interpretati dal comune pubblico ancorchè esperto, tra i quali ovviamente mi ci metto.
Peraltro è sotto gli occhi nostri e vostri, proprio in questi giorni, come anche a 140 ore, l'affidabilitÃ* delle più balsonate carte non raggiunga ancora livelli tali da potersi considerare ALTA (direi con questo il 75%) ed essere quindi utilizzata da un pubblico amatoriale.
Salutoni
Andrea
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Il Colonnello è come il Papa (senza offesa per nessuno eh) non si commenta ma si ascolta.![]()
Il chiarimento non fa una piega!
Giuseppe De Vitis - Centro Epson Meteo - Meteo.it
Staff Puglia Meteonetwork
Dir. Responsabile www.supermeteo.com - Centro Meteo Salento, Puglia e Italia
cell. 3471187793 - mail info@supermeteo.com
Segnalibri