Complimentissimi sule serio, lavoro pregievole e pauroso!!!!
un mago delle re analisi..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
..stica che pazienza, io sinceramente non avrei ne la pazienza nel tempo. Ottimo ed interessante lavoro!![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Ci stavo pensando proprio l'altro giorno. Mi ricordo che nelle cronache si parlava appunto di alluvioni sulla fascia Tirrenica, specie Toscana
Sì va oltre. Ma è per Dicembre. Gennaio invece non penso avrà valori così bassi anche se mai dire mai. Ovviamente MMW escluso.
Mah l'EP flux fino al 16 rimane leggermente divergente. Quindi per Gennaio sembrerebbe almeno fino al 20-25 scongiurato un MMW canonico.
Anche lo SC non mi pare possibile.
C'è da dire però che un MMW in questa situazione del VP potrebbe veramente portare a cose mai viste. Per Gennaio il Decoupling potrebbe essere più che interessante, ma potrebbe essere veramente straordinario un MMW a Febbraio dopo 2 mesi con VP ai minimi termini.
A dire il vero meno di quello che si possa pensare anche perchè l'ho scritto in 3 pezzi.
Comunque rigrazie un'altra volta a tutti.
![]()
sei forte meso!!![]()
Lo dico anche qui....Ao dic 2009 -3,4 solo gennaio 1977 negli ultimi 60 anni aveva fatto meglio
1977 Gennaio -3.767
2009 Dicembre -3.413
1963 Gennaio -3.311
1966 Gennaio -3.232
1969 Febbraio -3.114
1978 Febbraio -3.014
1986 Febbraio -2.904
1962 Marzo -2.848
1985 Gennaio -2.806
1958 Marzo -2.522
1960 Gennaio -2.484
1970 Gennaio -2.412
1984 Marzo -2.386
2000 Dicembre -2.354
1979 Gennaio -2.233
1968 Febbraio -2.154
1995 Dicembre -2.127
2005 Dicembre -2.104
1965 Febbraio -2.084
1998 Gennaio -2.081
1976 Dicembre -2.074
1980 Gennaio -2.066
1956 Febbraio -2.029
1957 Marzo -2.013
Si vede come il VP dagli anni 90 sia stato mediamente meno propenso a indebolirsi nella stagione invernale (dove si possono avere i picchi negativi più forti dell'AO)..curioso che l'AO molto negativa si sia avuta in 3 casi su 4 a dicembre, ma solo nel 2005 abbia prodotto un mese con irruzioni fredde rilevanti; nel gennaio 1998 addirittura fu HP a manetta tanto per mostrare che un' AO-- non è certo garanzia di freddo\perturbato sull'Italia..
Veramente un gran lavoro !!!
Un contributo l'ho inserito qualche tempo fa nel Blog MTG: AO invernale, l’ENSO, la QBO e l’inverno 2009/10
Sugli aspetti correlati ho questo sulla storia barica del NE Atlantico e Orso Europeo
HP nord est Atlantico, l’Orso Europeo e gli inverni italiani
HP Atlantico e Orso europeo, supplemento di analisi
L’Orso Europeo invernale e il GW
E questo sul Vortice Polare:
Vortice Polare, gli ultimi 50 anni
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri