Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Complimentissimi sule serio, lavoro pregievole e pauroso!!!!
    un mago delle re analisi..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    ..stica che pazienza, io sinceramente non avrei ne la pazienza nel tempo. Ottimo ed interessante lavoro!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi stanno balenando anche a me alcune analogie con l'inverno 1929, non solo nella struttura teleconnettiva ma anche proprio negli effetti pratici. Anche all'epoca dicembre e gennaio furono caratterizzati da forti scambi meridiani, forte piovosità sul lato tirrenico con fenomeni di esondazioni alternati a sciabolate fredde e nevose. Il sud tutto sommato sopra media. Poi arrivò febbraio e mise tutti d'accordo.
    Ci stavo pensando proprio l'altro giorno. Mi ricordo che nelle cronache si parlava appunto di alluvioni sulla fascia Tirrenica, specie Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    complimenti per lo studio interessantissimo fatto, ma l'eccezionalità del dicembre 2009 per i valori negativi molto più forti da quelli da te presi in esame mi lasciano pensare che queste statistiche possano non essere valide per questo inverno. Questo disturbo al vp a cui stiamo assistendo è qualcosa che va oltre ogni schema classico preso in considerazione; mi piacerebbe averre, ma forse non è possibile, dei dettagli maggiori sull'inverno 1929 e confrontarli con questo.......
    Sì va oltre. Ma è per Dicembre. Gennaio invece non penso avrà valori così bassi anche se mai dire mai. Ovviamente MMW escluso.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Complimentissimi!!

    Naturalmente, in base al tuo ragionamento, per le mie lande c'è da augurarsi che in gennaio e febbraio continui la fase di decoupling e venga scongiurata come la morte l'eventualità di warming stratosferici.
    In caso contrario, potremmo pensare già al prossimo inverno.

    Mah l'EP flux fino al 16 rimane leggermente divergente. Quindi per Gennaio sembrerebbe almeno fino al 20-25 scongiurato un MMW canonico.
    Anche lo SC non mi pare possibile.
    C'è da dire però che un MMW in questa situazione del VP potrebbe veramente portare a cose mai viste. Per Gennaio il Decoupling potrebbe essere più che interessante, ma potrebbe essere veramente straordinario un MMW a Febbraio dopo 2 mesi con VP ai minimi termini.

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Io capisco molto poco di queste cose..
    Ma il tuo post l'ho letto 3 volte e posso dire una sola cosa: straordinario.
    Ho provato ad immaginare il tempo che hai impiegato a buttarlo giù.
    Che roba!
    Chapeau!
    A dire il vero meno di quello che si possa pensare anche perchè l'ho scritto in 3 pezzi.

    Comunque rigrazie un'altra volta a tutti.


  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/09
    Località
    RIMAGGIO (FI)
    Età
    54
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    sei forte meso!!

  5. #15
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Lo dico anche qui....Ao dic 2009 -3,4 solo gennaio 1977 negli ultimi 60 anni aveva fatto meglio

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    1977 Gennaio -3.767
    2009 Dicembre -3.413
    1963 Gennaio -3.311
    1966 Gennaio -3.232
    1969 Febbraio -3.114
    1978 Febbraio -3.014
    1986 Febbraio -2.904
    1962 Marzo -2.848
    1985 Gennaio -2.806
    1958 Marzo -2.522
    1960 Gennaio -2.484
    1970 Gennaio -2.412
    1984 Marzo -2.386
    2000 Dicembre -2.354
    1979 Gennaio -2.233
    1968 Febbraio -2.154
    1995 Dicembre -2.127
    2005 Dicembre -2.104
    1965 Febbraio -2.084
    1998 Gennaio -2.081
    1976 Dicembre -2.074
    1980 Gennaio -2.066
    1956 Febbraio -2.029
    1957 Marzo -2.013

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    1977 Gennaio -3.767
    2009 Dicembre -3.413
    1963 Gennaio -3.311
    1966 Gennaio -3.232
    1969 Febbraio -3.114
    1978 Febbraio -3.014
    1986 Febbraio -2.904
    1962 Marzo -2.848
    1985 Gennaio -2.806
    1958 Marzo -2.522
    1960 Gennaio -2.484
    1970 Gennaio -2.412
    1984 Marzo -2.386
    2000 Dicembre -2.354
    1979 Gennaio -2.233
    1968 Febbraio -2.154
    1995 Dicembre -2.127
    2005 Dicembre -2.104
    1965 Febbraio -2.084
    1998 Gennaio -2.081
    1976 Dicembre -2.074
    1980 Gennaio -2.066
    1956 Febbraio -2.029
    1957 Marzo -2.013
    Si vede come il VP dagli anni 90 sia stato mediamente meno propenso a indebolirsi nella stagione invernale (dove si possono avere i picchi negativi più forti dell'AO)..curioso che l'AO molto negativa si sia avuta in 3 casi su 4 a dicembre, ma solo nel 2005 abbia prodotto un mese con irruzioni fredde rilevanti; nel gennaio 1998 addirittura fu HP a manetta tanto per mostrare che un' AO-- non è certo garanzia di freddo\perturbato sull'Italia..

  8. #18
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Veramente un gran lavoro !!!

    Un contributo l'ho inserito qualche tempo fa nel Blog MTG: AO invernale, l’ENSO, la QBO e l’inverno 2009/10

    Sugli aspetti correlati ho questo sulla storia barica del NE Atlantico e Orso Europeo

    HP nord est Atlantico, l’Orso Europeo e gli inverni italiani


    HP Atlantico e Orso europeo, supplemento di analisi


    L’Orso Europeo invernale e il GW


    E questo sul Vortice Polare:
    Vortice Polare, gli ultimi 50 anni

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Veramente un gran lavoro !!!

    Un contributo l'ho inserito qualche tempo fa nel Blog MTG: AO invernale, l’ENSO, la QBO e l’inverno 2009/10

    Sugli aspetti correlati ho questo sulla storia barica del NE Atlantico e Orso Europeo

    HP nord est Atlantico, l’Orso Europeo e gli inverni italiani


    HP Atlantico e Orso europeo, supplemento di analisi


    L’Orso Europeo invernale e il GW


    E questo sul Vortice Polare:
    Vortice Polare, gli ultimi 50 anni
    Grazie Sandro

    li avevo già letti tempo fa, complimenti !

  10. #20
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'AO Index e gli Inverni Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    1977 Gennaio -3.767
    2009 Dicembre -3.413
    1963 Gennaio -3.311
    1966 Gennaio -3.232
    1969 Febbraio -3.114
    1978 Febbraio -3.014
    1986 Febbraio -2.904
    1962 Marzo -2.848
    1985 Gennaio -2.806
    1958 Marzo -2.522
    1960 Gennaio -2.484
    1970 Gennaio -2.412
    1984 Marzo -2.386
    2000 Dicembre -2.354
    1979 Gennaio -2.233
    1968 Febbraio -2.154
    1995 Dicembre -2.127
    2005 Dicembre -2.104
    1965 Febbraio -2.084
    1998 Gennaio -2.081
    1976 Dicembre -2.074
    1980 Gennaio -2.066
    1956 Febbraio -2.029
    1957 Marzo -2.013
    A me servirebbe decisamente più bassa del mese scorso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •