Visto che son riuscito a finire il lavoro in tempi relativamente rapidi lo posto in un 3d a parte e approfitto per augurare un Buon 2010 a tutti anche meteorologicamente parlando.

L'AO Index e gli Inverni Italiani

Visti i valori eccezionali dell'AO a cui stiamo assistendo dall'inizio del Dicembre corrente, ho pensato fosse il caso di fare alcune riflessioni su questo indice e la sua influenza sugli Inverni nelle nostre zone.
Questi i valori AO Decembrini, che hanno costretto ad ampliare addirittura la scala di rilevazione da -4 a -6:



Questi valori, già di per sè insoliti, lo sono ancora di più se rapportati al mese di Dicembre, che solitamente è il mese in cui il VP è più forte dei 3 Invernali.
Ecco i valori record per Dicembre, neanche a dirlo, frantumanti dal Dicembre 2009 che resterà negli annali:

2000 Dicembre -2.354
1995 Dicembre -2.127
2005 Dicembre -2.104
1976 Dicembre -2.074

Curioso notare osservando l'ENSO, l'indice climatico che probabilmente più di ogni altro influenza la colonna del VP, correlato a questi 4 anni non sia mai stato oltre i -0.7/+0.4 di indice MEI, e in un solo caso di tipologia NINO.

2000 Dicembre -2.354 NINA LIKE (MEI -0.7)
1995 Dicembre -2.127 NINA LIKE (MEI -0.5)
2005 Dicembre -2.104 NINA LIKE (MEI -0.4)
1976 Dicembre -2.074 NINO LIKE (MEI +0.4)

Ben differente dunque dal periodo che stiamo vivendo.

2009 Dicembre NINO MODERATE (MEI +1.0)

In generale dunque si può affermare che un AO index disturbato in Dicembre è proprio di anni in cui il NINO/ la NINA è in fase LIKE e che quest'anno risulta un'eccezione.

Oltre all'ENSO è utile considerare anche la Stratosfera, compiendo così una sommaria analisi dei 2 parametri (uno Stratosferico e uno Troposferico) che solitamente incidono di più sul VP e sull'AO e che vanno considerati assieme, inevitabilmente (l'ENSO influenza anche la Stratosfera ad esempio).

2000 Dicembre -2.354 NINA LIKE (MEI -0.7), CANADIAN WARMING (NOVEMBRE)
1995 Dicembre -2.127 NINA LIKE (MEI -0.5), -
2005 Dicembre -2.104 NINA LIKE (MEI -0.4), -
1976 Dicembre -2.074 NINO LIKE (MEI +0.4), CANADIAN WARMING (NOVEMBRE)

2/4 anni presentano un CANADIAN WARMING a Novembre, in analogia alla stagione invernale 2009/2010.
Ci sono inoltre 2 differenti andamenti che hanno portato a un valore AO così basso in Dicembre.

1) 1995-2005: presentano una Stratosfera più fredda del normale alla quota di 30hpa, chiaro segnale di un Decoupling Strato-Tropo con riscaldamenti in Bassa Stratosfera e Raffreddamento in Alta Stratosfera, non raggiunta dai Warming portati dal basso.
Una situazione molto simile all'attuale, indubbiamente. Non hanno però presentato alcun Canadian Warming.

2) 1976-2000: presentano un Canadian Warming in analogia al 2009, ma non un Decoupling, anzi entrambi presentano due forti riscaldamenti nel mese di Dicembre. Il 2000 un forte Minor Warming, il 1976 un Major Midwinter Warming.



Il 2009 risulta dunque diverso da queste 2 tipologie, segno di un qualcosa di veramente raro, come dimostrano i valori raggiunti.
In sintesi, un Canadian Warming a fine Novembre (cfr, 76-00), un forte Minor Warming a Dicembre (cfr, 00) e un Decoupling sul finire di Dicembre (cfr, 95-05).




Maggiore attenzione invece al Solar Flux (quindi alla fase Solare) correlato alla QBO

VP disturbato:
Solar Flux Low & QBO-
Solar Flux High & QBO+

VP profondo:
Solar Flux Low & QBO+
Solar Flux High & QBO-

Solo il 1995 fa eccezione:

1976 SF Low & QBO-
1995 SF Low & QBO+
2000 SF High & QBO+
2005 SF Low & QBO-
2009 SF Low & QBO-

Sembra infatti che un AO molto negativo nel mese di Dicembre sia riconducibile in 4/5 casi anche a un SF Low e in 3/5 casi a una QBO-.

Sembra infatti che un AO molto negativo nel mese di Dicembre sia riconducibile in 4/5 casi anche a un SF Low.

Vorrei, dopo questa lunga e spero non noiosa premessa, soffermarmi su COME sono stati questi mesi di Dicembre in Europa e in Italia.
Partirei da un discorso più generale che riguarda il NH.
In media si è assistito a una pressione molto più alta del normale nelle Zone Polari e SubPolari e a una pressione molto più bassa del normale alle Basse Latitudini:



Le zone con maggiori anomalie di Temperatura e GPT alle Basse Latitudini sono invece gli USA, con la East Coast interessata da colate gelide come solito nella fase negativa dell'AO.





E in Europa ?





In Europa generalmente si son avute forti anomalie negative di GPT e T° a 850hpa sull'Europa Centro Occidentale con Zonalità sul Medio-Basso Mediterraneo.
Un deja-vù di ciò che stiamo vivendo, con colate Artiche, presumibilmente, sbilanciate su UK, Francia, Alpi e Spagna.

C'è in mezzo un enorme però.

La situazione è enormemente differente tra 76-00 e 95-05:

76-00





95-05





Curiosa questa grande differenza tra una fase di Decoupling come quella del 95-05 e una fase di CW + Minor Warming/MMW come quella del 76-00.
E forse non è un caso che il Dicembre 2009 sia una via di mezzo tra queste due vie.
A metà Dicembre stile 95-05, a fine Dicembre stile 76-00. Evidentemnte per le sorti Italiche emerge che è più favorevole un AO costantemente disturbato rispetto a un AO disturbato da un Warming. Questo per il mese di Dicembre
Per quel che riguarda gli altri mesi la questione è generalmente più complessa.
Continuerei con Gennaio per rispettare un ordine cronologico.

1977 Gennaio -3.767
1963 Gennaio -3.311
1966 Gennaio -3.232
1985 Gennaio -2.806
1960 Gennaio -2.484
1970 Gennaio -2.412
1979 Gennaio -2.233
1998 Gennaio -2.081
1980 Gennaio -2.066

Di 23 mesi con AO < -2 ben 9 sono mesi di Gennaio.
Come si può ben vedere l'eccezione è Dicembre:

4/23 Dicembre
9/23 Gennaio
10/23 Febbraio & Marzo

Coerentemente con la naturale evoluzione del VP e della sua velocità.

Il disturbo dell'AO a Gennaio può essere portato da un forte riscaldamento Stratosferico.


1977 Gennaio -3.767 MMW
1963 Gennaio -3.311 -
1966 Gennaio -3.232 -
1985 Gennaio -2.806 MMW
1960 Gennaio -2.484 -
1970 Gennaio -2.412 MMW
1979 Gennaio -2.233 -
1998 Gennaio -2.081 -
1980 Gennaio -2.066 -

3/9 casi.

Esempio 1985:



Oppure può essere portato da un Decoupling Strato/Tropo con Troposfera e Bassa Stratosfera molto disturbate.

1977 Gennaio -3.767 MMW
1963 Gennaio -3.311 -
1966 Gennaio -3.232 Decoupling
1985 Gennaio -2.806 MMW
1960 Gennaio -2.484 -
1970 Gennaio -2.412 MMW
1979 Gennaio -2.233 -
1998 Gennaio -2.081 -
1980 Gennaio -2.066 Decoupling

2/9 casi.

Esempio 1980:



Oppure ancora Minow Warming come nel 1998 e presumibilmente anche nel 1960, 1963 e 1979.

1977 Gennaio -3.767 MMW
1963 Gennaio -3.311 Minor Warming (?)
1966 Gennaio -3.232 Decoupling
1985 Gennaio -2.806 MMW
1960 Gennaio -2.484 Minor Warming (?)
1970 Gennaio -2.412 MMW
1979 Gennaio -2.233 Minor Warming (?)
1998 Gennaio -2.081 Minor Warming
1980 Gennaio -2.066 Decoupling

4/9 casi

Esempio 1998:



Interessante anche la frequenza di CW nei mesi precedenti a Gennaio:

1977 Gennaio -3.767 MMW & CW
1963 Gennaio -3.311 Minor Warming (?) & CW
1966 Gennaio -3.232 Decoupling & CW
1985 Gennaio -2.806 MMW
1960 Gennaio -2.484 Minor Warming (?) & CW
1970 Gennaio -2.412 MMW
1979 Gennaio -2.233 Minor Warming (?) & CW
1998 Gennaio -2.081 Minor Warming
1980 Gennaio -2.066 Decoupling & CW

Ben 6/9 casi.
Segno che spesso un Canadian Warming porta a un bivio per quanto riguarda le sorti del VP. O deciso e prolungato rafforzamento o indebolimento.

Ma come furono in Italia e in Europa questi mesi di Gennaio ?

Parto da una situazione generale.

Negli USA possiamo ritrovare un'anomalia meno esasperata nei GPT
Ma un'anomalia altrettanto significativa nelle temperature molto più fredde della norma specie nella zona Centro-Orientale. In generale le anomalie rispetto al mese di Dicembre son concentrate più verso W e anomalie positive meno forti sugli USA Orientali.



Nell'Emisfero Nord invece si ritrova la solita anomalia positiva sia in GPT che in Temperature nelle zone Polari e SubPolari, segnatamente area Groenlandese, analogamente ai mesi di Dicembre precedentemente trattati e anomalie negative alle Medie-Basse Latitudini.





Per l'Italia invece:





In generale rispetto al mese di Dicembre si notano delle influenza maggiore sulle aree più Meridionali.
Anomalie GPT e Temperature sempre su Europa Centro-Occidentale, ma come detto più a Sud.

Veniamo ora a un primo macro-distinguo.

Anni con CW, anomalie GPT e Temperature:





Anni senza CW, anomalie GPT e Temperature:





Già da questa distinzione ben si nota come ci sia una grande differenza tra una stagione precocemente disturbata a livello Stratosferico mediante CW e una meno disturbata.
Per la meridianizzazione delle masse fredde appare evidente come a causa del lento spostamento di queste masse molto "cariche" a livello di GPT serva molto tempo e VP costantemente disturbato. Spesso un Warming veloce porta a un interessamento esclusivo delle zone Centro-Settentrionali, con scarsa meridianizzazione.

Ancora più interessante la differenza tra Decoupling, MMW e Minor Warming.

Anni con Decoupling anomalie GPT e Temperature:





Anni con MMW anomalie GPT e Temperature:





Anni con Minor Warming anomalie GPT e Temperature:





Negli anni con Decoupling si riconferma quanto detto: appare evidente la meridianizzazione delle masse fredde con il VP appunto perennemente disturbato.
Negli anni con MMW si nota un'anomalia più incisiva sia per i GPT che per le Temperature ma piuttosto refrattaria alla meridianizzazione con flusso freddo molto alto.
Negli anni con Minor Warming si nota invece una via di mezzo tra gli anni con Decoupling e gli anni con MMW. Anomalie meno incisive rispetto agli anni di MMW ma più meridiane anche se non quanto gli anni con Decoupling.
Lo stesso effetto si ha per il flusso Zonale. Più alto negli anni di MMW, medio negli anni di Minor Warming, decisamente basso negli anni di Decoupling.
In generale dunque per le sorti Italiche è migliore una persistente negatività dell'indice AO piuttosto che un brusco passaggio da positivo a negativo (MMW). Il Minor Warming è una buona via di mezzo, non a caso più graduale dell'MMW ma più veloce del Decoupling.

Passiamo ora all'ultima parte dell'Inverno corrisponendete ai mesi di Febbraio e Marzo, che fisiologicamente sono propensi a una decelerazione del VP e quindi a un AO index disturbato.

Ecco i valori mensili inferiori a -2, ben 10/23 casi:


1969 Febbraio -3.114
1978 Febbraio -3.014
1986 Febbraio -2.904
1962 Marzo -2.848
1958 Marzo -2.522
1984 Marzo -2.386
1968 Febbraio -2.154
1965 Febbraio -2.084
1956 Febbraio -2.029
1957 Marzo -2.013

Divisi in 6/10 casi a Febbraio e 4/10 casi a Marzo.

Veniamo ora dunque a una classificazione di questi eventi.

Partiamo dagli anni con CW perchè solitamente un precoce disturbo influisce anche sulla fine della fase Invernale, o con un veloce passaggio alla stagione Primaverile oppure con un disturbo maggiorato.

1969 Febbraio -3.114 CW
1978 Febbraio -3.014 CW
1986 Febbraio -2.904
1962 Marzo -2.848
1958 Marzo -2.522
1984 Marzo -2.386
1968 Febbraio -2.154
1965 Febbraio -2.084
1956 Febbraio -2.029
1957 Marzo -2.013

Ritroviamo solo 2/10 casi. Segno che il Canadian Warming spesso porta a una fine precoce della stagione invernale.
A questo proposito aggiungerei una breve digressione.

Anni con CW e valori AO (F=Febbraio, M=Marzo):

1951/52 F -1,7 M -1,9
1952/53 F -0,2 M +1,0
1954/55 F -1,5 M -1,6
1958/59 F +2,5 M +1,4
1959/60 F -2,2 M -1,6
1962/63 F -1,7 M +0,7
1965/66 F -1,4 M -0,9
1966/67 F +1,2 M +2,0
1968/69 F -3,1 M -1,6
1972/73 F +0,8 M +0,5
1974/75 F +0,2 M +0,1
1976/77 F -2,0 M +0,3
1977/78 F -3,0 M +0,5
1978/79 F -0,7 M -0,8
1979/80 F -0,9 M -1,4
1980/81 F -0,3 M -1,6
1981/82 F +1,0 M +1,0
1991/92 F +1,1 M +1,0
1993/94 F -0,9 M +1,9
1996/97 F +1,9 M +1,2
2000/01 F -0,6 M -1,7

Notare come 12/21 casi contemplino una partenza piuttosto rapida della stagione Primaverile e soprattutto come non ci siano casi di Febbraio con AO positivo e Marzo con AO negativo.
Addirittura in 16/21 casi i due valori AO hanno lo stesso segno, indice molto importante di come un CW influisca sul termine della stagione.
Come detto gli altri 5/21 casi mostrano una risalita dell'indice AO per il mese di Marzo, mentre è rara una discesa da Febbraio a Marzo e in ogni caso sempre con valore positivo.

In sintesi:

9/21 casi Febbraio & Marzo con AO disturbato e stagione Invernale ancora viva.
7/21 casi Febbraio & Marzo con AO positivo e stagione Primaverile piuttosto precoce.
5/21 casi positivizzazione dell'AO a Marzo con stagione Invernale al termine.
14/21 casi Febbraio con AO disturbato e stagione Invernale ancora viva.
7/21 casi Febbraio con AO positivo e stagione Primaverile piuttosto precoce.
12/21 casi Marzo con AO disturbato e stagione Invernale ancora viva.
9/21 casi Marzo con AO positivo e stagione Primaverile piuttosto precoce.

Chiusa questa utile parentesi non deve stupire dunque che i due anni con CW risultino anche gli anni con AO più disturbato, a causa di una naturale progressione della Stagione Invernale, con VP disturbato perennemente:

1969 Febbraio -3.114 CW
1978 Febbraio -3.014 CW

1986 Febbraio -2.904
1962 Marzo -2.848
1958 Marzo -2.522
1984 Marzo -2.386
1968 Febbraio -2.154
1965 Febbraio -2.084
1956 Febbraio -2.029
1957 Marzo -2.013

In sostanza sembra che gli anni con CW non portino valori eccezionali a fine stagione tranne in rari casi, che però risultano i più incisivi.

Proseguiamo dunque con la contestualizzazione degli altri anni riferita ai mesi di Febbraio, visto anche che i mesi di Marzo non presentano analogie con gli anni in cui si sono verificati CW:

1969 Febbraio -3.114 CW Decoupling
1978 Febbraio -3.014 CW
1986 Febbraio -2.904 - Decoupling
1968 Febbraio -2.154 -
1965 Febbraio -2.084 - Decoupling
1956 Febbraio -2.029 - Decoupling

Ben 4/6 casi presentano un Decoupling, con quota 30hpa più fredda della norma e Bassa Stratosfera e Troposfera più calde della norma.

Esempio 1986:



Chiudono il cerchio le influenze dovute a MMW e Minor Warming:


1969 Febbraio -3.114 CW Decoupling
1978 Febbraio -3.014 CW - Minor Warming
1986 Febbraio -2.904 - Decoupling
1968 Febbraio -2.154 - - MMW (Gennaio)
1965 Febbraio -2.084 - Decoupling
1956 Febbraio -2.029 - Decoupling

Curioso, ma logico, che non ci siano anni con MMW in quanto solitamente l'AO scende in un lag temporale maggiore che in con un Minor Warming o appunto in una fase post MMW.

Ma come furono questi mesi in Italia e in Europa ?

A livello dell'Emisfero Nord si nota come perdono d'importanza le anomalie Geopotenziali quasi su tutte le zone eccetto Groenlandia e Europa, rispetto agli altri mesi Invernali.
Lo stesso dicasi per le Temperature.





Ciò è ben visibile anche negli USA, dove spariscono nette divisioni in anomalie GPT e c'è una omogeneità di anomalia debolmente negativa, mentre le anomalie Temperature restano similari per quanto riguarda la zona geografica, ma sono attenuate.




In Europa in linea generale si ritrovano anomalie simili a livello GPT e Temperature con però un evidente abbassamento del Flusso Zonale e anomalie debolmente negative shiftate a Sud.





Comincerei ora con una prima macro-differenziazione tra anni con CW e anni senza CW.

Anni con CW anomalie GPT e Temperature:





Anni senza CW anomalie GPT e Temperature:





Sembrerebbe quindi che gli anni con CW non siano particolarmente favorevoli per un Febbraio freddo sulle zone più meridiane anche con valori record dell'AO.
Questo probabilmente si può riscontrare in un VP troppo disturbato durante la stagione Invernale e che quindi non riesce a dominare se non in minima parte la circolazione Nord Emisferica, con masse fredde scarsamente inclini a una meridianizzazione.
Essendo però due anni solamente questa premessa va collegata al tipo di evoluzione.

1969, Febbraio con Decoupling post CW anomalie di Temperatura:



1978, Febbraio con Minor Warming post CW anomalie di Temperatura:



Si nota come nel 1969 il Decoupling sia comunque stato più favorevole alla meridianizzazione che non un Minor Warming, confermando la linea dei mesi precedenti.

Secondo distinguo, stavolta relativo al mese di Febbraio stesso e non alla stagione Invernale totale.

1969 Febbraio -3.114 CW Decoupling
1978 Febbraio -3.014 CW - Minor Warming
1986 Febbraio -2.904 - Decoupling
1968 Febbraio -2.154 - - MMW (Gennaio)
1965 Febbraio -2.084 - Decoupling
1956 Febbraio -2.029 - Decoupling

Febbraio con Decoupling anomalie di Temperatura:





Febbraio non con Decoupling, ma post MMW e con Minor Warming anomalie di Temperatura:





E' chiarissima la fortissima tendenza alla meridianizzazione, specie nelle anomalie GPT, negli anni con Decoupling, caratterizzati quindi da un continuo, persistente disturbo al VP in completo disaccordo con le anomalie registrate negli anni senza Decoupling, inclini a un flusso freddo molto Settentrionale e filo-Oceanico con Zonalità sull'Italia Centro-Meridionale.

E per finire mi occupo di Marzo, mese dalle caratteristiche ancora Invernali anche se mese Primaverile per il calendario Meteorologico.

1962 Marzo -2.848 Decoupling
1958 Marzo -2.522 post MMW (Febbraio)
1984 Marzo -2.386 Final Warming
1957 Marzo -2.013 post MMW (Febbraio)

Si può ben notare come Marzo presenti caratteristiche di eccezionalità per quanto riguarda l'AO a causa di Warming molto intensi (FW & MMW) nel emse stesso o precedenti.
Solo 1/4 casi di Decoupling.

Ecco le anomalie GPT e Temperatura per il Nord Emisfero:





Anomalie GPT ancora più limate, tranne che su Groenlandia e Atalntico.
Anomalie Temperature invece molto ingenti sempre su Groenlandia e Scandinavia e significative anche su America Setetntrionale e Europa.

In USA:




Confermata un'anomalia GPT omogenea meno incisiva mentre anomalie Temperatura molto più marcate che nel mese di Febbraio.

Questo per quel che riguarda l'Europa:





Si nota una discreta meridianizzazione, specie dalle anomalie GPT.

Ora le ultime distinzioni.

Marzo 1962 Decoupling, anomalie GPT e Temperature:





Anni senza Decoupling:





Si nota come entrambe le situazioni siano favorevoli a una meridianizzazione, una più Occidentale (1962) e un'altra più Orientale (restanti anni).
Certo qui la statistica è ridotta all'osso quindi ci possono essere grossi margini di errore.

Proprio per questo margine di errore ritengo utile dividere ulteriormente gli anni tra post MMW (1957-1958) e con FW (1984).
La meridianizzazione Orientale appare propria degli anni post MMW, mentre il 1984 sembra aver avuto effetti considerevoli su tutta l'Europa senza grandi distinzioni.

1984 Final Warming, anomalie GPT e Temperatura:





1957 & 1958 post MMW avvenuto a Febbraio, anomalie GPT e Temperatura:





Ora attendiamo per vedere come si comporteranno i mesi a venire della stagione 2009/2010 post Dicembre da record probabilmente assoluto per i valori negativi di AO Index.