
Originariamente Scritto da
campy
Ciao, fino ad ora la stratosfera non ci ha detto nulla. Le dinamiche più in basso sono state completamente dettate da movimenti in troposfera. Il
vp, più destabilizzato come lo è stato dal periodo 15 dic-10 gen non credo si possa vedere.
Io credo che la "frittata" è stata e sarà ancora provocata da questa enorme anomalia orizzontale delle correnti a getto, sicuramente dovute all'anomalia sulla Groenlandia che ha esercitato uno "schiacciamento" e quindi una sovraeccitazione delle westerlies appena al di sotto di essa quindi nel basso Atlantico
carta canta, anche se la figura seguente è una cross section ed una media si vede bene come alle medio-basse latitudini (in corrispondenza della terminazione della ferrel e della hadley) vi è stata una sovraeccitazione delle westerlies esasperata tanto che a 50 Hpa addirittura si parla di
qbo negativa a stenti.
Immagine
interessante anche notare come di contro tra il 60N e il 50N persiste una anomalia media negativa delle westerlies a partire dai 300 Hpa, anomalia che ha permesso alla fine l'espansione così forte del freddo su gran parte dell'Europa e dell'Asia (l'America è un caso a parte

, a loro va bene anche la zonalità l'importante che sia ondulata perchè esposti direttamente ai venti freddo nordoccidentali e continentali)...
si nota anche il decoupling a partire dai 70-100 Hpa con la stratosfera (e per fortuna), altrimenti lo stratcooling in corso avrebbe cambiato le sorti anche delle ultime bordate fredde in mezza Europa
La linea di demarcazione poi tra le forti westerlies e l'antizonalità tra 55° e 45° si sono avute le precipitazioni nevose più copiose (vedi ad es in Europa la Gran Bretagna e l'Europa continentale).
Questa cospicua anomalia altresì non permette lo sviluppo di una rossby decisa e quindi la partenza di un heat wave profondo sull'Atlantico, quindi una ondulazione marcata delle correnti in uscita dal continente americano e quindi un elezione a sviluppi di anticicloni capaci di pilotare l'aria fredda su latitudini più meridionali.

Segnalibri