Pagina 14 di 25 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 241
  1. #131
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Ciao, fino ad ora la stratosfera non ci ha detto nulla. Le dinamiche più in basso sono state completamente dettate da movimenti in troposfera. Il vp, più destabilizzato come lo è stato dal periodo 15 dic-10 gen non credo si possa vedere.

    Io credo che la "frittata" è stata e sarà ancora provocata da questa enorme anomalia orizzontale delle correnti a getto, sicuramente dovute all'anomalia sulla Groenlandia che ha esercitato uno "schiacciamento" e quindi una sovraeccitazione delle westerlies appena al di sotto di essa quindi nel basso Atlantico

    carta canta, anche se la figura seguente è una cross section ed una media si vede bene come alle medio-basse latitudini (in corrispondenza della terminazione della ferrel e della hadley) vi è stata una sovraeccitazione delle westerlies esasperata tanto che a 50 Hpa addirittura si parla di qbo negativa a stenti.



    interessante anche notare come di contro tra il 60N e il 50N persiste una anomalia media negativa delle westerlies a partire dai 300 Hpa, anomalia che ha permesso alla fine l'espansione così forte del freddo su gran parte dell'Europa e dell'Asia (l'America è un caso a parte , a loro va bene anche la zonalità l'importante che sia ondulata perchè esposti direttamente ai venti freddo nordoccidentali e continentali)...

    si nota anche il decoupling a partire dai 70-100 Hpa con la stratosfera (e per fortuna), altrimenti lo stratcooling in corso avrebbe cambiato le sorti anche delle ultime bordate fredde in mezza Europa

    La linea di demarcazione poi tra le forti westerlies e l'antizonalità tra 55° e 45° si sono avute le precipitazioni nevose più copiose (vedi ad es in Europa la Gran Bretagna e l'Europa continentale).

    Questa cospicua anomalia altresì non permette lo sviluppo di una rossby decisa e quindi la partenza di un heat wave profondo sull'Atlantico, quindi una ondulazione marcata delle correnti in uscita dal continente americano e quindi un elezione a sviluppi di anticicloni capaci di pilotare l'aria fredda su latitudini più meridionali.



    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    In effetti l'aggiornamento odierno di ECMWF(a dir la verità anche il NOGAPS 18z di ieri notte) mi ha spiazzato per quanto riguarda i movimenti del Canadese. Probabilmente questa ripresa così forte della zonalità è legata alla ripresa dell'AO e al comunque forte getto in uscita dagli USA(come hai più volte ben sottolineato ). Ma perchè così forte? E' coerente con la disposizione delle SSTa e soprattutto con la MJO in fase 3-4(di buona magnitudo)? Non mi torna affatto....
    Immagine

    Immagine


    Tuttavia credo che il quadro verrà complicato ulteriormente dalla Stratosfera, è inevitabile perchè pare che sia solo questione di tempo prima che arrivi un disturbo abbastanza forte al VP, in grado di destabilizzarlo ancora più di quanto non lo sia già. Infatti l'aggiornamento odierno di Reading(anche se in realtà è ovviamente inizializzato con i dati di ieri) vede la partenza di un altro riscaldamento in alta Stratosfera, molto più violento di quello che avverrà tra una settimana circa.
    Immagine

    Immagine


    Insomma, credo proprio che solo questione di tempo. Anche se, come sappiamo,se vogliamo un netto coinvolgimento del Mediterraneo, la tempistica della concatenazione degli eventi è tutto.E ad oggi è labile e incerta.Vedremo
    Ultima modifica di campy; 08/01/2010 alle 10:14

  2. #132
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao, fino ad ora la stratosfera non ci ha detto nulla. Le dinamiche più in basso sono state completamente dettate da movimenti in troposfera. Il vp, più destabilizzato come lo è stato dal periodo 15 dic-10 gen non credo si possa vedere.

    Io credo che la "frittata" è stata e sarà ancora provocata da questa enorme anomalia orizzontale delle correnti a getto, sicuramente dovute all'anomalia sulla Groenlandia che ha esercitato uno "schiacciamento" e quindi una sovraeccitazione delle westerlies appena al di sotto di essa quindi nel basso Atlantico

    carta canta, anche se la figura seguente è una cross section ed una media si vede bene come alle medio-basse latitudini (in corrispondenza della terminazione della ferrel e della hadley) vi è stata una sovraeccitazione delle westerlies esasperata tanto che a 50 Hpa addirittura si parla di qbo negativa a stenti.

    Immagine


    interessante anche notare come di contro tra il 60N e il 50N persiste una anomalia media negativa delle westerlies a partire dai 300 Hpa, anomalia che ha permesso alla fine l'espansione così forte del freddo su gran parte dell'Europa e dell'Asia (l'America è un caso a parte , a loro va bene anche la zonalità l'importante che sia ondulata perchè esposti direttamente ai venti freddo nordoccidentali e continentali)...

    si nota anche il decoupling a partire dai 70-100 Hpa con la stratosfera (e per fortuna), altrimenti lo stratcooling in corso avrebbe cambiato le sorti anche delle ultime bordate fredde in mezza Europa

    La linea di demarcazione poi tra le forti westerlies e l'antizonalità tra 55° e 45° si sono avute le precipitazioni nevose più copiose (vedi ad es in Europa la Gran Bretagna e l'Europa continentale).

    Questa cospicua anomalia altresì non permette lo sviluppo di una rossby decisa e quindi la partenza di un heat wave profondo sull'Atlantico, quindi una ondulazione marcata delle correnti in uscita dal continente americano e quindi un elezione a sviluppi di anticicloni capaci di pilotare l'aria fredda su latitudini più meridionali.

    ma secondo tè è un trend che ci dobbiamo aspettare per tutto l'inverno oppure no?

  3. #133
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Per completezza, allego una carta, già postata + in piccolo qualche settimana fa, sul mio pensiero. In questo caso, l'anomalia groenlandese ha sia eliminato le fasi mjo "favorevoli" ai nostri comparti che modulato le ssta atlantiche...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #134
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Non credo, 1 perchè è diffiile che si mantenga un pattern sul polo così a lungo, secondo perchè dovrebbe partire una certa influenza del Nino in Atlantico che, quantomeno, sposterà le anomalie più a nord.

    Se il vp risulterà ancora comunque sufficientemente disturbato (e cio+ tanto più continua l'anomalia sulla Groenlandia) anche nel mese a venire, potremo contare su configurazioni più invernali anche dalle nostre parti.

    Vedasi cartina allegata



    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ma secondo tè è un trend che ci dobbiamo aspettare per tutto l'inverno oppure no?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #135
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Non credo, 1 perchè è diffiile che si mantenga un pattern sul polo così a lungo, secondo perchè dovrebbe partire una certa influenza del Nino in Atlantico che, quantomeno, sposterà le anomalie più a nord.

    Se il vp risulterà ancora comunque sufficientemente disturbato (e cio+ tanto più continua l'anomalia sulla Groenlandia) anche nel mese a venire, potremo contare su configurazioni più invernali anche dalle nostre parti.

    Vedasi cartina allegata

    ecco, sono della stesso avviso. Anche perchè le SSTa denotano che il cambiamento sta già avvenendo


    bella la tua analisi campy

  6. #136
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    grazie

  7. #137
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Non credo, 1 perchè è diffiile che si mantenga un pattern sul polo così a lungo, secondo perchè dovrebbe partire una certa influenza del Nino in Atlantico che, quantomeno, sposterà le anomalie più a nord.

    Se il vp risulterà ancora comunque sufficientemente disturbato (e cio+ tanto più continua l'anomalia sulla Groenlandia) anche nel mese a venire, potremo contare su configurazioni più invernali anche dalle nostre parti.

    Vedasi cartina allegata

    se dovessi individuare delle possibili variabili affinche si realizzi l'inverno a gennaio cosa ipotizzeresti?

  8. #138
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Sto aspettando i segnali giusti sull'Atlantico, per ora non ce ne sono, o meglio, ci sono ma vengono continuamente posticipati.

    La ripresa dell vortice polare (spero non esasperata altrimenti ci ritroveremmo all'opposto cioè beffati tutti), potrebbe portare a scenari diversi tra cui quelli prospettati. Gennaio ci sta traghettando comunque in un cambio di scenario, sul filo del rasoio ed anche molto delicato.

    Io non ho mai parlato di inverno finito, ho sempre parlato di febbraio (giorno + giorno -), potrebbe essere anche terza decade di gennaio (dal 20 in poi come anche la seconda di febbraio, difficile dirsi) non ho come qualcuno dice, la sfera di cristallo



    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    se dovessi individuare delle possibili variabili affinche si realizzi l'inverno a gennaio cosa ipotizzeresti?

  9. #139
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Sto aspettando i segnali giusti sull'Atlantico, per ora non ce ne sono, o meglio, ci sono ma vengono continuamente posticipati.

    La ripresa dell vortice polare (spero non esasperata altrimenti ci ritroveremmo all'opposto cioè beffati tutti), potrebbe portare a scenari diversi tra cui quelli prospettati. Gennaio ci sta traghettando comunque in un cambio di scenario, sul filo del rasoio ed anche molto delicato.

    Io non ho mai parlato di inverno finito, ho sempre parlato di febbraio (giorno + giorno -), potrebbe essere anche terza decade di gennaio (dal 20 in poi come anche la seconda di febbraio, difficile dirsi) non ho come qualcuno dice, la sfera di cristallo

    comunque l'importante e che si è daccordo che deve avvenire un cambiamento.....poi le consequenze giustamente sono da valutare....

  10. #140
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: sveglia amici..qui si splitta...

    campy questo balletto dei modelli che non sanno ancora che pesci pigliare puo dipendere anche da quello che dici tu cioè ancora non si sa cosa succederà in atlantico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •