aspettiamo, aspettiamo...
e i giorni passano
Qui finora non ho visto proprio niente.....solo un po di gragnola per 15 minuti qualche giorno fa......e poi un quasi continuo sopramedia.......speriamo bene per il prosieguo anche se ci attende un'ulteriore scaldata nei prossimi giorni!!!
E' una analisi che restiutisce all'analista molta gratificazione in un forum meteo..e quindi chi la fa..leggendo l'amore dei lettori, la loro passione ne riceve un piacere umano di alto profilo..
Il cristianesimo ci insegna che amare vuol dire fare del bene agli altri...procurare loro un piacere nello spirito e nei loro cuori...
in un momento come questo un'analisi del genere in cui tutto va nel verso giusto....e nel quale se non è la prossima decade sarà il prossimo mese a regalarci l'avvento storico...è dolce musica..
ed ad un forumista che scrive un analisi del genere come si può non amarlo????(se uno ama il gelo ovviamente).
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Devo dire che effettivamente sto assistendo ad un andamento termico anomalo se dovessi considerare le isoterme in quota. E' come se ci fosse un parziale effetto "cuscino".
In virtù di questo anche i LAM stanno sbagliando di netto le temperature previste al suolo e, in quache caso, anche gli apporti precipitativi (le basse temperature favoriscono le condensazioni). Per lo meno qui da me ci sono stati errori in eccesso di 5-6 gradi! Oggi poi non sarebbe dovuto piovere ed invece ho accumulato più di 2,5 mm finora.
Riguardo alle ipotesi evolutive nel lungo direi che sono due mesi almeno che qualcuno va alimentando speranze imminenti e storiche per il CS salvo poi veder sfumare il tutto come da copione consolidato.
Quindi proiezioni e proclami per ora li prendo con le pinze a manico lungo.
Di certo avere sul vicino centro e ed est europeo una vastissima area innevata non fa che favorire (potenzialmente) termicamente il gelo nei bassi strati. In caso di afflussi orientali diretti sul ns paese ci ritroveremmo investiti da aria supercontinentalizzata.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Se si è meritato il rispetto di tutto vuol dire che ha azzeccato tante previsioni. Quindi è molto bravo ed attendibile.
Ma la sua analisi FATTA SU ELEMENTI di oggi A NOI ACCESSIBILI mi sembra in questo caso mossa da spirito di amore..più che da una fredda razionalità. SE questo vuol dire non portare rispetto..
sei tu che sei in malafede.... nei miei confronti
non ho detto che vende fumo ma vede le cose con troppo amore...per quello che lui e noi desideriamo.
Non devo aspettare il futuro, lui ha fatto un analisi in parte condivisibile, su elementi odierni e va giudicata oggi.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Fossi stato in lui, che per altro apprezzo e stimo visti gli eccellenti risultati da anni, non avrei mai fatto un analisi simile perchè parla di eventi che potrebbero creare aspettative esagerate quando si sa che tanto a roma non nevica e così su molte altre zone d'Italia(a meno di eccezioni); ecco agli occhi degli appassionati di queste zone finirebbe per mettersi in cattiva luce.
Di critiche se ne vedono a priori, figurarsi alla fine della giostra.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Nelle linee generali l'analisi è ineccepibile, magari avrebbe dovuto essere un pò più"tecnico", come il grande 4ecast,
S-factor (obiettivo fine Seconda decade)
il quale ha perfettamente inquadrato ciò che sta avvenendo...e l'analisi di Cloover a me sembrerebbe il naturale prosieguo..non è spirito d'amore secondo ma grande conoscenza e voglia di metterla/si in gioco.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri