eppoi ci sarebbe sempre il solito discorso che, in virtù della natura pellicolare dell'aria, le T a 850 non è che siano un granchè significative...
Magari avere omotermia a -8°!
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Che dite, alla luce delle GFS di stamattina glielo diamo un 30% di possibilità di realizzazione?
Che tra l'altro se entrasse una -11°\-12° vorrei vedere che T si toccheranno qua in Valpadana visto quello che è stato a dicembre con una -10° SCARSA, anche in zone dove non aveva lavorato l'albedoinoltre finalmente anche il Sud vedrebbe la sua bella dose di gelo e neve dopo tanto penare.
Senza dimenticare che a soli 6 giorni sarebbe neve importante sulle Prealpi del NW (finalmente, anche se sembra strano dirlo).
Sia chiaro che sto guardando il pelo a 240!
Fatta questa premessa, prendendo come esempio il Dicembre 1996, la colata di Reading punta almeno un 500 km più a S oltre che essere più rapida nell'evoluzione.
Son solo chiacchiere eh, la prenderei comunque anche questa...anche se credo e spero faccia di meglio in realtà!![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ottimo aggiornamento,prima una bella gocciazza fredda che entra dal Rodano,poi una burianata con la B maiuscola.
Faccio 3000 firme altroche![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri