Io non so voi ma questa sera inizio ad avere il sentore di qualcosa di grande...
Leggevo nel post del Colonnello Giuliacci che era da oltre 40 anni che in Europa non si aveva una estensione nevosa tanto ampia. Le Isole Britanniche sono completamente bianche. La Francia è sotto tormente di neve (stasera sentivo al tg di 40cm caduti in Britannia o Normandia non ricordo). Gelo sull'Europa centrale e orientale. Neve abbondante anche nel nord della Spagna. Per ora solo il centro-sud italia, i Balcani centro-meridionali, la Bulgaria, la Grecia e la Turchia sono rimaste fuori.
Questa la situazione attuale. Quella futura sembra improntarsi verso una temporanea pausa del gelo e poi una ripartenza ancora più forte e questa volta il baricentro del freddo dovrebbe spostarsi verso sud-est con coinvolgimento finalmente anche del centro-sud italico e del mediterraneo orientale. Questo è quello che dicono i due principali modelli GFS e ECMWF. Se poi a ciò si aggiungono le considerazione teleconnettive fatte da Mario Giuliacci (che non è certo un catastrofista) che addirittura si spinge a dire che ancora il peggio deve arrivare io penso che è lecito aspettarsi qualcosa di grande.
Tra l'altro ho visto le GFS a 384 h che nel dettaglio non valgono assolutamente niente ma che vedono l'isoterma di 0C° avvolgere tutta l'Europa (per non parlare della -16 che giunge sino alla Calabria). Io una cosa del genere non l'avevo mai vista neanche sulla carta straccia. Sarà un inverno storico? In parte già lo è per varie aree del continente.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri