Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ciclogenesi mediterranea

    Buonasera a tutti, dopo le innumerevoli perturbazioni che si sono susseguite sin da prima di natale, con nevicate copiose al nord e precipitazioni abbondanti sul centro Italia, tanto abbondanti da far esondare fiumi in Toscana e mettere il Tevere in condizioni di straripare da un momento all'altro, ora ci aspetta ancora una perturbazione questa volta con una profonda ciclogenesi sulla Spagna meridionale in risalita verso l'italia. ma vediamo la situazione attuale:

    il jet stream molto ondulato a causa del blocco atlantico ha prodotto una ciclogenesi lungo le coste orientali spagnole. Il lungo fronte freddo ha raggiunto l'africa settentrionale, mentre il fronte caldo regala precipitazioni sulla costa catalana, per poi spostarsi rapidamente sul nord italia e apportare le prime precipitazioni in nottata sul Piemonte, Liguria e Toscana. intnato l'inghilterra e la Francia sperimenteranno ancora deboli precipitazionin nevose a causa del continuo afflusso di aria fredda dalla Scandinavia.


    Domani Sul Piemonte e sulla Liguria le precipitazioni saranno nevose fino a bassa quota e rimarranno tali un po' su tutto il nord ovest anche durante la giornata. sul resto del nord rapido aumento della quota neve in giornata con precipitazioni piovose fino ai 1000 m, localmente la neve scenderà comunque più in basso.forti venti meridionali doneranno una giornata quasi primaverile al sud che sarà bruscamente interrotta dall'arrivo del fronte freddo con precipitazioni anche temporalesche sul tutto il medio basso Tirreno. in ombra l'Adriatico a meno di sfondamenti della convezione



    dopodomani il minimo si sposterà sull'alto Adriatico con precipitazioni intense sul nord-est e residui al nord ovest probabilmente nevosi a causa dell'abbassarsi nuovamente della quota neve. intnato una nuova linea di instabilità colpira ancora Sardegna Sicilia, basso Tirreno e Africa settentrionale con rovesci anche nevosi in serata sulla Sardegna. per il momento ci fermiamo qui, da stasera sotto col nowcasting

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    ehm come non detto qui già piove, con 1°C
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,188
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    Complimenti come sempre...
    seguiamo questa situazione molto pericolosa x le tirreniche e non solo!


    Giuseppe Laurino.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    Me sa che sarà il colpo di grazia qua in umbria, e per il bacino del tevere in generale...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    la situazione è molto dinamica e si presta a difficile interpretazione,anche se ormai l'evoluzione in linea di massima è definita. il minimo si è trovato oggi più a ovest del previsto, il fronte freddo ha tardato ad interessare l'italia centro meridionale, ma al suo seguito una corta ma forte linea di instabilità (a SE del minimo punti gialli) accompagnata da un nucleo di aria fredda a 500 hpa e dalla diffluenza del vento all'altezza del jet stream, sta producendo in questo momento un imponente sistema convettivo,un MCS, che sta interessando la Sardegna e nelle prossime ore colpirà pesantemente le coste tirreniche del Lazio e della Toscana. il minimo attuale, ove si trova l'occlusione si esaurirà e se ne formerà un altro sul sud Italia destinato a portarsi rapidamente al nord con ulteriori precipitazioni sulla pianura Padana. notare poi l'enorme fascio di nubi quasi stirate sul mediterraneo orientale frutto dell'aria calda satura che ha raggiunto il jet subtropicale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    Un piccolo contributo per aggiornare l'analisi di Cristian.

    In nottata la fusione tra una Comma in transito su Corsica e Sardegna e il fronte freddo (responsabile dei temporali notturni tra Lazio e Campania, Roma e Napoli comprese) ha dato vita al modello concettuale dell'occlusione istantantanea che vediamo tracciata in viola con arco sul nord Italia, attorno al minimo di pressione che questa mattina all'alba si trovava nei pressi dell'alto Tirreno. Tale corpo nuvoloso sta dando e darà ancora fenomeni sparsi al nord, con quota neve in calo fin verso i 500-700 metri. Probabilmente fuori solo la Romagna.

    Con il passare delle ore un successivo impulso di aria fredda in arrivo dal bacino sardo-balearico piegherà nuovamente tale occlusione (tratteggio viola) dando vita nel pomeriggio a un nuovo corpo nuvoloso noto appunto come occlusione piegata da dietro (backbent occlusion). Tale corpo nuvoloso si prenderà cura delle regioni tirreniche dalla Toscana alla Calabria, con coinvolgimento probabile anche della Sicilia occidentale e dell'Umbria meridionale. Rovesci, qualche locale spunto temporalesco e quota neve fin verso gli 800-1000 metri. Qualche fenomeno di natura orografica anche sulla Sardegna occidentale sotto la sferza di un Maestrale occidentalizzato. Fuori le adriatiche.

    In serata i fenomeni tendono a concentrarsi sul basso Tirreno tra Campania e Calabria, dove il profilo ancora superadiabatico della colonna d'aria potrebbe innescare qualche locale fenomeno temporalesco. Ancora deboli precipitazioni anche su gran parte del nord, sotto la testa del sistema frontale ancorato al minimo di pressione al suolo, "retrocesso" nuovamente sul golfo Ligure.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    grazie ad entrambi per le accurate analisi!!!!
    volevo chiedere una cosa: secondo voi sarà attiva questa "occlusione piegata" sulle zone tirreniche un po piu interne?? oppure sarà attiva solo sulla sardegna e poi col tragitto si ritroverà priva di energia???
    ciao!!!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    grazie ad entrambi per le accurate analisi!!!!
    volevo chiedere una cosa: secondo voi sarà attiva questa "occlusione piegata" sulle zone tirreniche un po piu interne?? oppure sarà attiva solo sulla sardegna e poi col tragitto si ritroverà priva di energia???
    ciao!!!
    Mah secondo me, anzi secondo le carte, il corpo nuvoloso non perderà energia perchè in fase diciamo "di costruzione". I fenomeni saranno quindi possibili un po' ovunque sul lato tirrenico, ma anche in Umbria e forse sulle testate vallive più interne marchigiane, abruzzesi, molisane, oltre che sul Potentino. Tuttavia se parliamo di intensità credo che le favorite potrebbero essere le zone costiere e l'immediato entroterra di Lazio, Campania e nord Calabria fino al Vibonese, zone dove, come detto, non escluderei anche qualche colpo di tuono. L'intensità andrà poi man mano a sfumare verso le zone appenniniche più interne, dove comunque i fenomeni non mancheranno.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ciclogenesi mediterranea

    grazie mille...aspettiamo...cmq per adesso i rovesci sono presenti su gran parte dell'interno tirrenico...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •