Stupendo poter interloquire con Lei su un forum. Ancor più bello leggere le citazioni di GFS e ECMWf proprio come fosse uno di noi
Il mio pensiero
Per il 14-25 poteva verificarsi un graduale spanciamento dello SCAND+ sul Mediterraneo.
Tutto ciò però non si verificherà per la debolezza stessa dello SCAND+ che, tagliato dall'Atlantico, perde velocemente l'alimentazione calda e la spinta dinamica e si riassorbe in loco. Se è vero che ciò non permette una decisa discesa gelida da ENE, anche a causa di un settore Balcanico molto caldo in questo periodo, è pur vero che senza lo spanciamento permette di lasciar aperta una ferita alle Alte Latitudini e scongiurare un periodo di stanca Italico.
Contemporaneamente a questo debole Ponte/Scand+ che dir si voglia parte un altro Minor Warming paragonabile a quello della prima metà di Dicembre con Split del VP quasi immediato e ancora una volta puramente Troposferico.
Questo Minor Warming è solo l'antipasto del Warming di tipo Major che si avvicina sempre più alla realizzazione, che porrei verso il 25 Gennaio-primi di Febbraio. Quello sì di natura TST (Tropo-Strato-Tropo).
Split del VP, aiutato da un PNA+ che pompa aria calda verso le Alte Latitudini e rafforza appunto lo Split con la classica azione Aleutine-Atlantico a "tenaglia" con l'inevitabile costituzione di un nuovo Blocco Alto-Atlantico stavolta più resistente e non facilmente tagliabile dal flusso Atlantico grazie a una risalita del NAO a territori neutri-debolmente negativi, che permettono una fase di Blocco più decisa senza per questo vanificare il tutto con un NAO+ che porterebbe alla ripresa del VP.
Questa volta deciso coinvolgimento dell'Europa sempre nei settori Centrali-Settentrionali, ma meno Occidentali, con prima fase fredda vera anche per le zone Orientali e Meridionali grazie anche e soprattutto all'abbasamento del flusso Zonale prima troppo vivo sul Bacino del Mediterraneo.
Complimeti a Lei specie per la sua disponibilità e ovviamente per la competenza !
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
In totale sintonia.
S-factor (obiettivo fine Seconda decade)
1000 utenti on-line sul forum e un sito down come meteociel dimostrano che queste aspettative ci sono tutte.
un saluto
Andrea
![]()
Andrea
grazie colonnello!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
grazie colonnello.....ora credo ancora di piu a questa irruzione fredda.....![]()
Grazie anche da parte mia colonnello. E' sempre davvero un piacere poterla leggere!
Always looking at the sky!
Grazie 1000 Colonnello!
Fa molto piacere leggere la sua preziosa opinione! Specie su argomenti ostici come questo!
Davvero confortante questo suo intervento Colonnello ad accrescere le speranze (già alimentate da preziose e precise analisi in questo stesso forum) che abbiamo un po' tutti di poter vedere un inverno in ulteriore importante crescendo.
Grazie e se possibile intervenga più spesso.
![]()
Carissimo Colonnello,
un ringraziamento anche da parte mia per questi Suoi insegnamenti, è sempre un piacere leggere i Suoi interventi, quando poi ci lasciano certe seperanze....
Un cordiale saluto.
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Grande colonnello,grazie mille![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri