Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Ma la QBO50?

  1. #1
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Question Ma la QBO50?

    A dicembre 2009 non ha ancora girato.
    Ed è positiva da 19 mesi.
    A occhio non mi pare che sia mai successo nella serie storica che parte dal '79.

    Ci sono studi che evidenzino correlazioni tra la maggior lunghezza delle fasi + e, che so, minimi solari?
    A momenti quasi-biennal è diventata la sola fase positiva ...

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    credo che questa anomalia abbia lasciato di stucco molti analisti
    non ci sono spiegazioni al momento ma credo che non mancheremo di affrontarare la questione a tempo debito

    Andrea

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A dicembre 2009 non ha ancora girato.
    Ed è positiva da 19 mesi.
    A occhio non mi pare che sia mai successo nella serie storica che parte dal '79.

    Ci sono studi che evidenzino correlazioni tra la maggior lunghezza delle fasi + e, che so, minimi solari?
    A momenti quasi-biennal è diventata la sola fase positiva ...
    Come sempre (o quasi), ad una ipotesi speculativa come quella grassettata c'è chi ci ha già pensato...

    Per es.:

    http://ams.allenpress.com/archive/15...13-14-2652.pdf
    Possible solar modulation of the equatorial quasi-biennial oscillation: Additional statistical evidence
    http://www.gps.caltech.edu/~kl/resea...9162008acc.pdf

    Dal più recente, nell'introduzione riassume e cita anche gli altri 2:
    Using radiosonde data from Free University of Berlin (FUB) near the equator at 45 hPa between 1956-1996, Salby and Callaghan (2000) found that the duration of the equatorial westerly phase QBO (w-QBO) appears to vary with the SC and tends to be longer during the solar minima (SC-min; we will use “SC-max” to refer to solar maxima). By comparison, the duration of the easterly phase of QBO (e-QBO) has little variability at that level, but has a decadal variation above 30 hPa.

    Soukharev and Hood (2001) extended the work of Salby and Callaghan (2000) using composite mean analysis of a similar dataset but at 50 to 10 hPa from 1957 to 1999. Their analysis also indicated that the duration of both QBO phases is longer during the SC-min.

    Pascoe et al., (2005) examined the ERA-40 data set (Uppala et al., 2005) from 1958 to 2001 to study the solar modulation of the mean descent rate of the shear zone. They found that on average, it requires two more months for the easterly shear zone to descend from 20 to 44 hPa under the SC-min condition and that the w-QBO duration increases (decreases) under the SC-min (SC-max) condition. This relation, however, broke down during the 1990s.

    Later, Hamilton (2002) and Fischer and Tung (2008) employed longer FUB datasets and both found the opposite behavior in the 1950s, the late 1990s and 2000s. Although there is anti-correlation (correlation coefficient = -0.46) between the w-QBO duration at 50 hPa and the solar flux for the period of 1956-1996, Hamilton (2002) showed that the correlation coefficient is only -0.1 during the extended period of 1950-2001. Additionally, Fischer and Tung (2008), who applied the Continuous Wavelet Transform to determine the QBO period at 50 hPa for the longer record of 1953-2007, found that the correlation coefficient between the period of the QBO and a SC is practically zero. These later work did not contradict the findings of the earlier authors. They merely pointed out that the behavior of the 60s, 70s, 80s and early 90s were the opposite to that of the other decades before and after this period. A possible cause may be that the diabatic heating due to volcanic aerosols could lead to the stalling of the downward propagation of the QBO (Dunkerton, 1983). Fischer and Tung (2008) found that in the recent two decades when no large volcanic eruptions occurred, the previous anti-correlation disappeared and reverted to a positive correlation, which was also found prior to the 1960s. A few more decades without volcanic interference would be needed to obtain a statistically significant correlation with the SC. This complication can be circumvented in a modeling experiment.

    An additional possibility considered here is that, with or without volcano aerosols in the stratosphere, the QBO period may respond to the solar-flux in a non-stationary manner, with apparently random changes even without being perturbed by external forcing.
    Insomma: molta materia da dirimere.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Ponendo che non ci sia alcuna correlazione diretta con il SC resta però l'evidenza numerica di apertura: un periodo + che non ha eguali in lunghezza in 30.
    Il più vicino mi pare sia 16; dopodichè sono tutti più corti.
    Normale oscillazione (pur se fuori range) o qualcuno azzarda qualche altra causa?

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    questa cosa la lessi in un contributo di campy di qualche giorno fa che accenno alla cosa..abbozzando la causa

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao, fino ad ora la stratosfera non ci ha detto nulla. Le dinamiche più in basso sono state completamente dettate da movimenti in troposfera. Il vp, più destabilizzato come lo è stato dal periodo 15 dic-10 gen non credo si possa vedere.

    Io credo che la "frittata" è stata e sarà ancora provocata da questa enorme anomalia orizzontale delle correnti a getto, sicuramente dovute all'anomalia sulla Groenlandia che ha esercitato uno "schiacciamento" e quindi una sovraeccitazione delle westerlies appena al di sotto di essa quindi nel basso Atlantico

    carta canta, anche se la figura seguente è una cross section ed una media si vede bene come alle medio-basse latitudini (in corrispondenza della terminazione della ferrel e della hadley) vi è stata una sovraeccitazione delle westerlies esasperata tanto che a 50 Hpa addirittura si parla di qbo negativa a stenti.




    interessante anche notare come di contro tra il 60N e il 50N persiste una anomalia media negativa delle westerlies a partire dai 300 Hpa, anomalia che ha permesso alla fine l'espansione così forte del freddo su gran parte dell'Europa e dell'Asia (l'America è un caso a parte , a loro va bene anche la zonalità l'importante che sia ondulata perchè esposti direttamente ai venti freddo nordoccidentali e continentali)...

    si nota anche il decoupling a partire dai 70-100 Hpa con la stratosfera (e per fortuna), altrimenti lo stratcooling in corso avrebbe cambiato le sorti anche delle ultime bordate fredde in mezza Europa

    La linea di demarcazione poi tra le forti westerlies e l'antizonalità tra 55° e 45° si sono avute le precipitazioni nevose più copiose (vedi ad es in Europa la Gran Bretagna e l'Europa continentale).

    Questa cospicua anomalia altresì non permette lo sviluppo di una rossby decisa e quindi la partenza di un heat wave profondo sull'Atlantico, quindi una ondulazione marcata delle correnti in uscita dal continente americano e quindi un elezione a sviluppi di anticicloni capaci di pilotare l'aria fredda su latitudini più meridionali.


    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Per completezza, allego una carta, già postata + in piccolo qualche settimana fa, sul mio pensiero. In questo caso, l'anomalia groenlandese ha sia eliminato le fasi mjo "favorevoli" ai nostri comparti che modulato le ssta atlantiche...
    Ultima modifica di roby85; 11/01/2010 alle 18:07
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Carrara
    Età
    43
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    questa cosa la lessi in un contributo di campy di qualche giorno fa che accenno alla cosa..abbozzando la causa






    Immagine
    COSA SIGNIFICA anomalia negativa delle westerlies? Che sono piu' a sud della media? Come è possibile che alle varie quote sino a diverse latitudini medie tali linee? Spiegami.

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Andando indietro con la serie fino al '53 (al link suggerito da Blizzard) invece si trovano serie "+" altrettanto lunghe; anzi, addirittura più lunghe.
    15 mesi è la serie di apertura, ma non ci sono i dati del '52.
    15 mesi tra '57 e '58.
    18 mesi tra '61 e fine '62 (speriamo sia di buon auspicio ... ).
    21 mesi tra '63 e '65.
    Addirittura 23 mesi tra '66 e '68 (quindi di fatto 2 anni di fila di fase +).
    E poi siamo di nuovo in tempi recenti dove una serie lunga sono i 18 mesi tra '75 e '76 e un'altra equivalente i 19 mesi tra '83 e '84.

    Comunque ho trovato anche un 24 mesi tra '85 e '87 il che contrasta con i dati trovati sul sito NOAA e rende decisamente meno anomala la sequenza attuale.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Per la precisione al momento abbiamo una QBO orientale fino a 39hpa circa, mentre rimane positiva tra i 40hpa e i 59hpa.

    Fonte: il radiosondaggio di Singapore.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Ma infatti: è una delle ipotesi più accreditate, vedi quoting (1,2,3,4). Ci possono essere ragioni fisiche sulla presunta correlazione fra durata della fase di QBO e flusso solare, pur essendo l'associazione non stabile nel tempo (3,4,5). Questa instabilità potrebbe a sua volta dipendere da altre forzanti esterne (si parla dell'influenza dei vulcani, 5) oppure potrebbe essere figlia di modalità meramente stocastiche (si dovrebbe avere un dataset più ampio, 6).

    1) The duration of the equatorial westerly phase QBO (w-QBO) appears to vary with the SC and tends to be longer during the solar minima

    2) Their analysis also indicated that the duration of both QBO phases is longer during the SC-min.

    3) On average, it requires two more months for the easterly shear zone to descend from 20 to 44 hPa under the SC-min condition and that the w-QBO duration increases (decreases) under the SC-min (SC-max) condition. This relation, however, broke down during the 1990s

    4) Although there is anti-correlation (correlation coefficient = -0.46) between the w-QBO duration at 50 hPa and the solar flux for the period of 1956-1996, Hamilton (2002) showed that the correlation coefficient is only -0.1 during the extended period of 1950-2001

    5) The behavior of the 60s, 70s, 80s and early 90s were the opposite to that of the other decades before and after this period. A possible cause may be that the diabatic heating due to volcanic aerosols

    6) An additional possibility considered here is that, with or without volcano aerosols in the stratosphere, the QBO period may respond to the solar-flux in a non-stationary manner, with apparently random changes even without being perturbed by external forcing.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la QBO50?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per la precisione al momento abbiamo una QBO orientale fino a 39hpa circa, mentre rimane positiva tra i 40hpa e i 59hpa.

    Fonte: il radiosondaggio di Singapore.

    L'inversione proprio da fine decade..

    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •