Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    E' l'ennesima notizia di questi giorni enfatizzata e/o amplificata per sorprendere i propri lettori distaccandoli dalla realtà. Nemmeno la particolarità e l'intensità dell'evento giustificano il comportamente superficiale tenuto dalla maggior parte dei media in questi giorni.
    Eppure sembra che i mezzi di informazione seguano la regola per cui più è rilevante e diffuso l'evento meteorologico, maggiore è la leggerezza nel trattare gli argomenti inerenti.
    Di questo passo, se non si ci siamo già arrivati, la credibilità finisce sottoterra.

    Detto questo, consiglierei inoltre a chi si cimenta nel raccontare un evento meteo al di fuori dei nostri confini, di seguire un bel corso approfondito di geografia, perchè non se ne può più delle varie generalizzazioni giornalistiche con le quali se in una località estera fa molto freddo o molto caldo, allora si diffonde virtualmente questa condizione all'intera nazione di appartenenza.
    Seguendo questo teorema la Repubblica ha deciso che se vengono toccati i -20°C in Scozia, allora significa che anche a Londra la temperatura è scesa a livelli così bassi.

    Nel titolo a caratteri cubitali si informa che la temperatura a Londra è stata di -20 (assolutamente falso). Poi si legge l'articolo e si scopre che in realtà il dato è riferito alla Scozia, notoriamente la regione dove è collocata Londra.
    Riescono addirittura a contraddirsi da soli.

    Ho citato questo articolo per fare un esempio ma ho notato che l'approccio dei media alla meteorologia è mediamente drammatico.
    Servirebbe una rivolta scientifica per dare un calcio a questa noncuranza dilagante.
    Per fortuna da quando è nata internet, è possibile seguire canali di informazione di qualità anche in settori, come la meteorologia, poco considerati dai grandi gruppi editoriali.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Tempesta L'avatar di MatteoV90
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    S.Elia Fiumerapido (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    11,002
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    E' l'ennesima notizia di questi giorni enfatizzata e/o amplificata per sorprendere i propri lettori distaccandoli dalla realtà. Nemmeno la particolarità e l'intensità dell'evento giustificano il comportamente superficiale tenuto dalla maggior parte dei media in questi giorni.
    Eppure sembra che i mezzi di informazione seguano la regola per cui più è rilevante e diffuso l'evento meteorologico, maggiore è la leggerezza nel trattare gli argomenti inerenti.
    Di questo passo, se non si ci siamo già arrivati, la credibilità finisce sottoterra.

    Detto questo, consiglierei inoltre a chi si cimenta nel raccontare un evento meteo al di fuori dei nostri confini, di seguire un bel corso approfondito di geografia, perchè non se ne può più delle varie generalizzazioni giornalistiche con le quali se in una località estera fa molto freddo o molto caldo, allora si diffonde virtualmente questa condizione all'intera nazione di appartenenza.
    Seguendo questo teorema la Repubblica ha deciso che se vengono toccati i -20°C in Scozia, allora significa che anche a Londra la temperatura è scesa a livelli così bassi.

    Nel titolo a caratteri cubitali si informa che la temperatura a Londra è stata di -20 (assolutamente falso). Poi si legge l'articolo e si scopre che in realtà il dato è riferito alla Scozia, notoriamente la regione dove è collocata Londra.
    Riescono addirittura a contraddirsi da soli.

    Ho citato questo articolo per fare un esempio ma ho notato che l'approccio dei media alla meteorologia è mediamente drammatico.
    Servirebbe una rivolta scientifica per dare un calcio a questa noncuranza dilagante.
    Per fortuna da quando è nata internet, è possibile seguire canali di informazione di qualità anche in settori, come la meteorologia, poco considerati dai grandi gruppi editoriali.


    ahahaha... non ci posso credere... Questa è troppo divertente!!!!

    Roba da pazzi!!!

    Follow me!!
    Facebook:
    https://www.facebook.com/matteov90
    Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Solita storia, cosa non si fa per vendere di più.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    ..ah beh, vi segnalo un passaggio di un COMUNICATO STAMPA fatto dall'UFFICIO STAMPA di un comune che non vi dico (che poi tra l'altro potrei anche dire perchè il comunicato stampa è pubblico):

    OPERATIVITA’ DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

    - Da segnalare infine il fenomeno della “galaverna” (una sorta di gelata degli alberi che ne provoca la caduta) che nelle giornate del 5 e 6 gennaio ha afflitto la strada ....... causandone la chiusura a tratti con posti di blocco sino a che le squadre operative non hanno provveduto a liberare la sede stradale dalle piante. Lo stesso fenomeno si è verificato anche sulla strada comunale che va verso .......... -


    Soprattutto questo pezzetto mi piace da morire:

    "il fenomeno della “galaverna” (una sorta di gelata degli alberi che ne provoca la caduta"


    A parte la confusione tra Galaverna e Gelicidio, ma detta così, nemmeno per gli UFO

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #5
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Molte previsioni scritte anche su internet, non fanno che aumentare delusioni meteo.
    Infatti se i professionisti, carta stampata, meteoman, si limitassero nell'iperbole,
    quelli come me facili nelle fantasie, vivrebbero più in quiete e i creduloni sempre presenti, più in serietà.
    In fondo si chiede verità e non attrazione atta a carpire lettori, gia abbondantemente presi per i fodelli in altri lidi.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Molte previsioni scritte anche su internet, non fanno che aumentare delusioni meteo.
    Infatti se i professionisti, carta stampata, meteoman, si limitassero nell'iperbole,
    quelli come me facili nelle fantasie, vivrebbero più in quiete e i creduloni sempre presenti, più in serietà.
    In fondo si chiede verità e non attrazione atta a carpire lettori, gia abbondantemente presi per i fodelli in altri lidi.
    salutimeteo
    E' il motivo per cui non amo i titoloni roboanti sul gelo. Mi sa tanto di esca per i boccaloni. Madrigali è uno di questi ma abbiamo esempi anche in questo forum. Un conto è fare analisi e previsioni con dubbi e probabilità, un conto è titolare ed argomentare come se già fosse scritto e previsto alla grande. Insomma, non amo gli sboroni previsionali e quando sbagliano.....godo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    un altro esempio. E' una tromba d'aria che ha interessato metà Lazio o solo forti raffiche di vento......

    Maltempo: 65.000 famiglie senza elettricita' per tromba d'aria

    09 Gennaio 2010 10:00
    ROMA - Sono rimasti senza elettricita' 15.000 persone in provincia di Latina e 50.000 in provincia di Roma a causa della tromba d'aria che si e' abbattuta stamani sul territorio laziale. Oltre 100 tecnici dell'Enel sono al lavoro per cercare di ripristinare le linee elettriche. (RCD)
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #8
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    E' l'ennesima notizia di questi giorni enfatizzata e/o amplificata per sorprendere i propri lettori distaccandoli dalla realtà. Nemmeno la particolarità e l'intensità dell'evento giustificano il comportamente superficiale tenuto dalla maggior parte dei media in questi giorni.
    Eppure sembra che i mezzi di informazione seguano la regola per cui più è rilevante e diffuso l'evento meteorologico, maggiore è la leggerezza nel trattare gli argomenti inerenti.
    Di questo passo, se non si ci siamo già arrivati, la credibilità finisce sottoterra.

    Detto questo, consiglierei inoltre a chi si cimenta nel raccontare un evento meteo al di fuori dei nostri confini, di seguire un bel corso approfondito di geografia, perchè non se ne può più delle varie generalizzazioni giornalistiche con le quali se in una località estera fa molto freddo o molto caldo, allora si diffonde virtualmente questa condizione all'intera nazione di appartenenza.
    Seguendo questo teorema la Repubblica ha deciso che se vengono toccati i -20°C in Scozia, allora significa che anche a Londra la temperatura è scesa a livelli così bassi.

    Nel titolo a caratteri cubitali si informa che la temperatura a Londra è stata di -20 (assolutamente falso). Poi si legge l'articolo e si scopre che in realtà il dato è riferito alla Scozia, notoriamente la regione dove è collocata Londra.
    Riescono addirittura a contraddirsi da soli.

    Ho citato questo articolo per fare un esempio ma ho notato che l'approccio dei media alla meteorologia è mediamente drammatico.
    Servirebbe una rivolta scientifica per dare un calcio a questa noncuranza dilagante.
    Per fortuna da quando è nata internet, è possibile seguire canali di informazione di qualità anche in settori, come la meteorologia, poco considerati dai grandi gruppi editoriali.
    oggi han detto che una località in provincia di Merano ieri ha toccato i -44°C...con scirocco!!!!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    un altro esempio. E' una tromba d'aria che ha interessato metà Lazio o solo forti raffiche di vento......

    Maltempo: 65.000 famiglie senza elettricita' per tromba d'aria

    09 Gennaio 2010 10:00
    ROMA - Sono rimasti senza elettricita' 15.000 persone in provincia di Latina e 50.000 in provincia di Roma a causa della tromba d'aria che si e' abbattuta stamani sul territorio laziale. Oltre 100 tecnici dell'Enel sono al lavoro per cercare di ripristinare le linee elettriche. (RCD)
    C'è stato un nubifragio con forti raffiche di vento in parte della provincia di Roma sì

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La superficialità mediatica nel parlare di meteorologia

    tg e giornali italiani mi fanno pena quando parlano di meteo, mamma mia!

    e poi, noi meteoappassionati che sappiamo realmente come vanno le cose e spieghiamo alla gente che ci chiede qualcosa, rischiamo pure di passare per fessi perchè quel giornale ha detto così e quel tg ha detto colà.

    che tristezza!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •