...il meteorologo ha appena detto che il Nord Italia è coperto da una gigantesca nube temporalesca, il nembostrato..
bhè che ben mi risulti il nembostrato è ben diverso dalla nube temporalesca in tutto.
I nembostrati, tra l'altro, sono imparagonabili rispetto allo sviluppo verticale di un cumulonembo.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Difatti
Quella sul nord Italia è una "occlusione esplosiva" nella quale convivono estesi nembostrati (piogge forti e persistenti, base delle nubi molto bassa e aria umida) e qualche cumulonembo (rovesci improvvisi e magari qualche fulmine)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Buona giornata a tutti...considerato il mio nickname mi sento un pò chiamato in causa
Solamente una cella temporalesca, vedasi cumulonembo, può provocare temporali...un nembostrato provoca precipitazioni, pioggia o neve, anche intense e persistenti ma sicuramente non a carattere temporalesco...la differenziazione tra un rovescio di pioggia ed un rovescio temporalesco deriva dal fatto che in quest'ultimo vi è presenza di attività elettrica......e attività elettrica è presente solo nel cumulonembo...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri