Mi sembra doveroso aprire un altro post di chiarimento, anche se credo non sia questa la sezione giusta.
Ciò che voglio dire in merito al post di prima è che ho espresso senplicemente un mio pensiero sul proseguio della stagione invernale.
Mi preme precisare che non ho scritto quel messaggio in preda ad una frustazione "meteofila" come magari è stato percepito..anche perchè se pure l'inverno finisse oggi, io nel mio orticello avrei visto:
1) La mia città imbiancata..certo pochi cm..ma non accadeva dal 2005.
2) Una minima sotto i -10 (non accadeva dal 96)
3) Una giornata di ghiaccio (anche in questo caso non accadeva dal 96)
4) Una temperatura di -9/-10 unita alla nebbia, che personalmente non ho mai visto..e credo che anche spulciando gli archivi qui a rimini una temperatura del genere unita alla nebbia si sia vista difficilmente anche in annate oro..poichè rimini non è pavia, piacenza o alessandria.
5) Una galaverna spettacolare la mattina del 21 dicembre che anche in questo caso non avevo mai visto a rimini.
Questo per quanto ruguarda il mio orticello..poi mi ha fatto moto molto piacere vedere (sempre in occasione della colata gelida di dicembre) minime sui -10/-15 in molte città padane ed emiliano romagnole..e massime sui -3/-5 e questo per due giorni di fila..sono stati rivissuti quindi in molte zone del nord momenti che non si vivevano dal febbraio 91...e rpeto questo nell'epoca climatica in cui viviamo è veramente un risultato sorprendente..forse molti di voi non si rendono conto, credendo di vivere ancora negli anni 60..
tornando quindi al post di stamattina, io alla luce DEI MODELLI ATTUALI ho solo espresso un pensiero giusto-sbagliato che sia.
Qualche giorno fa in tutta franchezza anche io ero abbastanza speranzoso circa un altro evento tosto in questo mese di gennaio..ma poi come tutti sappiamo i modelli cambiano poichè si trovano a rielaborare dati di ingresso di volta in volta differenti..ed è stato visto.
1) Una maggiore invadenza del canadese con un atlantico più invadente e di conseguenza è scomparso anche il lago gelido sulla russia prospettato a lungo termine qualche giorno fa.
2) Non vi è più traccia dello split del vortice polare.
3) Dopo l'atlantico (ancora) della prossima settimana il mediterraneo si troverà in una specie di limbo-palude e ciò è evidenziato molto bene dagli spaghi..incredibilmente piatti anche nel fantameteo..
Susate ma..siccome penso di avere un cervello..alla luce di questi elementi di cui sopra..posso esprimere in tutta franchezza e serenità un mio pensiero sul proseguio dell'inverno senza polemica, rimpianti o frustazione?
Io credo di si...ciao ciao
P.S. Felice di sbagliarmi...