Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La Jet Stream, vecchia fiamma...

    ... è da un po' che non la guardavo, dunque magari dico cose che per chi invece la segue regolarmente potrenno sembrare banali, ovvie. Ma ai tempi in cui io la seguivo due volte al giorno c'era una caratteristica di queste mappe: la JS nasceva e moriva durante il suo viaggio da ovest verso est numerose volte, sembrava più una catena con anelli debolissimi pronti a spezzarsi alla prima modesta onda di Rossby. Ho scaricato la mappa dal mio sito preferito ed ho subito notato una cosa. Sembra interrompersi solo sulla parte orientale dell'Oceano Pacifico. Qualche anno fa si interrompeva eccome anche sull'Atlantico, sull'Europa e sull'Asia centrale ed erano più i tratti in cui si dissolveva rispetto alle tracce lunghe e ben delimitate di queste ore.

    E poi, onde di Rossby ? Neppure una decisa, a meno di non considerare quella proprio sul Mediterraneo o un accenno in mezzo al Nord America.

    Insomma, ho interrotto l'osservazione della JS per anni, lo ammetto, ma un anello così perfetto e a latitudini così relativamente basse francamente non l'avevo ancora visto. Spero ci sia qualche appassionato che possa commentare, smentire, correggere quello che dico, mi interesserebbe proprio sapere altre opinioni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Lo sai che stai roteando una lama affilatissima da un buon paio di pollici nel fianco di miriadi meteoappassionati in astinenza da neve?


  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Dunque: questo è il periodo in cui il getto raggiunge la sua massima velocità, e quindi maggiori sono le probabilità che rimanga teso da ovest verso est, o che eventuali onde corte vengano smussate rapidamente.
    Tuttavia l'idea che mi balena in mente è questa: il getto è figlio della differenza di temperatura tra latitudini polari ed equatoriali, un gradiente che per motivi fisici tende a concentrarsi in una o due fasce, quelle che poi generano il getto stesso. Chi porta a questa differenza di temperatura è il Sole, e la differente inclinazione con cui la radiazione incide sulla superficie alle varie latitudini; poi la rotazione della Terra e la Forza di Coriolis ci mettono del proprio per creare moti prevalenti ovest-est oppure onde di un certo tipo. Ma questi ultimi 2 elementi non cambiano nel tempo, quindi sono da escludere per diversi comportamenti del getto in periodi differenti.
    Se ci mettiamo che il Sole è in una fase di minimo prolungato mi viene da pensare che l'assenza di macchie, di tempeste e quindi di vento solare e di marcate irregolarità nella distribuzione sia spaziale che temporale dello spettro di radiazione rispetto ad una media imperturbata favoriscano la formazione di un gradiente ben distribuito in senso latitudinale ("flusso zonale puro"), e che eventuali onde corte forzate da orografia o da anomalie termiche oceaniche riescano a persistere a lungo sulla stessa zona proprio per questo motivo (in sostanza la mancanza di sovrapposizione di altre onde di frequenza e/o ampiezza diverse che vadano a fagocitare la primitiva smorzandola, e permettendone quindi la sopravvivenza fino a naturale decadimento).

    L'ho fatta un po' incasinata (ho la musica a palla nella cuffia) ma spero si sia capita quella che è la mia idea
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 09/01/2010 alle 12:35
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    un gradiente che per motivi fisici tende a concentrarsi in una o due fasce,
    Abuso della tua spiegazione per approndire anche questa cosa: potresti dirmi in due parole quali sono i motivi fisici che inducono questa "discretizzazione" nella distribuzione del gradiente?
    tnx!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Citazione Originariamente Scritto da Folly Visualizza Messaggio
    Abuso della tua spiegazione per approndire anche questa cosa: potresti dirmi in due parole quali sono i motivi fisici che inducono questa "discretizzazione" nella distribuzione del gradiente?
    tnx!
    In buona sostanza è la Forza di Coriolis, quella forza che nel nostro Emisfero devia le masse d'aria "verso destra" rispetto alla loro traiettoria.
    Se non ci fosse questa forza le masse d'aria calda e più leggera che salgono all'Equatore arriverebbero al Polo e lì riscenderebbero, per poi tornare nei bassi strati verso l'Equatore.
    A causa della presenza di questa forza invece le masse d'aria salgono all'Equatore, una volta arrivate in alto e partite per il viaggio verso nord risentono di una deviazione verso destra (verso est quindi) sempre più marcata mano a mano che salgono di latitudine; perciò alla fine possono trovarsi, a seconda della loro velocità iniziale, a viaggiare proprio da ovest verso est.
    Ne consegue che le masse d'aria più calde risalite verso nord rimangono "confinate" entro una certa (bassa) latitudine, e formano un gradiente termico (nel punto di contatto con la massa d'aria che si trova più a nord) concentrato su una fascia ristretta. E' lì che nasce la corrente a getto in quota.
    Il fatto che poi nascano due rami diversi (quelli che convenzionalmente vengono detti polare e subtropicale) è conseguenza di ulteriori fenomeni e concause.

    p.s.: nell'Emisfero sud la Forza di Coriolis devia le masse d'aria verso sinistra, ecco perché si hanno moti da ovest verso est anche lì (pensa all'aria che sale all'Equatore e va verso il Polo sud).
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Dunque: questo è il periodo in cui il getto raggiunge la sua massima velocità, e quindi maggiori sono le probabilità che rimanga teso da ovest verso est, o che eventuali onde corte vengano smussate rapidamente.
    Tuttavia l'idea che mi balena in mente è questa: il getto è figlio della differenza di temperatura tra latitudini polari ed equatoriali, un gradiente che per motivi fisici tende a concentrarsi in una o due fasce, quelle che poi generano il getto stesso. Chi porta a questa differenza di temperatura è il Sole, e la differente inclinazione con cui la radiazione incide sulla superficie alle varie latitudini; poi la rotazione della Terra e la Forza di Coriolis ci mettono del proprio per creare moti prevalenti ovest-est oppure onde di un certo tipo. Ma questi ultimi 2 elementi non cambiano nel tempo, quindi sono da escludere per diversi comportamenti del getto in periodi differenti.
    Se ci mettiamo che il Sole è in una fase di minimo prolungato mi viene da pensare che l'assenza di macchie, di tempeste e quindi di vento solare e di marcate irregolarità nella distribuzione sia spaziale che temporale dello spettro di radiazione rispetto ad una media imperturbata favoriscano la formazione di un gradiente ben distribuito in senso latitudinale ("flusso zonale puro"), e che eventuali onde corte forzate da orografia o da anomalie termiche oceaniche riescano a persistere a lungo sulla stessa zona proprio per questo motivo (in sostanza la mancanza di sovrapposizione di altre onde di frequenza e/o ampiezza diverse che vadano a fagocitare la primitiva smorzandola, e permettendone quindi la sopravvivenza fino a naturale decadimento).

    L'ho fatta un po' incasinata (ho la musica a palla nella cuffia) ma spero si sia capita quella che è la mia idea

    Ma che bellezza leggerti.
    Ho capito tutto, o quasi.
    Grazie.

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio

    Ma che bellezza leggerti.
    Ho capito tutto, o quasi.
    Grazie.
    Condivido, grande spiegazione "alla Lorenzo"!

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    mi accodo ai complimenti per le spiegazioni ben fatte e interessanti ( a proposito...come professore non saresti male...la chiarezza nell'esposizione è una caratteristica che pochi hanno!!faresti contenti un sacco di studenti)....tornando alla jet stream...
    dopo aver letto la spiegazione su come si forma e sull'ipotetica spiegazione della maggiore continuità e scarsa ondulazione della stessa in quest'anno mi è venuto da pensare che forse sull'Asia in genere non oscilla perche le temperature al suolo sono molto fredde (...con tutte le conseguenze che esse portano in quota...)
    non è che in condizioni piu fredde come quest'anno questa sia portata a intensificarsi alle basse latitudini...cioè che la maggiore intensità e scarsa ondulazione sia una conseguenza invece che una causa del maggiore freddo nei continenti di quest'anno?? o almeno entrambe...
    vorrei capirci di piu....di sicuro sarà sbagliato...ma almeno metto in campo le mie idee...cosi posso migliorarle..e correggerle!!!

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    forse sull'Asia in genere non oscilla perche le temperature al suolo sono molto fredde (...con tutte le conseguenze che esse portano in quota...)
    Non penso ... il gradiente verticale (quello tra cuscino freddo nei bassi strati ed atmosfera libera, per intenderci) è tutto concentrato attorno ai 2-3 km di quota, se non più in basso. Il getto scorre sui 9 km di quota, e penso che non ne risenta, se non in minima parte sottoforma di un gradiente di geopotenziale un po' più accentuato tra continente e Oceano Indiano ... ma si parla di poca roba


    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    cioè che la maggiore intensità e scarsa ondulazione sia una conseguenza invece che una causa del maggiore freddo nei continenti di quest'anno?? o almeno entrambe...
    vorrei capirci di piu....di sicuro sarà sbagliato...ma almeno metto in campo le mie idee...cosi posso migliorarle..e correggerle!!!
    Dovrei pensarci un po', ma se non sbaglio ho già ragionato altre volte su argomenti dei quali non si riesce a trovare la causa e l'effetto.
    Comunque se ne può discutere, anche con l'aiuto di altri; non è un'ipotesi così peregrina
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Jet Stream, vecchia fiamma...

    Scusate su "uppo" così asetticamente, ma sarebbe interessante avere qualche altra ipotesi o idea da chiunque, esperti e non.
    Mi sembra un argomento di interessante confronto, no?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •