... è da un po' che non la guardavo, dunque magari dico cose che per chi invece la segue regolarmente potrenno sembrare banali, ovvie. Ma ai tempi in cui io la seguivo due volte al giorno c'era una caratteristica di queste mappe: la JS nasceva e moriva durante il suo viaggio da ovest verso est numerose volte, sembrava più una catena con anelli debolissimi pronti a spezzarsi alla prima modesta onda di Rossby. Ho scaricato la mappa dal mio sito preferito ed ho subito notato una cosa. Sembra interrompersi solo sulla parte orientale dell'Oceano Pacifico. Qualche anno fa si interrompeva eccome anche sull'Atlantico, sull'Europa e sull'Asia centrale ed erano più i tratti in cui si dissolveva rispetto alle tracce lunghe e ben delimitate di queste ore.
E poi, onde di Rossby ? Neppure una decisa, a meno di non considerare quella proprio sul Mediterraneo o un accenno in mezzo al Nord America.
Insomma, ho interrotto l'osservazione della JS per anni, lo ammetto, ma un anello così perfetto e a latitudini così relativamente basse francamente non l'avevo ancora visto. Spero ci sia qualche appassionato che possa commentare, smentire, correggere quello che dico, mi interesserebbe proprio sapere altre opinioni.
Segnalibri