Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: i limiti impossibili?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito i limiti impossibili?

    mi stavo chiedendo ,i record sono fatti per essere superati,in italia quali possono essere le condizioni per arrivare al record non superabile di tem. fredda e calda?
    si dice che in atletica l'uomo puo andare fino ad un certo punto e nno oltre............e la meteo?

    secondo voi,si potra' mai arrivare a vedere un -40 in pianura padana? o un + 60 al sud?

    quali sono le massime potenzialita' raggiungibili per il nostro paese?

    s ifa per ragionare.........sono curioso di sapere cosa pensano i piu' esperti.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    o un + 60 al sud?


    Si scherza
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    t come quelle che dici si potrebbero avere tra milioni di anni quando chissà dove sarà finita l'italia, magari al polo o in zona continentale desertica, ma probabilmente non avrà più senso neanche chiamarla italia, avrà tuttaltra forma perdipiù...

    ma i -40 in PP sono più vicini, in caso di glaciazione (di sicuro arriverà entro qualche migliaio di anni) potrebbero verificarsi...

    ora come ora penso che in PP i limiti siano sui -30 in PP (avvicinati fra l'altro nell'85) e i + 50 al sud (anche lì avvicinati più volte)...
    ma son discorsii che lasciano il tempo che trovano il clima cambia continuamente...


  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Non vedo perchè si debbano raggiungere i +60° in Italia, considerando che non sono stati avvicinati in nessun altra parte del pianeta, Valle della Morte compresa!!!!I -40 non credo siano così irraggiungibili viceversa

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    io fisserei un -30 per la piana padana e un +51 per il sud

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Noceto (PR-ovest) 75m
    Messaggi
    203
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    se dovesse entrare una -20° a 850 hPa in pianura padana, con mezzo metro di neve fresca al suolo, e cielo sereno, niente vento, nella bassa pianura emiliana i -40° sono possibili, senza glaciazioni.

    ci sono cronache (se riesco le posto) che parlano di boschi di faggi gelati nel parmense alcuni secoli fa. sono piante che resistono a -40°

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Citazione Originariamente Scritto da skak Visualizza Messaggio
    se dovesse entrare una -20° a 850 hPa in pianura padana, con mezzo metro di neve fresca al suolo, e cielo sereno, niente vento, nella bassa pianura emiliana i -40° sono possibili, senza glaciazioni.

    ci sono cronache (se riesco le posto) che parlano di boschi di faggi gelati nel parmense alcuni secoli fa. sono piante che resistono a -40°
    Nel 1709 mi pare, ma quello fu uno degli inverni più freddi della storia europea.
    Il record mondiale di caldo è 53,9°C nella valle della Morte

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,556
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Dipende dai periodi
    Come si diceva,in passato i -40° si sono senza dubbio registrati nella Pianura Padana in chissà quali periodi... ai giorni nostri (GW in corso) penso che difficilmente si possa scendere sotto i -25°
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Citazione Originariamente Scritto da skak Visualizza Messaggio
    se dovesse entrare una -20° a 850 hPa in pianura padana, con mezzo metro di neve fresca al suolo, e cielo sereno, niente vento, nella bassa pianura emiliana i -40° sono possibili, senza glaciazioni.

    ci sono cronache (se riesco le posto) che parlano di boschi di faggi gelati nel parmense alcuni secoli fa. sono piante che resistono a -40°
    se queste temperature fossero delle semplici toccate e fughe con tempi di ritorno lunghi, la maggior parte delle specie arboree resisterebbe e si riprenderebbe dalla batosta (le attuali latifoglie decidue, querce carpini frassini olmi pioppi ecc)...
    diverso è il discorso se quelle t diventassero quasi normali, e allora sarebbe una disfatta, e la vegetazione diventerebbe quella siberiana, con boschetti bassi di betulle abeti larici ontani, alternati a vaste praterie e steppe (il faggio no, vuole almeno 1000 mm di prp annue, infatti non si spinge neanche nella russia europea, e non credo sia resistentissimo al gelo estremo)...

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i limiti impossibili?

    Credo che i +50 al sud (solo su zone foggiano-barese con fortissimo effetto favonico) siano raggiungibili. I -30 in PP anche...
    I limiti impossibili sono di certo +55/+60 o -40, ci vorrebbero condizioni davvero eccezionali, statisticamente impossibili (ovvio con questo tipo di clima)

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •