mi stavo chiedendo ,i record sono fatti per essere superati,in italia quali possono essere le condizioni per arrivare al record non superabile di tem. fredda e calda?
si dice che in atletica l'uomo puo andare fino ad un certo punto e nno oltre............e la meteo?
secondo voi,si potra' mai arrivare a vedere un -40 in pianura padana? o un + 60 al sud?
quali sono le massime potenzialita' raggiungibili per il nostro paese?
s ifa per ragionare.........sono curioso di sapere cosa pensano i piu' esperti.![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
t come quelle che dici si potrebbero avere tra milioni di anni quando chissà dove sarà finita l'italia, magari al polo o in zona continentale desertica, ma probabilmente non avrà più senso neanche chiamarla italia, avrà tuttaltra forma perdipiù...
ma i -40 in PP sono più vicini, in caso di glaciazione (di sicuro arriverà entro qualche migliaio di anni) potrebbero verificarsi...
ora come ora penso che in PP i limiti siano sui -30 in PP (avvicinati fra l'altro nell'85) e i + 50 al sud (anche lì avvicinati più volte)...
ma son discorsii che lasciano il tempo che trovanoil clima cambia continuamente...
![]()
Non vedo perchè si debbano raggiungere i +60° in Italia, considerando che non sono stati avvicinati in nessun altra parte del pianeta, Valle della Morte compresa!!!!I -40 non credo siano così irraggiungibili viceversa![]()
io fisserei un -30 per la piana padana e un +51 per il sud
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
se dovesse entrare una -20° a 850 hPa in pianura padana, con mezzo metro di neve fresca al suolo, e cielo sereno, niente vento, nella bassa pianura emiliana i -40° sono possibili, senza glaciazioni.
ci sono cronache (se riesco le posto) che parlano di boschi di faggi gelati nel parmense alcuni secoli fa. sono piante che resistono a -40°
Credo che i +50 al sud (solo su zone foggiano-barese con fortissimo effetto favonico) siano raggiungibili. I -30 in PP anche...
I limiti impossibili sono di certo +55/+60 o -40, ci vorrebbero condizioni davvero eccezionali, statisticamente impossibili (ovvio con questo tipo di clima)
In Pianura Padana -40° no, ma esattamente un anno fa tale valore venne superato (ovviamente verso il basso) in una conca dolomitica, a 2500 m d'altitudine. I +60° assolutamente no, nemmeno nelle zone più calde del pianeta sono stati anche solo avvicinati (il record è +54° o giù di lì, in Italia +48.5°).
![]()
in Italia, probabilmente, i -40° vennero toccati in Pianura Padana durante la PEG, e non erano tanto comuni neanche lì. Il 1985 appare un mostro ai nostri occhi, ma sappiate che nelle ondate fredde della PEG probabilmente erano quelle, suppergiù, le temperature minime che venivano registrate in PP (diverso il discorso in altre zone d'Italia tipo il sud ovviamente), solo che per lassi di tempo molto più lunghi, con nevicate più abbondanti e con frequenza mooolto più elevata. Ma anche per quell'epoca, tutto sommato, valori come quelli toccati nell'85 (quasi -30°) erano eccezionali.
L'unico evento "recente" in cui potrebbero essersi sfiorati i -40° in PP sembra essere il gennaio del 1709, quando è riportata una dubbia misura di -36° a Faenza, che venne registrata probabilmente nei dintorni. A vedere anche il tipo di piante che morirono (piante che, appunto, di solito resistono anche a temperature di -40°) si può ipotizzare che nelle zone più fredde e depresse della PP tipo la provincia di Ferrara o quella di Alessandria abbiano visto temperature prossime a -40°.
D'altronde, se nell'85 con isoterme di poco sotto ai -15° si sono toccati valori sotto ai -20°, nel 1709 con una -22° a 850hPa (si, potete anche non crederci ma quasi certamente fu così) entrata stabilmente in PP non è impossibile che si siano raggiunte certe temperature :D
I +60° al sud assolutamente impossibili, non si sono toccati neanche in certe stazioni ufficiali di caldissime oasi africane, sembra che i +50° siano una temperatura relativamente facile da raggiungere ma già 5° più sopra non si sono mai visti a memoria d'uomo in nessuna parte del mondo dove esistano stazioni meteorologiche.
Io in pianura metterei come limiti -40°/-45° appunto (è successo in epoche recenti e, in linea puramente teorica, potrebbe risuccedere) e +51°/+52°. Attualmente i limiti in pianura sono -29°/+48°.
In montagna discorso diverso, penso che -50° si potrebbero raggiungere, alcune zone della Valtellina riportano misure di -45° nel febbraio del '56 (tutto da confermare eh!)
caspita..........allora le zone del nostro sud italia possono essere catalogate come tra le piu calde del pianeta. almeno potenzionalmente............questo nno credevo......davvero! pensavo che in certe zone del mondo si potesse arrivare anche oltre i 60.....chesso' ho in mente conche del centro-nord america oppure la regione sud asiatica (pakistan-india soprattutto)![]()
Segnalibri