Darei anch'io per scontato che in pianura padana i -40°C si siano fatti e strafatti in epoche storiche e a pochi metri slm. Abbiamo visto l'altro giorno nei paraggi di Udine che si sono fatti i -20°C a pochi metri slm (nei posti più freddi anche -24°C) con una -12 a 850. Buon candidato il 1709.
Se poi andiamo un po' più indietro, verso epoche preistoriche, con mammuth impellicciati che gironzolavano per l'Italia (ce n'è uno scheletro bello grosso a L'Aquila, non è roba da documentario-ricostruzione sul Canada), i -40 mi sembrano ancora più plausibili.
Circa gli estremi opposti, di caldo, direi mai dire mai. Ne dubito, ma chissà...