7.0 di magnitudo 10km prof.
15 km (10 miles) SW of PORT-AU-PRINCE, Haiti
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
E' stato lanciato l'allarme tzunami su tutta la regione.
PORT-AU-PRINCE. Edifici sono crollati ad Haiti, in particolare nella capitale Port-Au-Prince, in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito la parte ovest dell’isola caraibica. La prima scossa, di magnitudo 7.0, è durata più di un minuto, facendo addirittura saltare i veicoli lungo le strade. Molte persone sono uscite in strada e le comunicazioni hanno risentito di forti difficoltà in tutta l’isola. Secondo le prime segnalazioni, a Petionville, un sobborgo della capitale, un edificio di almeno tre piani è crollato: il fabbricato ospitava uffici privati e una scavatrice è intervenuta sul posto per cercare di rimuovere le macerie e individuare eventuali vittime o sopravvissuti. L’epicentro del sisma, che si è prodotto alle 22.53 ora italiana, seguito da altre due scosse di magnitudo 5.9 e 5.5, si trova a una ventina di chilometri da Port-Au-Prince. Un allarme tsunami è stato lanciato per tutta l’area delle Antille. Haiti è ritenuto il Paese più povero dell’emisfero occidentale.
fonte Il Secolo XIX | Prima pagina del quotidiano online
7.0 a 10 km è mostruoso....
le due scosse di "assestamento" più forti intorno al 5.6 - 5.7
zona già poco disastrata per gli affari suoi...l'altro giorno ho visto un bel documentario sulla situazione politica/economica/sociale di Haiti,roba da mettersi le mani nei capelli.
Territorio poverissimo,non oso immaginare le conseguenze del sisma.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Bruttissima notizia, aspettiamo altre informazioni.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
si parla di rischio maremoto ora...![]()
Cavolo che terremoti in questo ultimo anno..
Vorrei premettere una cosa: Malgrado non fu lanciato nessun allarme tsunami nei terremoti a sud delle Isole Salomone ( il 3 gennaio 2010, 7.2 e 6.5 richter) dato che il rischio degli stessi era stato escluso, è notizia invece del 5 e 6 gennaio che in realta' uno Tsunami con onde fino a 3 metri si è abbattuto sulle isole Rendova e Tetepare. Nessuna vittima per miracolo, ma 200 case sono state spazzate via e più di un migliaio di persone sono rimaste senza un tetto.
L'Istituto Sismologico Usa aveva sottolineato che non c'era nessun rischio tsunami, malgrado i terribili precedenti del Dicembre 2004 e Tonga e Samoa nel 2009. Credo che per prevenzione l'allarme doveva essere lanciato in ogni caso.
In questo caso il terremoto è localizzato a terra, malgrado l'allerta tsunami diramata in tutto il mar dei Caraibi.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 13/01/2010 alle 01:42
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Una foto che ho trovato su twitter.
It does not look good!
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
che botto, ragazzi!
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri