Circa l'inverno, Campy può anche tardare ma arriverà e arriverà tosto, ma tosto... su tutto l'adriatico e il sud... é matematico per come sono messi i campi barici e termici sull'emisfero.. ... Già Ottimo fino ad ora per qualche centinaio di KM più a nord di noi..sarà ottimo nella sua seconda parte anche da noi e lasciamo perdere che io lo vedo sempre ect...ect.. E' nella logica evoluzione di tutte le dinamiche attuali.. Non supposizione, ma logiaca evoluzione..Non è dato spiegarsi i ritardi e le manovre articolate, ( o meglio i presunti o ipotizzabili riassetti delle SSTA non stanno accadendo ) i motivi li sa solo la natura, ma ci sono i presupposti e devono accadere.. Non sono affatto sconfortato , consapevole piuttosto che in questo inverno io ( noi altri tutti adriatici e meridionali ) vivrò, vivremo, almeno una settimana se non due di storia invernale..
![]()
Dio c'è ...
Campy, con tanta simpatia una cosa fattela dire.
Sono anni ed anni che dalle mie parti subiamo frustrazioni meteo eppure non mi sono mai sognato di criticare chi (a ragion veduta) vede ottime carte per il proprio orticello definendo una buona annata quella che effettivamente si sta rivelando per alcune zone. Figuriamoci se bisogna stare attenti ad esprimere il proprio entusiasmo per non ferire i giovani e fragili animi di qualcun'altro.
Gli anni precedenti sono stati a ripetizione favorevoli soprattutto per le adriatiche in genere e nello specifico proprio per la Puglia, che ha vissuto ogni anno almeno una o più situazioni nevose. E pensare all'inverno che non è il 13 Gennaio con una dinamicità atmosferica diventata cosa rara nell'ultimo decennio mi sembra pura follia e te lo dice uno che le prospettive nevose non sa neanche più cosa siano abitando a Roma.
Gli interventi in questa pagina la maggioranza delle volte sono mirati alle situazioni macroscopiche per quanto lo possano essere, poi il commento personale orticellistico ci sta, chi vuole sentir parlare solo di Nord Italia va nell'apposita sezione o legge meteolive qui fortunamente non succede spesso![]()
Infatti, purtroppo vedo che si fomenta di proposito il regionalismo inserendo commenti che per forza di cose portano ad un clima di tensione e poca materia meteorologica, fino addirittura a mettere in ingiustifcato imbarazzo chi posta topic interessanti che a mio personale giudiuzio non possono avere "guerre geografiche" in quanto a lungo termine e quindi sottoposto ad arcinote variazioni sul tema.
Comunque mi basta un comando solo per chiudere la stanza.
Ciao!
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Penso che dovremmo trarre l'insegnamento che molto spesso quando si dice "attacca una pippa" non la smette più. Ragazzi è palese che il meteo ripercorre insistentemente spesso sempre le stesse configurazioni. Ci sono esempi a iosa:
1)L'estate 2003
2)L'inverno delle rodanate eccellenti (mi pare 2005 o 2004 non ricordo)
3)L'inverno delle retrogressioni alte Inghilterra-Francia-Spagna
4)L'inverno balcanico-turco
5)L'inverno balcanico-adriatico
Alla luce di questo occorre dire sencondo me che è molto più probabile che tutto prosegue sugli stessi binari piuttosto che qualcosa cambi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Fabio, non è questione di scusarsi o meno, è solo questione di vivere la cosa meglio. Capisco quando la situazione meteo non ci premia (vivo a Mantova) e che l'umore possa risentirne parecchio, però non guastiamocelo ulteriormente con discorsi che portano a nulla.
So quanta passione hai e che non può essere diluita in questo modo; sai bene di quanta stima godi per il tuo impegno (hai un grande passato che nessuno è riuscito ad egualiare) e la tua competenza, a me piace vivere di questo!
Ciao!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Segnalibri