13 Gennaio 1963
Bufera di neve a Venezia e Trieste Freddo su tutta l’Italia del Nord
La laguna imbiancata e flagellata dalla bora: imbarcazioni in difficoltà salvate dai vigili del fuoco – Gli spazzaneve in funzione sulla statale Adriatica – Si abbassa la temperatura anche in Riviera
Venezia
Venezia si è svegliata stamane sotto un abbondante nevicata, che è continuata intermittente per tutto il pomeriggio, si è fermata soltanto questa sera, quando la bora ha raggiunto i 55km/h.
Le strade sono ricoperte da uno spesso strato di ghiaccio, e la città è completamente bianca sotto 6cm di neve.
La laguna è sconvolta da raffiche di vento, tre barcaioli sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco, mentre si trovavano in difficoltà a bordo di due imbarcazioni.
I Filobus della linea Venezia – Mestre sono rimasti bloccati per oltre un ora sul ponte translagunare, non riuscendo per il fondo gelato, a superare la ripida rampa del Tronchetto.
Trieste
La città e l’altopiano carsico sono apparsi stamane bianchi di neve, mentre una violenta tormenta ha infuriato per l’intera giornata e continua anche stasera, le strade ricoperte di lastre di ghiaccio, sono particolarmente pericolose per la violenza della bora.
Quasi tutti i servizi pubblici sono fermi, la vita cittadina semiparalizzata, la temperatura si è costantemente mantenuta sotto lo 0, con quote minime di -5.
Circa ottanta persone sono rimaste vittime di scivoloni e cadute sulle strade gelate, sessanta sono state ricoverate negli ospedali per fratture di arti e lesioni gravi.
Il tempo non accenna a migliorare, croce rossa, vigili del fuoco e polizia stradale sono mobilitati in permanenza, malgrado lo sciopero nazionale dei medici ospedalieri i servizi sanitari sono in piena efficienza.
Trento
Abbondanti nevicate sono cadute oggi a Trento e in tutta la provincia, la neve ha raggiunto :
Paganella 200cm
Passo del Tonale 170cm
Passo San Pellegrino 140cm
Monte Bondone 120cm
Passo Rolle 120cm
San Martino di Castrozza 120cm
Madonna di Campiglio 120cm
Il Transito sulle strade statali e provinciali si svolge con molte difficoltà per lo strato gelata che lo ricopre, potenti mezzi spartineve dell’Anas sono entrati in funzione per riattivare il transito sui valichi alpini.
Rimangono chiusi soltanto i passi di Cereda, Valles e Broocon.
Rovigo
Da venti ore una violenta bufera di neve e una gelida bora imperversa su tutta la zona polesana, a Rovigo la neve, che cade per la seconda volta quest’anno, ha raggiunto l’altezza di 10/15 c; nelle zone dell’alto polesine ha raggiunto i 20.
Sulla statale adriatica sono entrati in funzione gli spartineve, il maltempo ha provocato una ventina di incidenti stradali, ma per fortuna senza mortali conseguenze.
Genova
Pioviggina e fa freddo su Genova e la Liguria, la temperatura, che era stata eccezionalmente mite nei giorni scorsi, si è nella notte leggermente abbassata, mentre la velocità del vento sta aumentando, il traffico sull’autostrada Genova – Serravalle e Genova – Savona, non presenta al momento particolari difficoltà.
Le previsioni per domani sono di cielo nuvoloso con possibilità di pioggia, vento da nord-nord-est in aumento e mare mosso.
Cuneo
Una nuova ondata di maltempo si è abbattuta sulla nostra provincia, in città e in pianura pioviggina dalla mattinata, mentre in montagna nevica.
Al Colle di Tenda, transitabile con le catene, la neve fresca caduta durante la giornata ha raggiunto i 15cm, una coltre più abbondante – 25cm- copre il Colle della Maddalena che è chiuso al traffico.
Il termometro nelle ultime 24 ore non è mai sceso sotto lo 0.
Verbania
Vento freddo da est, nevischio misto a pioggia prima, e rovesci di neve nel pomeriggio sui centri rivieraschi del Verbano e del Cusio.
In collina e nelle valli e sui rilievi continua a nevicare e le precipitazioni sono accompagnate da vento freddo e da un sensibile abbassamento della temperatura che fa gelare la neve sulle strade e rende difficile la circolazione.
Nelle valli Vigezzo, Cannobina, Strona e Grande, dal tardo pomeriggio infuriano bufere di neve con temperature comprese fra i -3 e i -6.
Aosta
Il cielo, già coperto per tutto il giorno, è andato schiarendosi in serata a Courmayeur, La Thuile, Gressoney e sulla valle del Gran San Bernardo.
La temperatura di conseguenza, ha subito una sensibile diminuzione.
In serata il termometro segna -2 a Courmayeur, -8 a Cogne, -6 a Gressoney, -1 ad Aosta e +1 a Saint Vincent.
Che tempo farà
Sulle regioni settentrionali generalmente nuvoloso con piogge e nevicate sulle alpi ed isolate sulla Pianura Padana, sulle regioni centro-meridionali e sulle isole da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge.
Nevicate sull’Appennino centro settentrionale, Temperature in diminuzione, Venti Moderati, Mari Poco Mossi.
Temperature 12-1-1963
Torino +2/+3
Bolzano 0/+2
Trento 0/+3
Verona -1/+1
Trieste -3/-2
Venezia -3/+1
Milano 0/+1
Genova +5/+7
Bologna -1/0
Firenze +8/+11
Pisa +8/+11
Ancona +4/+8
Perugia +5/+10
Pescara +8/+13
L’Aquila +8/+13
Roma +11/+16
Campobasso +8/+12
Bari +11/+16
Napoli +12/+14
Potenza +7/+10
Catanzaro +11/+15
Reggio C. +10/+17
Messina +13/+16
Palermo +11/+15
Catania +9/+17
Cagliari +10/+16
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
tra poco articoletto interessante su Londra!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
13 Gennaio 1963: Ghiacciato il Tamigi a Londra
Freddo eccezionale in tutta l’Inghilterra
Londra
Dopo le nevicate di Capodanno, l’Inghilterra è afflitta dal gelo.
Da una settimana, impetuosi venti di Nord-Est mantengono la temperatura sotto zero, fenomeno rarissimo in quest’isola, intiepidita dai venti atlantici e dalla corrente del Golfo.
All’alba di stamane la colonnina di mercurio segnava -7, lastre di ghiaccio si stanno formando sul Tamigi, dove più lento e stretto è il suo corso.
Sul continente questa situazione non provocherebbe grande disagio, ma l’inghilterra non è attrezzata contro i grandi freddi, per cui la furia dell’inverno è partita con un intensità sconosciuta oltre Manica, i riscaldamenti centralizzati sono rari, non esistono doppie finestre ne persiane.
I tubi di scarico quasi sempre esterni, si gelano o si spaccano, le auto non hanno catene e gli scambi ferroviari sono bloccati dal ghiaccio.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri