Grazie tante al grande colonnello per gli aggiornamenti che ci dà e per la sua passione che è comune a tutti noi, quella del gelo e della neve..
Chi lo sa colonnello se riusciremo a rivivere su un forum un anno come il 1956...
Chissà cosa succederebbe..
A presto![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
a parte che il fischietto ironico te lo puoi risparmiare....comunque...
Io so,anzi, la definizione di vorticità potenziale(alle varie quote isoentropiche) in alta troposfera è data dal rapporto tra vorticità assoluta e stabilità dell'aria.
La stratosfera è denotata da alti valori di vorticità potenziale e se in troposfera si ha un'intrusione di aria proveniente dalla troposfera,si genera vorticità ciclonica in quota e quindi, in caso di reazione positiva della troposfera, si possono generare sistemi depressionari di buona intensità.Quindi è certamente un elemento favorevole, anche se non vincolante e sufficiente, alla formazione,appunto di forti sistemi perturbati.Ciò in ambito di MMW nel 1985(caso eclatante, ma ottimo per capire) ha contribuito a produrre ciò che noi definiamo "l'evento storico".Quì si vede bene...
The Stratospheric Sudden Warming Website - Home
Ovviamente gli esperti del CS mi correggeranno se ho detto castronerie, ma non credo,e spero di no![]()
06/12/12 Min -10,1°C
20/12/09 Max -5,6°C
Dio.. ce la mandi buona e… molto fredda!!! ( Col. Mario Giuliacci 17 Gennaio 2010 )
Grazie Colonnello per i suoi interventi sempre molto...didattici! E' sempre un piacere vederla in TV quando annuncia un peggioramento freddo...raggiante come tutti noi!
Speriamo davvero che stavolta sa anche la volta per il Sud Italia!
Complimenti per l'ottima analisi![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri