Come meteorologo professionista della TV, potrei accontentarmi della gloria e della apprezzabile audience fin qui raccolta da parte della “gente”. Ma chi me lo fa fare di mettere a repentaglio questa reputazione con proiezioni oltre 10 giorni, anche se elaborate, non con i.. calli, ma avvalendosi delle migliori conoscenze scientifiche oggi disponibili, acquisite in un quotidiano lavoro di studio e di approfondimento da parte mia? Certo, chi non si sbilancia in previsioni oltre 3 giorni, risulterà alla fine un.. meteorologo perfetto mentre io che oso valicare le colonne di Ercole del sapere, in campo meteorologico, sono oggetto spesso di derisione, (vedere questa sera qualche sito concorrente!)! Ma allora, ripeto, chi me lo fa fare? Ovviamente la passione di indagare e di esplorare, quella stessa passione che leggo in tutti voi e che invoglia anche molti di Voi a cimentarsi, con argomentazioni rigorose, su previsioni a lunga scadenza. Perciò consideratemi qui non come il meteorologo Giuliacci ma come uno di Voi e pertanto non giudicatemi dalla bontà dell'esito della previsione, ma dalla validità e condivisibilità delle argomentazioni scientifiche con le quali io la ho sostenuta. Ultima osservazione: nella premessa del mio precedente intervento ho parlato di 2 avvenute ondate di freddo per l’Italia in questo inverno. Non me ne vogliano male gli amici del Meridione che in effetti il freddo e la neve l’hanno visti solo in .. TV!. Ma non potete fingere di ignorare che in questo inverno,tra l’11 e il 21 dicembre, vi è sta la più intensa ondata di freddo degli ultimi 20 anni almeno sul Nord Italia ( battuti 4-5 record per dicembre). E per di più vi sono state 3 nevicate: il 18 dicembre, la più estesa degli ultimi 20 anni ( coinvolto il 70% del Centronord dell’Italia); il 21 dicembre grande nevicata su gran parte del Nord Italia ( a Milano la 5^ più forte nevicata degli ultimi 70 anni); il 4 gennaio ancora neve su almeno il 60% del Centronord. Il tutto mentre il resto d’Europa assaggiava il freddo più intenso degli ultimi 30 anni. Chi finge di ignorare questi dati.. lo fa per partito preso!
Ma nonostante tutto, state certi non mi metteranno a tacere: io seguiterò a scrivere per Voi, su questo forum democratico, quello che loro chiamano.. s....zate!
Colonnello la stima va al di là della sua "posizione"...quando lei parla si sente il "vento della passione"...altrochè!!!
perfetto!
e, per quanto riguarda me, non mi interessa granchè se le previsioni di una persona si avverano o no, la sua professionalità e serietà e competenza a mio parere non si giudica certo da questo, ma da come supporta queste eventuali previsioni e dalle conoscenze scientifiche che mostra.
lei è una persona certamente preparata e seria al di là delle singole previsioni e perciò non vedo che problema ci dovrebbe essere. lei è benissimo accetto qui e speriamo (parlo a nome di tutti) di poter godere ancora a lungo della sua compagnia!
Sei una persona eccezzionale,sincero e diretto,è ovvio che annunciare il freddo a 10g è sempre un grande rischio e spesso si va incontro a delusioni,ma noi,o almeno io scruto ogni giorno questo forum,davanti ad aggiornamenti deprinmenti,nella speranza di trovare uno spiraglio di luce,e quando ci sono interventi come il suo,è ovvio che la speranza è più grande,e Le dico sinceramente grazie per i suoi interventi!
Caro colonnello,
il suo piacere di insegnare e di parlare con noi è meraviglioso e, mi consenta, davvero giovane.
Lei denota una professionalità che va oltre il mestiere e traspira una passione per il lavoro davvero non comune.
Ci auguriamo che il suo piacere di "chiaccherare" di meteo con noi si rinnovi ogni giorno.
Un caro saluto.![]()
Matteo
Avanti così Colonnello... arrendersi mai!
Monitoriamo.
Applausi colonnello, è un grande piacere leggere certe parole
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Grazie Mario, è emozionante leggere la tua dimostrazione di affetto nei confronti degli appassionati di meteo, riuniti nella famiglia di Meteonetwork.
Un cordiale saluto.
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Lo sfondo irrinunciabile della passione dietro la consolidata posizione del professionista affermato. Questo.... te lo fa fare!
Passione anche di mettersi in giuoco, contribuendo in questo modo ad una meritoria opera di divulgazione di una disciplina straordinaria ed apprezzata dai tanti che, come noi, pur non praticandola per professione le dedichiamo tempo e risorse con grande trasporto.
Questo è un grande esempio di amore per la meteo, che ti invitiamo - quasi come fossi realmente uno di noi, pur essendo invece un Luminare della materia... - a proporci con continuità in questi lidi, dove la stima e la riconoscenza sono più che garantite.
Per quanto riguarda noi del Sud.... ebbene, l'ho scritto in più occasioni che, a parte le comprensibili delusioni di chi vorrebbe assistere dal vivo a certi eventi.... resta inteso che la passione comunque si è arricchita dell'esperienza di aver vissuto, seppur soltanto idealmente, una stagione invernale fin qui densa di accadimenti rilevanti e di certo non frequenti. Il che, visti i tempi, comunque non è poco....
Sperando ovviamente che certi incoraggianti (forse anche per il Meridione...) segnali al momento filrabili abbiano un seguito corente, prossimamente su questi schermi....
Un cordiale saluto!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 17/01/2010 alle 23:51
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri