-
Vento fresco
Previsioni del tempo
La situazione meteorologica sullo scenario europeo rimane bloccata: la protagonista è una grande alta pressione che “abbraccia” molti Paesi del continente, bloccando le perturbazioni atlantiche in arrivo da ovest. Vari impulsi di aria fredda scendono sul bordo orientale di questa zona anticiclonica, interessando i paesi dell’est e successivamente anche il Mediterraneo meridionale, sede di una piccola zona di bassa pressione che influenza marginalmente il tempo delle estreme regioni meridionali italiane. Nei prossimi giorni non è atteso nessun sostanziale cambiamento, se non un aumento della nuvolositÃ* sulla Sardegna, ma nulla di più.
TEMPO PER DOMANI – ancora nubi sulle regioni ioniche con qualche occasionale breve piovasco o residuo rovescio sulla Puglia meridionale, Basilicata, Calabria ionica e settore sud-orientale della Sicilia. Brevi spruzzate di neve sulle zone montuose a quote variabili tra i 600 e i 900 metri. Qualche nube, intervallata da ampie schiarite, interesserÃ* anche la Sardegna centro-meridionale, la Campania, settore meridionale del Lazio, Molise, Abruzzo e Appennino centrale.
Sul resto d’Italia cielo sereno o al più poco nuvoloso con estese foschie e banchi di nebbia durante la notte in Pianura Padana, in particolare su basso Piemonte, pianura lombarda e veneta, lungo il corso del Po e sull’Emilia.
Ancora moderata ventilazione da est \ nord-est potrebbe localmente interessare il basso Adriatico e lo Ionio, dove i mari potranno risultare ancora mossi, ma con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata.
DOPODOMANI – addensamenti nuvolosi interesseranno tutte le zone che si affacciano sullo Ionio, l’Appennino meridionale, il basso Adriatico e la Sicilia con locali brevissimi piovaschi in mattinata sulle localitÃ* costiere ioniche della Calabria, della Sicilia, della Calabria e sul Salento, ma in rapido esaurimento e successive ampie schiarite sempre più frequenti. Dal pomeriggio probabile aumento della nuvolositÃ* sulla Sardegna e qualche velatura in arrivo anche sulla Campania, specie lungo la costa. Altrove nessun sostanziale cambiamento con generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e con nebbie in banchi, specie durante la notte, in pianura al Nord e nelle conche appenniniche del Centro. Venti generalmente deboli e mari quasi calmi.
TENDENZA PER SABATO – nuvoloso sulle isole maggiori, ma asciutto. Nubi stratificate sul basso Tirreno, locali banchi nuvolosi possibili sullo Ionio. Altrove sereno o poco nuvoloso. Foschie e nebbie in Pianura Padana. Freddo durante la notte. Venti deboli o assenti.
TEMPERATURE MIN (valore medio)
Alpi (quota 1000): -3°
Liguria: 3°
Pianura Padana: -4°
Alto Adriatico: -2°
Tirreno: 4°
Appennino (quota 1000): -3°
Adriatico centro-sud: 2°
Isole: 6°
Sud: 7°
TEMPERATURE MAX
Alpi (quota 1000): 2°
Liguria: 13°
Pianura Padana: 6°
Alto Adriatico: 7°
Tirreno: 12°
Appennino (quota 1000): 4°
Isole: 13°
Sud: 12°.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri