Pagina 15 di 16 PrimaPrima ... 513141516 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 157
  1. #141
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,558
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ...a 90 ore scaldata in aumento sull'Italia e HP più deboli........
    ....Non c'è limite al peggio?!


    Immagine
    Lo scirocco vince sempre
    Monitoriamo.

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Lo scirocco vince sempre
    stavolta è dura trovare qualcosa di positivo in questo run, a meno che qualcuno non abbia già voglia di primavera.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #143
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    run a dir poco vomitevole, si può dire??? personalmente, e ripeto, PERSONALMENTE, run bruttissimo, fino a distanza di tempo siderale masse fredde prima a est dell'italia e dopo pure, solo nell'ultrafantameteo, ovvero oltre le 372 ore, si vede una retrogressione, per di più alta per l'ennesima volta, che lascia l'italia ai margini! vabbè che di sicuro cambieranno eh, per carità!
    ma a vedere le straordinarie e stupende e spettacolari carte che molti osannano come meraviglia assoluta...mi vien da dire: ma con tutto quello che sta succedendo a livello emisferico, proprio perchè qualcosa di eccezionale, strabiliante e raro...porca vacca....pure in florida hanno avuto roba pazzesca con le iguane che cadevano dagli alberi...possibile che in italia non riesca ad andare in porto manco una configurazione fredda con i contro****i???
    E io non è che mi lamento, sono del nord, di Milano, il mio evento quasi storico l'ho avuto a dicembre, e sono ben contento ma...proprio perchè a livello emisferico ci sono configurazion stupende con tempi di ritorno assurdi....mi vien da pensare che questo è l'inverno delle occasioni mancate! perchè la meteo è stupenda come scienza ed è meraviglioso studiarne sempre piu a fondo i meccanismi che regolano il tempo, però penso che il nostro apprezzamento per questa scienza parta, per i più, dal rapporto personale che ciascuno di noi ha col tempo: è ovvio che a un caldofilo piaccia sentire il caldo nel proprio orto, a un nivofilo vedersi la neve, a un freddofilo trovarsi a -50... quindi vi prego, è il primo che faccio da quando sono iscritto, e vi prometto che la chiudo subito qui con la questione...però concedetemi lo...sfogo! magari per me ci scappa pure la neve lunedi, quindi dovrei solo starmene zitto...ma io parlo a livello dell'intera italia e c'è poco da nascondere che comunque sia avremo, con fatica, le bricole delle briciole di un vero e proprio evento!



    e occasioni succulente eh, mica bruscolini!....o se preferite, è l'inverno delle prese in giro, va bene anche questa visione!

    anzi, a proposito volevo porre una domanda: statisticamente, mi sembrano più le volte che, in termini freddofili, i modelli tendono a "peggiorare" anziche a migliorare man mano che ci si avvicina a poche ore dall'evento in questione...come mai? (ovviamente per un caldofilo il discorso vale al contrario, ovvero dirà che i modelli tendono a migliorare)
    ....forse pero è solo una impressione data dal fatto che sono di parte e parteggi per il freddo...

    ciao a tutti e vi prego di scusarmi ancora
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

  4. #144
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    56
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    per gli amanti del freddo

    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

  5. #145
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Ma GFS18z è stato fatto da DARIO ARGENTO!?!?!?
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  6. #146
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Ma GFS18z è stato fatto da DARIO ARGENTO!?!?!?
    Si ed è anche riuscito bene!!
    Una cosa del genere ce ne vuole a metterla su...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  7. #147
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    run a dir poco vomitevole, si può dire??? personalmente, e ripeto, PERSONALMENTE, run bruttissimo, fino a distanza di tempo siderale masse fredde prima a est dell'italia e dopo pure, solo nell'ultrafantameteo, ovvero oltre le 372 ore, si vede una retrogressione, per di più alta per l'ennesima volta, che lascia l'italia ai margini! vabbè che di sicuro cambieranno eh, per carità!
    ma a vedere le straordinarie e stupende e spettacolari carte che molti osannano come meraviglia assoluta...mi vien da dire: ma con tutto quello che sta succedendo a livello emisferico, proprio perchè qualcosa di eccezionale, strabiliante e raro...porca vacca....pure in florida hanno avuto roba pazzesca con le iguane che cadevano dagli alberi...possibile che in italia non riesca ad andare in porto manco una configurazione fredda con i contro****i???
    E io non è che mi lamento, sono del nord, di Milano, il mio evento quasi storico l'ho avuto a dicembre, e sono ben contento ma...proprio perchè a livello emisferico ci sono configurazion stupende con tempi di ritorno assurdi....mi vien da pensare che questo è l'inverno delle occasioni mancate! perchè la meteo è stupenda come scienza ed è meraviglioso studiarne sempre piu a fondo i meccanismi che regolano il tempo, però penso che il nostro apprezzamento per questa scienza parta, per i più, dal rapporto personale che ciascuno di noi ha col tempo: è ovvio che a un caldofilo piaccia sentire il caldo nel proprio orto, a un nivofilo vedersi la neve, a un freddofilo trovarsi a -50... quindi vi prego, è il primo che faccio da quando sono iscritto, e vi prometto che la chiudo subito qui con la questione...però concedetemi lo...sfogo! magari per me ci scappa pure la neve lunedi, quindi dovrei solo starmene zitto...ma io parlo a livello dell'intera italia e c'è poco da nascondere che comunque sia avremo, con fatica, le bricole delle briciole di un vero e proprio evento!



    e occasioni succulente eh, mica bruscolini!....o se preferite, è l'inverno delle prese in giro, va bene anche questa visione!

    anzi, a proposito volevo porre una domanda: statisticamente, mi sembrano più le volte che, in termini freddofili, i modelli tendono a "peggiorare" anziche a migliorare man mano che ci si avvicina a poche ore dall'evento in questione...come mai? (ovviamente per un caldofilo il discorso vale al contrario, ovvero dirà che i modelli tendono a migliorare)
    ....forse pero è solo una impressione data dal fatto che sono di parte e parteggi per il freddo...

    ciao a tutti e vi prego di scusarmi ancora
    A dicembre cosa è successo?

  8. #148
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    run a dir poco vomitevole, si può dire??? personalmente, e ripeto, PERSONALMENTE, run bruttissimo, fino a distanza di tempo siderale masse fredde prima a est dell'italia e dopo pure, solo nell'ultrafantameteo, ovvero oltre le 372 ore, si vede una retrogressione, per di più alta per l'ennesima volta, che lascia l'italia ai margini! vabbè che di sicuro cambieranno eh, per carità!
    ma a vedere le straordinarie e stupende e spettacolari carte che molti osannano come meraviglia assoluta...mi vien da dire: ma con tutto quello che sta succedendo a livello emisferico, proprio perchè qualcosa di eccezionale, strabiliante e raro...porca vacca....pure in florida hanno avuto roba pazzesca con le iguane che cadevano dagli alberi...possibile che in italia non riesca ad andare in porto manco una configurazione fredda con i contro****i???
    E io non è che mi lamento, sono del nord, di Milano, il mio evento quasi storico l'ho avuto a dicembre, e sono ben contento ma...proprio perchè a livello emisferico ci sono configurazion stupende con tempi di ritorno assurdi....mi vien da pensare che questo è l'inverno delle occasioni mancate! perchè la meteo è stupenda come scienza ed è meraviglioso studiarne sempre piu a fondo i meccanismi che regolano il tempo, però penso che il nostro apprezzamento per questa scienza parta, per i più, dal rapporto personale che ciascuno di noi ha col tempo: è ovvio che a un caldofilo piaccia sentire il caldo nel proprio orto, a un nivofilo vedersi la neve, a un freddofilo trovarsi a -50... quindi vi prego, è il primo che faccio da quando sono iscritto, e vi prometto che la chiudo subito qui con la questione...però concedetemi lo...sfogo! magari per me ci scappa pure la neve lunedi, quindi dovrei solo starmene zitto...ma io parlo a livello dell'intera italia e c'è poco da nascondere che comunque sia avremo, con fatica, le bricole delle briciole di un vero e proprio evento!



    e occasioni succulente eh, mica bruscolini!....o se preferite, è l'inverno delle prese in giro, va bene anche questa visione!

    anzi, a proposito volevo porre una domanda: statisticamente, mi sembrano più le volte che, in termini freddofili, i modelli tendono a "peggiorare" anziche a migliorare man mano che ci si avvicina a poche ore dall'evento in questione...come mai? (ovviamente per un caldofilo il discorso vale al contrario, ovvero dirà che i modelli tendono a migliorare)
    ....forse pero è solo una impressione data dal fatto che sono di parte e parteggi per il freddo...

    ciao a tutti e vi prego di scusarmi ancora
    ti capisco, a mente fredda tuttavia si può ben dire che non è che l'inverno non lo stia facendo, è tutto nella norma, ottima irruzione a metà dicembre per il centronord quasi tutto, è che purtroppo noi siamo un paese "caldo", o quanto meno non paragonabile al nord delle Alpi. Il sud è rimasto ai margini finora, ma ho visto anche le mappe dell'IBIMET per Febbraio e dovrebbero rientrare in gioco nel loro "mese principe".
    Se su una cosa vogliamo veramente essere d'accordo, è l'assurda anomalia che vede la penisola Iberica, e non dico la grecia turchia più esposte ovviamente al tipo di tempo da nord/nord-est, sede di continui affondi che per ovvie ragioni geografiche difficilmente le spetterebbero.
    ciao
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #149
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ti capisco, a mente fredda tuttavia si può ben dire che non è che l'inverno non lo stia facendo, è tutto nella norma, ottima irruzione a metà dicembre per il centronord quasi tutto, è che purtroppo noi siamo un paese "caldo", o quanto meno non paragonabile al nord delle Alpi. Il sud è rimasto ai margini finora, ma ho visto anche le mappe dell'IBIMET per Febbraio e dovrebbero rientrare in gioco nel loro "mese principe".
    Se su una cosa vogliamo veramente essere d'accordo, è l'assurda anomalia che vede la penisola Iberica, e non dico la grecia turchia più esposte ovviamente al tipo di tempo da nord/nord-est, sede di continui affondi che per ovvie ragioni geografiche difficilmente le spetterebbero.
    ciao
    si infatti! lo so che siamo un paese caldo ed è nella norma...ma appunto vedo che ci sono anomalie grandiose in questo inverno, che vanno ovunque tranne che qui! ho menzionato la florida ad esempio, ma per rimanere a casa si puo parlare della spagna!
    ciao
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

  10. #150
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento modelli serali del 22/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    A dicembre cosa è successo?
    a dicembre ok! ma quante volte è successo come a dicembre? se contiamo ogni volta che ci siamo messi in "attenzione" seguendo l'approssimarsi di un evento, mi sembra di poter dire che gli episodi come dicembre accadono certamente, ma le recrudescenze last minute sono mi sembrano in minoranza degli addolcimenti last minute! non dico che non ci siano mai, dico solo che mi sembra una cosa che dovrebbe accadere circa in proporzioni uguali, 50% ciascuna, mentre invece la media mi sembra molto sbilanciata su addolcimenti che recridescenze...tutto qui!ovviamente è un discorso riferito solamente alla "carta"...nel senso che sia prevista una + 10 o una -40, poi alla fine il tempo fuori dalla finestra fa quello che vuole e puo anche farsi beffa di tutte le previsioni di questo mondo anche a2 ore dall'evento in esame....
    Poi non è un discorso relativo a questo inverno, parlo anche di episodi negli anni passati...era da un po di tempo che notavo questa cosa e volevo chiederla... anche l'anno scorso mi ponevo lo stesso quesito...
    comunque si, ovviamente non possi dire nulla se non che a dicembre abbiamo avuto un grandissimo....feeling!!
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •