Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Le termiche a 168 ore
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Non so da dove iniziare, questa mattina; fuori è un freddo boia, le carte dei modelli ci assicurano che avremo un inizio febbraio pazzesco, con efficaci e perduranti azioni fredde e questa settimana sarà movimentata, anche se le previsioni non danno neve da me, ma solo pioggia.
    Io penso però che fino al Conero si possa sperare attualmente qualcosa e basta vedere gli spaghi e dedurre come siamo al limite proprio tra precipitazioni e termiche ideali.

    Poi arriverà a fine settimana quello, che tutti noi attendiamo da tanto tempo ovvero un'azione artica, ma non solo artica, ma anche continentale, che farà precipitare i termometri, i barometri e porterà forse parecchia neve un pò ovunque, specie sul lato orientale italiano.
    Che dire di più: attendiamo, ma questa è la volta buona.....
    Ah dimenticavo: gli spaghi postati prima sono quelli per le località site a N del Conero, ma questi sotto sono per quelli a sud....
    Come si può constatare le precipitazioni nevose sono più prolungate e consistenti, ma attenzione perchè un'irruzione del genere non potrà portare solo 2 fiocchi e , secondo me, ce ne sarà per tutto il centro - sud della penisola.

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  3. #13
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    uscendo dalle marche, non si prospetta niente d'eccezionale: qualche pioggia tra dopodomani e martedì e poi un secco vento di tramontana, cieli sereni, minimde freddine e massime nella norma: dopo le tre dita di neve del 18 dicembre, credo che per adesso noin si possa pretendere certo una nevicata superiore...


  4. #14
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    uscendo dalle marche, non si prospetta niente d'eccezionale: qualche pioggia tra dopodomani e martedì e poi un secco vento di tramontana, cieli sereni, minimde freddine e massime nella norma: dopo le tre dita di neve del 18 dicembre, credo che per adesso noin si possa pretendere certo una nevicata superiore...

    Immagine
    Io penso che dopo il passaggio delle 2 azioni artiche, con un orso così in forma, che potrebbe trovare terreno fertile e un nucleo di bassa pressione insistente sul Mediterraneo SE si potrà avere ancora possibilità di freddo e neve su gran parte dell'Italia; per quanto riguarda la Toscana, se ci fosse un ulteriore W - shift della irruzione artica sarebbe sicuramente favorita, ma attualmente è per lo più roba adriatica!!!
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Anche io non sono troppo fiducioso sull'irruzione artica della prossima settimana.Come sempre i modelli propongono temperature sempre un pelino troppo basse in questi e non sappiamo bene che quando le irruzioni provengono da nord non e' sempre facile sentirne gli effetti al suolo.

    Nel 2005 a noi ando' bene ma al centro sud fece poco se non ricordo male, inoltre li' c'era anche la componente continentale mentre per adesso non sembra prevista un'inclinazione orientale di tutta la struttura. Come sempre il tempo dirà chi avrà avuto ragione
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  6. #16
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda la Toscana, se ci fosse un ulteriore W - shift della irruzione artica sarebbe sicuramente favorita, ma attualmente è per lo più roba adriatica!!!
    credo sia questa l' unica pista da seguire... ma è veramente dura, e se andasse più ad ovest, molto probabilmente la -5 arriverebbe troppo tardi... già adesso com'è arriverebbe a prcp. cessate... neve solo dalle quote medie

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Quella che scenderà non sarà certo aria tropicale!!! A parte gli scherzi, ma il nocciolo atlantico - artico ingloberà anche l'aria del nocciolo siberiano, per cui penso che l'azione fredda attualmente sia invece sottovalutata. Dipenderà tutto poi da come saremo colpiti e se l'aria fredda entrerà per lo più dal Rodano o dall'Adriatico.
    Se entrerà dall'Adriatico le termiche andranno sicuramente sotto i 10° a 850 mbar....
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Quella che scenderà non sarà certo aria tropicale!!! A parte gli scherzi, ma il nocciolo atlantico - artico ingloberà anche l'aria del nocciolo siberiano, per cui penso che l'azione fredda attualmente sia invece sottovalutata. Dipenderà tutto poi da come saremo colpiti e se l'aria fredda entrerà per lo più dal Rodano o dall'Adriatico.
    Se entrerà dall'Adriatico le termiche andranno sicuramente sotto i 10° a 850 mbar....
    non c'e' componente orientale nelle carte previste oggi, l'aria fredda in quota entra soprattutto da ovest. Nel 2005 la struttura era molto piu' inclinata verso est e si fece una gran fatica ugualmente, e se non sbaglio da senigallia in giu' non fece quasi niente.

    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    non c'e' componente orientale nelle carte previste oggi, l'aria fredda in quota entra soprattutto da ovest. Nel 2005 la struttura era molto piu' inclinata verso est e si fece una gran fatica ugualmente, e se non sbaglio da senigallia in giu' non fece quasi niente.

    Immagine
    Da Senigallia in giù non fece niente? Ma stai scherzando per caso? Da me 20 cm e qua intorno nelle colline quasi il metro, ovviamente qualche giorno dopo a seguito dell'instaurarsi dello stau!!!
    Ma gli effetti di una irruzione come questa prossima, mica si assaporano subito!
    Inoltre se guardi bene le carte anche delle GFS 06, che stanno appena ora uscendo, si vede bene che il vortice artico ingloba il nocciolo continentale e se lo porta dietro fin quasi sopra a noi. Quindi si tratterà di aria artico marittima continebtalizzata e su questo non ci sono dubbi. Il dubbio tra qui e domenica o sabato prossimi sarà come e da dove quell'aria entrerà.....
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione futura in continua evoluzione

    Ovviamente con uno W - shift, come mette le GFS06 l'aria fredda entra in ritardo perchè passa per il Rodano, ma ce n'è per tutti ugualmente...
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •