Lo spanciamento dell'alta pressione, a mio avviso temporaneo, probabilmente è dovuta all'approssimarsi di una nuova saccatura dal Nord Europa che poi andrebbe ad allargare la base depressionaria ad ovest. E' questo il punto di gfs che non convince ed è posto tra il 30 ed il 31 gennaio. Step by step possiamo dire che è inquadrata la dinamica di aggancio tra la saccatura scandinava e il cut off continentale freddo. In tal caso il vortice scandinavo accorperebbe tal cut off continentale e la depressione mediterranea. Lo spanciamento è dovuto in parte alla depressione mediterranea ed in parte alla nuova saccatura proveniente da nord ovest che andrebbe ad allargarsi verso ovest. Quindi a mio avviso le saccature sono due: la prima è orientale, la seconda più ad ovest. Per gfs lo spanciamento è il punto cruciale, ma sarà sufficiente attendere lunedì per capire la seconda saccatura. A livello polare devo dire invece che rispetto a ieri gfs sta virando in maniera evidente verso Reading.![]()
Mio parere...abbiamo due strade
1) Discesa artica-continentale primi di febbraio seguita da forte anticiclone
2)Nessuna discesa e subito forte anticiclone
comunque credo che entro il 10 febbraio si istauri un potente hp sul mediterraneo per una settimana almeno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
C'è da dire che purtroppo però gfs è già da diversi run che vede quel cammellazzo malefico per i primi di febbraio![]()
io hp cosi tanto a nord ....non lo gradirei molto
modelli bruttini oggi...la cosa curiosa però è che lo spago ufficiale è l'unico a non vedere prp nella mia zona nel periodo 25-27/01...quindi non mi rassegno, anche perchè è piuttosto "impazzito"
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri