Lo spanciamento dell'alta pressione, a mio avviso temporaneo, probabilmente è dovuta all'approssimarsi di una nuova saccatura dal Nord Europa che poi andrebbe ad allargare la base depressionaria ad ovest. E' questo il punto di gfs che non convince ed è posto tra il 30 ed il 31 gennaio. Step by step possiamo dire che è inquadrata la dinamica di aggancio tra la saccatura scandinava e il cut off continentale freddo. In tal caso il vortice scandinavo accorperebbe tal cut off continentale e la depressione mediterranea. Lo spanciamento è dovuto in parte alla depressione mediterranea ed in parte alla nuova saccatura proveniente da nord ovest che andrebbe ad allargarsi verso ovest. Quindi a mio avviso le saccature sono due: la prima è orientale, la seconda più ad ovest. Per gfs lo spanciamento è il punto cruciale, ma sarà sufficiente attendere lunedì per capire la seconda saccatura. A livello polare devo dire invece che rispetto a ieri gfs sta virando in maniera evidente verso Reading.![]()
Segnalibri