Infatti spesso mi chiedo perchè molti del nord attendano l'Orso con tanto desiderio pur sapendo che le nevicate più copiose lì non le porta "lui", bensì l'Atlantico.Semmai è dopo il transito dell'aria siberiana che possono venire ottimi presupposti per la neve dalla PP ai monti a seguito di aria più mite ed umida di origine atlantica scorrente su un cuscinone inossidabile.
Quindi inutile star lì ad aspettare subito il miracolo bianco. Se si vuole il freddo vero e la neve ci si deve mettere necessariamente in "coda" dopo gli adriatici e quelli del CS in generale.
Ultima modifica di Conte; 25/01/2010 alle 16:29
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E dammi il tempo di riprendermi !!!
Alla celestiale vista sono stato colto da intensa crisi catatonica, caratterizzata da rigidità plastica, acinesia, manierismi, ripetizione automatica di parole (ecolalia), frasi ripetute ininterromente a disco rotto, forti tremori, agitazione e fughe improvvise.
Sono carte MEGAULTRAIPERSUPERGIGASTRATOSFERICHE !
Ho esagerato ?
Nondimeno, il tempo (quello che ci separa dagli scenari prospettati) non gioca a nostro favore (giusta i non proprio confortanti trascorsi).
![]()
Verissimo, ma per far...entrare lui (l'atlantico) o si dissolve il blocco di HP in Atlantico oppure questa si sposta molto a N, permettendo un'entrata piu' dal basso (basta che non sia troppo bassa pero', altrimenti le zone a N del Po vedrebbero comunque poco, con le Alpi quasi a secco !)
Fino a quando pero' rimane un'HP cosi'...ingombrante a W ovvero sin quasi sulla Francia x il Nord (ma, alla fine, non solo...) c'e' poco da fare !
![]()
Segnalibri