Ho letto tutto molto didattico e appassionante
Fai bene a citare campania e calabria tirrenica secondo me specie sulle zone appenniniche tirreniche di queste due regioni dovremmo avere molta instabilità con fenomeni ripetuti ed intensi, persino persistenti in alcune aree particolarmente avvezze allo stau per libbeccio-ponente.
Altro fattore da rilevare, qui al sud potremmo sperimentare un po' tutte le masse d'aria più penalizzanti in termini di maltempo e le mareggiate potrebbero creare gravissimi problemi.
Ora qui in Calabria c'è un fortissimo scirocco causato dalla lp africana e abbondantissime piogge sulle zone ioniche, poi nei prossimi giorni sarà la volta del tirreno e le coste come dicevo potranno sperimentare forti e rovinose mareggiate.
Insomma a parte la neve che ora non mi interessa affato si prospetta una situazione molto penalizzante per la nostra Penisola, e la mia regione potrebbe essere tra le regioni più colpite in termini di maltempo almeno sino a domenica. Per il dopo inutile esprimersi.
Scusatemi se sono andato un po' off topic![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
E mi scuso ancora se mi cito e sforo ancora, ma come accennavo ieri sera in Calabria la situazione sta divendendo critica e si viaggia in molte zone appenniniche ioniche oltre i 200/300m in meno di 24 h con punte sino a 400
Naturalmente le frane e gli smottamenti non stanno mancando haimè....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
mitico, a quando la prossima puntata?![]()
Segnalibri