Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 79

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Quattro commensali per un solo piatto

    L'inverno, fino ad adesso, a livello generale sul Continente Europeo è tornato a profumare di antico, di sapori lontani che oramai non ricordavamo più: il gelo pellicolare, l'anticiclone russo che mena zampate verso di noi, il Burian, le giornate di ghiaccio o quasi, la neve in pianura che persiste per tanti giorni ...
    ... e questo piatto gustoso è stato servito a molte zone d'Europa.
    Per quanto riguarda l'Italia solo il nord e parte del centro hanno potuto godere di tanta generosità; le altre zone sono rimaste a guardare, chi sotto sciroccate degne dei migliori autunni, chi sotto un anonimo solicchio accompagnato da una normale mitezza.
    Adesso, dopo un periodo dominato dal gelo pellicolare sull'Europa dell'Est e dal passaggio di deboli o moderate perturbazioni atlantiche sul settore occidentale ed a tratti sull'Italia, la circolazione sta per subire uno scossone che vede protagonisti di tutto rispetto:

    - l'esteso gelo pellicolare appena descritto
    - un profondo cut-off (goccia fredda) presente tra Polonia e Bielorussia
    - una intensa ed estesa irruzione di aria artica marittima, prossima al manifestarsi
    - il Vortice Polare, che a livello troposferico, ma ancor più a livello stratosferico, sta per sbriciolarsi sotto i colpi di un riscaldamento quasi fisiologico a questo punto della stagione, specie dopo un periodo in cui ha girato a mille.

    Questi quattro attori entro poche ore o giorni si contenderanno l'Europa e parte del Continente Asiatico, come nelle migliori delle ipotesi che potremmo sognare.
    Bisogna ancora capire se stavolta godremo tutti o solo una parte di noi, in quanto le Alpi son sempre lì pronte a proteggerci e ad indirizzare i flussi freddi a loro piacimento. Come sappiamo questo significa depressioni più o meno intense ed a latitudini più o meno alte, con tutte le conseguenze del caso.
    Ma intanto cominciamo a seguire con tutta calma quello che sta per accadere, poi siamo in tempo a commentare ogni passo del periodo che sta per aprirsi, sicuramente ricco di emozioni.
    Al momento la situazione è questa:
    - sul Mediterraneo centrale è presente una profonda depressione generata dalla confluenza di aria umida e mite di origine atlantica e del respiro gelido proveniente dalla goccia fredda sulla Polonia (indicata nella mappa con la linea tratteggiata bianca) ed in generale dalle zone innevate dell'Est. Gli effetti di questo contrasto si fanno sentire anche sull'Italia: sulla Toscana ad esempio soffia un forte Grecale, e nevica nelle zone esposte fino a 200 metri circa. Il gelido respiro della trottolina però punta più direttamente Francia e Spagna, dove si isolerà una piccola area più fredda che si stempererà mano a mano con il passare delle ore.
    Sull'Atlantico è invece presente un grosso anticiclone dinamico che si protende con un braccio fin sulla Scandinavia; più a nord il getto che contorna questa figura barica si sta rapidamente intensificando, generando una estesa ed articolata perturbazione al momento costituita da due differenti sistemi frontali (vedi mappa).



    Nelle prossime ore cosa succederà? Un qualcosa di veramente inusuale, che vi descrivo con calma attraverso la mappa qua sotto:

    - Ore 1 di stanotte: come potete immaginare non è che possa essere cambiato molto da adesso; c'è solo da segnalare che da una parte il fronte caldo al suolo della perturbazione atlantica sul Mar di Norvegia verrà rallentato dalla orografia norvegese, e prenderà la forma della costa; in quota l'aria calda riuscirà in parte a scorrere sopra il cuscino di gelo pellicolare e penetrerà più all'interno, generando nuovi corpi nuvolosi.
    Dalla mappa si comincia già ad intuire l'inizio della parte più consistente dell'irruzione artica, con quel fronte freddo a nord dell'Islanda, in veloce accelerazione verso sud.

    - Ore 13 di domani, mercoledì: l'irruzione artica inizia a spingere forte verso il Mare del Nord. Un improvviso sbandamento del getto dall'Islanda verso la costa orientale scozzese porta l'aria fredda a scorrere rabbiosa in direzione dell'Europa centrale, con l'obiettivo di raggiungere il ramo caldo, sempre più lento ed affaticato nella sua avanzata contro il gelo pellicolare (solo il ramo più occidentale, agganciato dalla circolazione del grande anticiclone atlantico, vira verso l'aperto Oceano).
    La pressione atmosferica in ossequio a questa azione crolla su tutta la Svezia ed il Mar Baltico (20 hPa in 12 ore, altri 30 e rotti nelle successive 12 ore), generando una discreta sfuriata di vento. Nel frattempo la goccia fredda polacca inizia ad essere richiamata verso nord piegandosi alla circolazione prevalente, senza però tendere a dissolversi, grazie alla mancanza di convezione nel settore "caldo" del nuovo sistema perturbato.

    - Ore 1 di dopodomani, giovedì: le isobare dritte da nord verso sud raccontano tutto: una irruzione di aria artica marittima è pronta ad invadere gran parte d'Europa. Il ramo freddo ha ormai raggiunto quello caldo, occludendo gran parte del sistema, e rendendolo così capace di penetrare meglio il gelo che ancora attanaglia l'Est.
    Nel frattempo succede qualcosa a nord del fronte: sul Mare del Nord il getto continua ad intensificarsi ed a spingere come un forsennato, ed a tratti "sbanda" deviando dalle linee di geopotenziale; si va ossia sviluppando un vento con componente ageostrofica molto marcata in alta quota; questo processo è spesso prodromo di frontogenesi, o ancor meglio di accentuazioni o sviluppi improvvisi di onde barocline anche sul fianco occidentale delle saccature, spesso a quote medie o basse.
    In buona sostanza, in questa fase tenderà a nascere un fronte freddo alle quote medio-basse che devierà parte del flusso verso SSW, in direzione della Francia, dove nonostante a seguito del passaggio del primo fronte freddo (o occluso) l'aria si erafatta secca, l'umidità tornerà a crescere in quota e soprattutto arriveranno presto isoterme molto basse.
    Comunque occhio anche a quell'onda baroclina in alto a sinistra, che zitta zitta sta cavalcando l'anticiclone muovendosi verso est.
    E occhio anche alla Valle del Rodano, dove a chiudere il passaggio della depressione mediterranea si attiva un forte Mistral, fresco ed instabile (tranne le primissime ore dopo il passaggio, in cui l'aria sarà più stabile).

    - Ore 13 di dopodomani: Andiamo un po' più veloci: la nuova circolazione depressionaria, ormai assimilabile ad un lobo del Vortice Polare con fulcro sul Mar Baltico, ha invaso tutto il continente, ad eccezione dei Balcani. Il Mistral è forte sulla Sardegna, e spinge verso il basso Tirreno; nel frattempo aria molto fredda sta raggiungendo la Francia alle quote medio-basse, come preventivato. E la nuova onda baroclina oceanica inizia a distendersi di schiena per entrare nello scivolo della saccatura.



    Ore 1 di venerdì: il primo impulso artico, ormai totalmente occluso, ha raggiunto tutta l'Italia: il Foehn picchia sulle Alpi, i primi effetti in termini di instabilità si fanno sentire qua e là al centro-sud, ma per il momento non succede granché ... ad eccezione, come già detto, delle coste tirreniche campane e calabresi, dove l'aria sarà instabile, il vento forte e fresco, e non sono da escludere brevi ma ripetuti temporali. Forte Maestrale anche su Sicilia e Sardegna.
    L'aria fredda alle quote medio-basse avrà ormai invaso tutta la Francia, ma proprio al momento di entrare nel Mediterraneo verrà frenata dalla nuova circolazione in arrivo da ovest, quella del nuovo impulso artico, in corsa verso sud, più ad ovest del precedente.



    Ore 13 di venerdì: poche le novità per l'Italia. Ancora instabile sul versante tirrenico del sud, con vento in lenta attenuazione, ma ancora teso. A livello generale il Vortice Polare si piazza tra Estonia e Lettonia, la vecchia goccia fredda polacca è sempre attiva, schiacciata sulla Svezia orientale ma per niente attenuata. Il nuovo impulso artico si spinge sempre più a sud, sulla Francia e le coste nord della Spagna, dove il vento inizia a farsi forte, pronto a calamitare l'aria fredda verso sud ... anche se ancora lontana.



    Ore 1 di sabato: ... eeeh, calma ... un po' alla volta
    Intanto accontentiamoci di aver inquadrato le dinamiche di apertura del prossimo periodo, poi lentamente nei prossimi giorni svilupperemo le ulteriori considerazioni tutti assieme
    Io intanto vado a nanna, che sono lesso
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,626
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    L'inverno, fino ad adesso, a livello generale sul Continente Europeo è tornato a profumare di antico, di sapori lontani che oramai non ricordavamo più: il gelo pellicolare, l'anticiclone russo che mena zampate verso di noi, il Burian, le giornate di ghiaccio o quasi, la neve in pianura che persiste per tanti giorni ...
    ... e questo piatto gustoso è stato servito a molte zone d'Europa.
    Per quanto riguarda l'Italia solo il nord e parte del centro hanno potuto godere di tanta generosità; le altre zone sono rimaste a guardare, chi sotto sciroccate degne dei migliori autunni, chi sotto un anonimo solicchio accompagnato da una normale mitezza.
    Adesso, dopo un periodo dominato dal gelo pellicolare sull'Europa dell'Est e dal passaggio di deboli o moderate perturbazioni atlantiche sul settore occidentale ed a tratti sull'Italia, la circolazione sta per subire uno scossone che vede protagonisti di tutto rispetto:

    - l'esteso gelo pellicolare appena descritto
    - un profondo cut-off (goccia fredda) presente tra Polonia e Bielorussia
    - una intensa ed estesa irruzione di aria artica marittima, prossima al manifestarsi
    - il Vortice Polare, che a livello troposferico, ma ancor più a livello stratosferico, sta per sbriciolarsi sotto i colpi di un riscaldamento quasi fisiologico a questo punto della stagione, specie dopo un periodo in cui ha girato a mille.

    Questi quattro attori entro poche ore o giorni si contenderanno l'Europa e parte del Continente Asiatico, come nelle migliori delle ipotesi che potremmo sognare.
    Bisogna ancora capire se stavolta godremo tutti o solo una parte di noi, in quanto le Alpi son sempre lì pronte a proteggerci e ad indirizzare i flussi freddi a loro piacimento. Come sappiamo questo significa depressioni più o meno intense ed a latitudini più o meno alte, con tutte le conseguenze del caso.
    Ma intanto cominciamo a seguire con tutta calma quello che sta per accadere, poi siamo in tempo a commentare ogni passo del periodo che sta per aprirsi, sicuramente ricco di emozioni.
    Al momento la situazione è questa:
    - sul Mediterraneo centrale è presente una profonda depressione generata dalla confluenza di aria umida e mite di origine atlantica e del respiro gelido proveniente dalla goccia fredda sulla Polonia (indicata nella mappa con la linea tratteggiata bianca) ed in generale dalle zone innevate dell'Est. Gli effetti di questo contrasto si fanno sentire anche sull'Italia: sulla Toscana ad esempio soffia un forte Grecale, e nevica nelle zone esposte fino a 200 metri circa. Il gelido respiro della trottolina però punta più direttamente Francia e Spagna, dove si isolerà una piccola area più fredda che si stempererà mano a mano con il passare delle ore.
    Sull'Atlantico è invece presente un grosso anticiclone dinamico che si protende con un braccio fin sulla Scandinavia; più a nord il getto che contorna questa figura barica si sta rapidamente intensificando, generando una estesa ed articolata perturbazione al momento costituita da due differenti sistemi frontali (vedi mappa).

    Immagine


    Nelle prossime ore cosa succederà? Un qualcosa di veramente inusuale, che vi descrivo con calma attraverso la mappa qua sotto:

    - Ore 1 di stanotte: come potete immaginare non è che possa essere cambiato molto da adesso; c'è solo da segnalare che da una parte il fronte caldo al suolo della perturbazione atlantica sul Mar di Norvegia verrà rallentato dalla orografia norvegese, e prenderà la forma della costa; in quota l'aria calda riuscirà in parte a scorrere sopra il cuscino di gelo pellicolare e penetrerà più all'interno, generando nuovi corpi nuvolosi.
    Dalla mappa si comincia già ad intuire l'inizio della parte più consistente dell'irruzione artica, con quel fronte freddo a nord dell'Islanda, in veloce accelerazione verso sud.

    - Ore 13 di domani, mercoledì: l'irruzione artica inizia a spingere forte verso il Mare del Nord. Un improvviso sbandamento del getto dall'Islanda verso la costa orientale scozzese porta l'aria fredda a scorrere rabbiosa in direzione dell'Europa centrale, con l'obiettivo di raggiungere il ramo caldo, sempre più lento ed affaticato nella sua avanzata contro il gelo pellicolare (solo il ramo più occidentale, agganciato dalla circolazione del grande anticiclone atlantico, vira verso l'aperto Oceano).
    La pressione atmosferica in ossequio a questa azione crolla su tutta la Svezia ed il Mar Baltico (20 hPa in 12 ore, altri 30 e rotti nelle successive 12 ore), generando una discreta sfuriata di vento. Nel frattempo la goccia fredda polacca inizia ad essere richiamata verso nord piegandosi alla circolazione prevalente, senza però tendere a dissolversi, grazie alla mancanza di convezione nel settore "caldo" del nuovo sistema perturbato.

    - Ore 1 di dopodomani, giovedì: le isobare dritte da nord verso sud raccontano tutto: una irruzione di aria artica marittima è pronta ad invadere gran parte d'Europa. Il ramo freddo ha ormai raggiunto quello caldo, occludendo gran parte del sistema, e rendendolo così capace di penetrare meglio il gelo che ancora attanaglia l'Est.
    Nel frattempo succede qualcosa a nord del fronte: sul Mare del Nord il getto continua ad intensificarsi ed a spingere come un forsennato, ed a tratti "sbanda" deviando dalle linee di geopotenziale; si va ossia sviluppando un vento con componente ageostrofica molto marcata in alta quota; questo processo è spesso prodromo di frontogenesi, o ancor meglio di accentuazioni o sviluppi improvvisi di onde barocline anche sul fianco occidentale delle saccature, spesso a quote medie o basse.
    In buona sostanza, in questa fase tenderà a nascere un fronte freddo alle quote medio-basse che devierà parte del flusso verso SSW, in direzione della Francia, dove nonostante a seguito del passaggio del primo fronte freddo (o occluso) l'aria si erafatta secca, l'umidità tornerà a crescere in quota e soprattutto arriveranno presto isoterme molto basse.
    Comunque occhio anche a quell'onda baroclina in alto a sinistra, che zitta zitta sta cavalcando l'anticiclone muovendosi verso est.
    E occhio anche alla Valle del Rodano, dove a chiudere il passaggio della depressione mediterranea si attiva un forte Mistral, fresco ed instabile (tranne le primissime ore dopo il passaggio, in cui l'aria sarà più stabile).

    - Ore 13 di dopodomani: Andiamo un po' più veloci: la nuova circolazione depressionaria, ormai assimilabile ad un lobo del Vortice Polare con fulcro sul Mar Baltico, ha invaso tutto il continente, ad eccezione dei Balcani. Il Mistral è forte sulla Sardegna, e spinge verso il basso Tirreno; nel frattempo aria molto fredda sta raggiungendo la Francia alle quote medio-basse, come preventivato. E la nuova onda baroclina oceanica inizia a distendersi di schiena per entrare nello scivolo della saccatura.

    Immagine


    Ore 1 di venerdì: il primo impulso artico, ormai totalmente occluso, ha raggiunto tutta l'Italia: il Foehn picchia sulle Alpi, i primi effetti in termini di instabilità si fanno sentire qua e là al centro-sud, ma per il momento non succede granché ... ad eccezione, come già detto, delle coste tirreniche campane e calabresi, dove l'aria sarà instabile, il vento forte e fresco, e non sono da escludere brevi ma ripetuti temporali. Forte Maestrale anche su Sicilia e Sardegna.
    L'aria fredda alle quote medio-basse avrà ormai invaso tutta la Francia, ma proprio al momento di entrare nel Mediterraneo verrà frenata dalla nuova circolazione in arrivo da ovest, quella del nuovo impulso artico, in corsa verso sud, più ad ovest del precedente.

    Immagine


    Ore 13 di venerdì: poche le novità per l'Italia. Ancora instabile sul versante tirrenico del sud, con vento in lenta attenuazione, ma ancora teso. A livello generale il Vortice Polare si piazza tra Estonia e Lettonia, la vecchia goccia fredda polacca è sempre attiva, schiacciata sulla Svezia orientale ma per niente attenuata. Il nuovo impulso artico si spinge sempre più a sud, sulla Francia e le coste nord della Spagna, dove il vento inizia a farsi forte, pronto a calamitare l'aria fredda verso sud ... anche se ancora lontana.

    Immagine


    Ore 1 di sabato: ... eeeh, calma ... un po' alla volta
    Intanto accontentiamoci di aver inquadrato le dinamiche di apertura del prossimo periodo, poi lentamente nei prossimi giorni svilupperemo le ulteriori considerazioni tutti assieme
    Io intanto vado a nanna, che sono lesso
    Buonanotte Lorenzo e grazie di queste splendide informazioni
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #3
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    fantastico Lorenzo

    aspettiamo frementi i prox aggiornamenti

  4. #4
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    é sempre un piacere leggere le tue analisi
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Davvero bravo, Lorenzo. Entusiasmante seguirti!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Tutto il pubblico in piedi, per il tuo splendido commento

  7. #7
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Davvero Bravo.
    Hai fatto bene a fermarti a sabato, speriamo che continui come dovrebbe continuare.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Mitico leggo subito
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Perle di conoscenza meteo messe a disposizione di tutti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Ho letto tutto molto didattico e appassionante

    Fai bene a citare campania e calabria tirrenica secondo me specie sulle zone appenniniche tirreniche di queste due regioni dovremmo avere molta instabilità con fenomeni ripetuti ed intensi, persino persistenti in alcune aree particolarmente avvezze allo stau per libbeccio-ponente.

    Altro fattore da rilevare, qui al sud potremmo sperimentare un po' tutte le masse d'aria più penalizzanti in termini di maltempo e le mareggiate potrebbero creare gravissimi problemi.

    Ora qui in Calabria c'è un fortissimo scirocco causato dalla lp africana e abbondantissime piogge sulle zone ioniche, poi nei prossimi giorni sarà la volta del tirreno e le coste come dicevo potranno sperimentare forti e rovinose mareggiate.

    Insomma a parte la neve che ora non mi interessa affato si prospetta una situazione molto penalizzante per la nostra Penisola, e la mia regione potrebbe essere tra le regioni più colpite in termini di maltempo almeno sino a domenica. Per il dopo inutile esprimersi.

    Scusatemi se sono andato un po' off topic
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •