Il rafforzamento dell'anticiclone aleutinico ha determinato il nuovo centro
del VPS tra penisola di Kola e Nuova Zemilija ed è previsto il rafforzamento
dell'anticiclone russo a 10 Hpa con nuovo riscaldamento stratosferico su
Nord Europa.
[IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f00.gif[/IMGS]
[IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f72.gif[/IMGS]
[IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f120.gif[/IMGS]
Troveremo il VPS i primi giorni di Febbraio tra Groenlandia/Islanda.
Queta fase stratosferica determinerà frequenti blocchi al flusso atlantico e
un deciso rallentamento del VP.
[IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif[/IMGS]
L'indice AO di Febbraio previsto negativo nella prima decade.
Quindi i primi giorni di febbraio assisteremo ad un temporaneo
aumento di pressione sul Mediterraneo Centrale.
Intanto già dal 4 Febbraio il flusso atlantico probabilmente riuscirà a
distendersi verso sud est inserendosi a Sud della spirale anticiclonica
russo/scandinava.
In seguito alle spinte dell'azzorriano verso nord
est probabile nuovo ponte anticiclonico Russo Azzorriano con cut off del
flusso atlantico su Mediterraneo verso il 6 Febbraio.
Probabile fase di stazionamento dell'anticiclone russo scandinavo che
dirotterà aria sempre più fredda verso ovest fino a fine prima decade e
Mediterraneo sotto circolazione di aria instabile.
Vedremo gli aggiornamenti.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/01/2010 alle 18:01
Segnalibri