fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Vediamo... i modelli europei (Ecmwf ed UKMO) iniziano ad inquadrare il primo step: "la modesta infiltrazione del nucleo di vorticità potenziale stratosferica sulla Groenlandia del 3 febbraio raggiungere l'Italia il 5/6 febbraio e sarebbe:
2^Step: si allunga il nucleo di vorticità dalla Groenlandia verso l'Europa dal 7 febbraio:
Penso che abbia voluto dire questo il Sig. Colonnello.![]()
ECMWF vira questa mattina sulla configurazione che fino a 24 ore fa era stata riproposta costantemente dal modello americano (salvo poi ridimensionarla). Tutta la coda del run finisce poi per proporre scenari più freddi con la retrogressione alta che, in un primo tempo, interferisce nuovamente con l'atlantico, ma che in un secondo momento porta l'alimentazione artica diretta sulla saccatura atlantica a ridosso del Mediterraneo occidentale e della Francia.
Ecco, dal sito di Gadomski, come si vede bene lo stravolgimento operato dal modello europeo tra ieri sera e stamattina sul long-range 168-240 ore.
Perchè anch'io ritengo che le critiche fatte da Ecometeo siano del tutto fuori luogo ? perchè le uscite modellistiche del 28 gennaio erano all'unisono per un inverno che continuava molto dinamico e freddo per interferenze continentali mentre le uscite modellistiche di ieri, 31, optavano all'unisono per una fase altopressoria se non zonale: quindi non si poteva prendere per buone le ultime dimenticandosi tout-court dello stravolgimento precedente avvenuto nell'arco dei 2 giorni precedenti.
Andrea
Buongiorno a tutti e complimenti al colonnello per l'ottima analisi
Una domanda per Andrea 4ecast: quindi tu pensi che la virata di ieri di Reading sia stata un'abbaglio oppure che ci siano nuovi scenari da considerare (EA+) rispetto a quanto preventivato e preventivabile fino a 2 giorni fa (retrogressione alta che passa per la mittel-europa e interferisce con l'atlantico)?
![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Con l'AO così molto negativo, diventa un terno all'otto dire esattamente come butterà. Di regola prendo alcuni passaggii critici come carte di tornasole () per il dopo e devo dire che questa situazione non mi è ancora ben chiara. Ma un rientro a circa 100 ore dal passaggio critico mi fa pensare che abbia maggiore successo di una che era avvenuta in precedenza
![]()
Andrea
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
...reading ha di nuovo modificato non poco la sua evoluzione...
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Comunque anche le proiezioni mensili dell'Ibimet Cnr di Maracchi per febbraio sono come da cartina postata e come lascia intuire le Ecmwf di oggi. Vedo maggiormente favorite le regioni centro settentrionali. Evoluzione simile a quanto spiegato anche dal colonnello: da ciò si nota uniformità di vedute tra i vari esperti e pertanto l'evoluzione ha maggiore possibilità di successo.![]()
Segnalibri