Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 192

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Ok, , noi non capiamo nulla, io ho una laurea in ingegneria per l'anima del cavolo, BigWhite è il massimo della meteorologia e devo essere umile.....
    ovviamente non mi riferisco a me, poichè anch'io sono ignorante in materia, e quindi evito di scrivere post col tuo tono...cmq per me il discorso si chiude quì.Buona giornata
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Sotto l’effetto dello stratwarming stratosferico polare avvenuto negli ultimi 10 giorni ( circa + 45 °C al polo Nord al livello 10 ha), il vortice polare si è frantumato in 3 tronconi (http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php?ech=72&mode=1&map=1) e riteniamo che tale resterà diviso fino a quasi la metà di febbraio per i seguenti motivi:

    Ma quali vicende seguiranno i 3 nuclei di vorticità potenziale “concentrata” nei quali si è ora spappolato il vortice polare?
    Partiamo dal presupposto che, anche nella presente circostanza, sia ancora la stratosfera a “guidare le danze” del tempo perché persisteranno ancora nei prossimi 1-2 mesi i 3 eventi che hanno in genere ripercussioni devastanti sul vortice polare stratosferico: la QBO negativa, il forte innevamento dell’emisfero Nord, la persistente inattività solare.
    Ebbene allora la risposta alla domanda può essere trovare nella analisi dell’evoluzione futura della vorticità potenziale stratosferica sulla superficie isentropica 400 hPa ( stratosfera più prossima alla tropopausa). http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.html). Da qui potrebbero infatti partire robuste iniezioni di vorticità ciclonica lunghi i varchi aperti nella tropopausa dalle aree di massima velocità (Jet Streaks) della corrente a getto polare.
    Intanto fino al 3 febbraio vi sarà una intensa fase fredda legata all’arrivo sull’Italia alla fine di oggi, 30 gennaio, di un forte nucleo di vorticità potenziale. Una seconda modesta infiltrazione da parte del nucleo di vorticità potenziale stratosferica, ora residente sulla Groenlandia, dovrebbe avvenire intorno al 3 febbraio. L’asse si saccatura di tale nucleo raggiungerebbe l’Italia intorno al 5-6 febbraio. Un terzo asse di saccatura, molto più intenso - quello stazionante sul nucleo di vorticità della Groenlandia fino al 5 febbraio - sembra poi intenzionato a mettersi in movimento verso l’Europa e, nello stesso tempo, ad allungarsi in verso meridiano verso l’Europa a partire dal 7 febbraio. E” probabile che tale secondo asse di saccatura possa raggiungere anche l’Italia dopo 3-4 giorni.
    Dio ce la mandi ancor .. più fredda!!
    Vediamo... i modelli europei (Ecmwf ed UKMO) iniziano ad inquadrare il primo step: "la modesta infiltrazione del nucleo di vorticità potenziale stratosferica sulla Groenlandia del 3 febbraio raggiungere l'Italia il 5/6 febbraio e sarebbe:

    2^Step: si allunga il nucleo di vorticità dalla Groenlandia verso l'Europa dal 7 febbraio:

    Penso che abbia voluto dire questo il Sig. Colonnello.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Vediamo... i modelli europei (Ecmwf ed UKMO) iniziano ad inquadrare il primo step: "la modesta infiltrazione del nucleo di vorticità potenziale stratosferica sulla Groenlandia del 3 febbraio raggiungere l'Italia il 5/6 febbraio e sarebbe:
    Immagine

    2^Step: si allunga il nucleo di vorticità dalla Groenlandia verso l'Europa dal 7 febbraio:
    Immagine

    Penso che abbia voluto dire questo il Sig. Colonnello.
    ECMWF vira questa mattina sulla configurazione che fino a 24 ore fa era stata riproposta costantemente dal modello americano (salvo poi ridimensionarla). Tutta la coda del run finisce poi per proporre scenari più freddi con la retrogressione alta che, in un primo tempo, interferisce nuovamente con l'atlantico, ma che in un secondo momento porta l'alimentazione artica diretta sulla saccatura atlantica a ridosso del Mediterraneo occidentale e della Francia.

    Ecco, dal sito di Gadomski, come si vede bene lo stravolgimento operato dal modello europeo tra ieri sera e stamattina sul long-range 168-240 ore.



    Perchè anch'io ritengo che le critiche fatte da Ecometeo siano del tutto fuori luogo ? perchè le uscite modellistiche del 28 gennaio erano all'unisono per un inverno che continuava molto dinamico e freddo per interferenze continentali mentre le uscite modellistiche di ieri, 31, optavano all'unisono per una fase altopressoria se non zonale: quindi non si poteva prendere per buone le ultime dimenticandosi tout-court dello stravolgimento precedente avvenuto nell'arco dei 2 giorni precedenti.
    Andrea

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ECMWF vira questa mattina sulla configurazione che fino a 24 ore fa era stata riproposta costantemente dal modello americano (salvo poi ridimensionarla). Tutta la coda del run finisce poi per proporre scenari più freddi con la retrogressione alta che, in un primo tempo, interferisce nuovamente con l'atlantico, ma che in un secondo momento porta l'alimentazione artica diretta sulla saccatura atlantica a ridosso del Mediterraneo occidentale e della Francia.

    Ecco, dal sito di Gadomski, come si vede bene lo stravolgimento operato dal modello europeo tra ieri sera e stamattina sul long-range 168-240 ore.

    Immagine


    Perchè anch'io ritengo che le critiche fatte da Ecometeo siano del tutto fuori luogo ? perchè le uscite modellistiche del 28 gennaio erano all'unisono per un inverno che continuava molto dinamico e freddo per interferenze continentali mentre le uscite modellistiche di ieri, 31, optavano all'unisono per una fase altopressoria se non zonale: quindi non si poteva prendere per buone le ultime dimenticandosi tout-court dello stravolgimento precedente avvenuto nell'arco dei 2 giorni precedenti.
    Buongiorno a tutti e complimenti al colonnello per l'ottima analisi

    Una domanda per Andrea 4ecast: quindi tu pensi che la virata di ieri di Reading sia stata un'abbaglio oppure che ci siano nuovi scenari da considerare (EA+) rispetto a quanto preventivato e preventivabile fino a 2 giorni fa (retrogressione alta che passa per la mittel-europa e interferisce con l'atlantico)?

    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da SnowByu Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti e complimenti al colonnello per l'ottima analisi

    Una domanda per Andrea 4ecast: quindi tu pensi che la virata di ieri di Reading sia stata un'abbaglio oppure che ci siano nuovi scenari da considerare (EA+) rispetto a quanto preventivato e preventivabile fino a 2 giorni fa (retrogressione alta che passa per la mittel-europa e interferisce con l'atlantico)?

    Con l'AO così molto negativo, diventa un terno all'otto dire esattamente come butterà. Di regola prendo alcuni passaggii critici come carte di tornasole () per il dopo e devo dire che questa situazione non mi è ancora ben chiara. Ma un rientro a circa 100 ore dal passaggio critico mi fa pensare che abbia maggiore successo di una che era avvenuta in precedenza
    Andrea

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    terno all'otto


    Scusami non ho resistito

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Perchè anch'io ritengo che le critiche fatte da Ecometeo siano del tutto fuori luogo ? perchè le uscite modellistiche del 28 gennaio erano all'unisono per un inverno che continuava molto dinamico e freddo per interferenze continentali mentre le uscite modellistiche di ieri, 31, optavano all'unisono per una fase altopressoria se non zonale: quindi non si poteva prendere per buone le ultime dimenticandosi tout-court dello stravolgimento precedente avvenuto nell'arco dei 2 giorni precedenti.
    Esatto! E' proprio quello che intendevo e che volevo comunicare, ma mi rendo conto che a volte,preso dalla foga, non riesco a esprimermi come dovrei Grazie 4ecast
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Vediamo... i modelli europei (Ecmwf ed UKMO) iniziano ad inquadrare il primo step: "la modesta infiltrazione del nucleo di vorticità potenziale stratosferica sulla Groenlandia del 3 febbraio raggiungere l'Italia il 5/6 febbraio e sarebbe:
    Immagine

    2^Step: si allunga il nucleo di vorticità dalla Groenlandia verso l'Europa dal 7 febbraio:
    Immagine

    Penso che abbia voluto dire questo il Sig. Colonnello.
    Riprendo quanto detto lunedì...Sembra che la tendenza di apertura del td. del colonnello stia prendendo piede. Il primo step è la prima immagine e il secondo step l'altra immagine, ossia le reading 00 di lunedì.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    ...reading ha di nuovo modificato non poco la sua evoluzione...


    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?


    Comunque anche le proiezioni mensili dell'Ibimet Cnr di Maracchi per febbraio sono come da cartina postata e come lascia intuire le Ecmwf di oggi. Vedo maggiormente favorite le regioni centro settentrionali. Evoluzione simile a quanto spiegato anche dal colonnello: da ciò si nota uniformità di vedute tra i vari esperti e pertanto l'evoluzione ha maggiore possibilità di successo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •