Io Le ho contate sono 7 su 10 mediamente in un inverno le occasioni in cui GFS a 108 h da un ipotetico evento gelido rivoluziona tutto termiche e configurazioni bariche al suolo e in quota, quando in gioco c'e' la neve e il freddo, percui lo posso dire:

GFS non è un modello attendibile nel medio/breve quando di mezzo c'e' freddo e neve!

Mediamente vengono aggiunti 3 gradi a 850 hPa e mediamente considerando un contesto di 10 irruzioni almeno 7-8 volte le configurazioni bariche al suolo e in quota vengono riviste di almeno 400 Km come margine di errore

...mi baso su dati oggettivi e non su sensazioni basate da delusioni come di questi tempi va molto di moda per non aver avuto la razione di Inverno che ci aspetta/pretende,

bisonga iniziare a mettere nero su bianco al riguardo su questo modello che mezza italia segue,non so se sono errori dovuti a questo o a quell'altro motivo, ma c'e' di fatto che è la realtà.
L'interessante sarebbe capire i motivi sappiamo tutti che le retrogressioni per quanto nel nostro emisfero dominano le westerlies non sono facili da trarne l'esatta traiettoria ma spesso gli errori grossolani e i famosi e immensi ritrattamenti di GFS non avvengono solo in caso di retrogressioni di goccie fredde da est verso ovest ma anche con colate meridiane di gelo da Nord verso sud,inizia ad essere un evento una mappa di GFS prevista 108h e poi effetivamente riuscita,personalmente inizio a essere maggiormente soddisfatto che GFS rimanga coerente nelle sue emissioni nel breve che di una nevicata old-style nella mia zona,questo perchè prima della neve sono innamorato della meteorologia e dell'analisi modellistica,se iniziano a mancare le basi su quello che si va ad analizzare allora lo studio e l'analisi quotidiana dei modelli non ha senso,per fortuna il modello made in u.s. non è l'unico su cui mi baso nelle mie previsioni personali.Ci sono anche Reading Ukmo Nogaps e compagnia oltre agli indici teleconettivi.Per ora GFS pare il peggiore nel medio termine per non parlare poi delle prp pura utopia per GFS e anche vero che discutendo tempo fa con un professionista del settore mi diceva che talvolta il margine di errore di GFS è direttamente proporzionale dalla approssimativa analisi orografica di cui il modello talvolta tiene in considerazione,ma da qui ha rivoluzionare dal bianco al nero una tendenza c'e' ne passa.
E' dal 2001 che seguo la meteo sul web e dal 1986 che la seguo come neofita appassionato con le osservazioni dirette,dall'esperienza meteo-web ho imparato che GFS e poco attendibile nel medio termine dati alla mano questa è la realtà bella o brutta che sia.

Nevizio