Standing ovation a 144h:
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Questa mattina ci sono due td aperti sui modelli del 4. La paura che arriva il bugi vedo che è tanta.![]()
osserviamo noi del medio-basso adriatico in scaramantico silenzio
![]()
ollalla!!!
![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
La spinta zonale di oggi trova molta difficoltà ad avanzare laddove sul continente e sul Mediterraneo si è cristallizzata la massa d'aria fredda.
Temperature minime di 8° mediamente attese con lo zonale all'inizio di febbraio non se ne vedono, ma si vede invece un muro di 4° sulla coste tirreniche (Latina, Roma Urbe, Viterbo, Firenze, Pisa e Grosseto).
Quanto dura questa zonalità ? lo spazio di un giorno perchè, con la svolta delle 54 ore dall'evento, da domani entra il famoso vortice atlantico che scombussolerà di nuovo i piani al finale mite dell'inverno.
Premetto che questo è un commento sullo snodo cruciale del 10 febbraio, come visto dai principali modelli stamattina.
Innanzitutto, tutta la depressione atlantica (e non solo la propaggine avanzata su Biscaglia) si spalmerà sull'Italia.
E a seguire fine della zonalità e rientro delle correnti continentali che vanno ad interagire con una LP atlantica il giorno 9.
L'AO rimane molto bassa per il probabile stratwarming di tipo split che ieri sera era visto da ECMWF avvenire proprio con split in Atlantico e retrogressione del nucleo russo-siberiano sul Mediterraneo. Ragion per cui vari nuclei del VP si trovano a spasso per il nord-emisfero.
E quello in alto sulla Scandinavia vorrebbe dire la sua agganciando una LP atlantica su Biscaglia e puntando così sulla Francia del sud. Alla fine il nucleo si troverebbe a ridosso delle Alpi orientali.
Lo snodo cruciale è tra le 144 e le 168 ore cioè tra il 10 e l'11 febbraio. UKMO vede l'entrata verso l'atlantico francese sulla sua coda ed il nucleo artico scandinavo già in fase con la precedente LP sull'Italia.
12 ore dopo, GFS vede il nucleo più a sud sul Mar del Nord, Paesi Bassi e Germania del nord e la LP atlantica proprio sulla Francia del sud. Un aggancio è a portata di mano ed il tutto sarebbe indirizzato verso l'Italia (anche se l'ipotesi UK rimane a portata di mano anche lei).
![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
secondo me
troppa ingerenza atlantica non arriverà un bel nulla se non si piazza un muro in atlantico
film visto e rivisto su questi schermi dal 2006
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Segnalibri