Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    Come ben tutti sapete L’ INDICE DI OSCILLAZIONE ARTICA SI CALCOLA UNA VOLTA ACQUISITI I VALORI DI PRESSIONE AL SUOLO AL CIRCOLO POLARE ARTICO ed alle medie latitudini. Quando aumenta la pressione al circolo Polare Artico (generalmente nel semestre caldo), diminuisce invece alle medie latitudini: diventano deboli allora le variazioni di pressione lungo i meridiani tra i 45° e i 55° di latitudine. Questa oscillazione nord-sud della pressione nel nostro emisfero è nota appunto come Artic Oscillation (AO): segno e intensità della AO sono espressi mediante la differenza tra l'anomalia media mensile della pressione al livello del mare alle alte latitudini e la corrispettiva anomalia osservata alle medie latitudini.
    Ricordiamo che gli indici AO e NAO sono misurazioni e non cause...sono loro stessi consequenze misurate della dinamica atmosferica...
    L’inverno 2009-2010 si caratterizza per valori medi negativi di AO eccezionali con punte parziali assolutamente mai registrate. Direi che questo aspetto configurativo rende l’inverno in corso sui generis
    CON CONDIZIONI PREDISPONENTI AVVEZIONI FREDDE ALLE MEDIE LATITUDINI AMERICANE ED EUROASIATICHE.

    Nel primo grafico vengono riportati i valori AO medi stagionali (NOV-MARZ) dal 1950 ad oggi.

    Poiche sappiamo che in concomitanza di valori di AO negativi (Hp polari) si verificano condizioni di stasi polare con anomalie termiche positive andiamo ad analizzare attraverso alcune mappe l'entità di questi riscaldamenti polari nei bassissimi strati.


    La prima mappa si riferisce a Gennaio 1977 uno dei mesi con AO fortemente negativa (1977 Gennaio -3.767 vedi TD http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/116048-larctic-oscillation-indica-differenza-pressione-circolo-polare-latitudini-medie-dell-emisfero-boreale-index-gli-inverni-italiani-3.html)

    Si può evidenziare nel periodo di osservazione DIC-GEN una forte anomalia positiva polare.

    La seconda mappa è la media di tre annate con AO fortemente negativa 1960, 1969, 1977. Qui il quadro dell'anomalia su tre stagioni appare smorzato. Ovviamente non dobbiamo confrontare dati mediati con dati pluristagionali.


    La terza mappa è relativa ad un periodo con AO mediamente positiva e quindi con tendenza ad un VP polare forte (inizio anni 90)

    La quarta è il magico MMW del 1985.

    La quinta è relativa al 2009-2010. AO molto negativa Che si può confrontare solo con la mappa del 1977 trattandosi di una sola stagione...


    Mi sembra di poter constatare, ma il TD è aperto ad integrazioni di dati, che la pressione calda che sta subendo il circolo Polare artico in questo inverno sia tra le più forti mai registrate e soprattutto durature.

    Non sono prevedibili consequenze sul pack artico i cui giochi si faranno in estate ma non possiamo non sottolinerae il fatto che accanto ad un inverno assai rigido europeo (MA NON IL PIU' RIGIDO) STIA FACENDO DA CONTRO ALTARE UNO DEGLI INVERNI POLARI PIU' CALDI...il piuì caldo?

    Chi vuole apporfondire con altre mappe DIC-GEN pluri o monostagionali è ben accetto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    In troposfera polare (RSS) il + caldo gennaio e' stato nel 1981. Seguito dal 2005 e terzo il 2010.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    In troposfera polare (RSS) il + caldo gennaio e' stato nel 1981. Seguito dal 2005 e terzo il 2010.
    L'analisi che stavo facendo era relativa a valori termici al suolo e mediati su tutto l'inverno, questo per avere una idea della durata stagionale della pressione calda.
    Come hai visto ho sempre inserito dicembre nel periodo di analisi e finirò a febbraio.


    SE guardiamo a mesi singoli penso che anche Gennaio 1977 sia superiore a questo..
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    mettiamoci pure il 1998...anno ninoso
    magari ci dice qualcosa su nino di quest'anno..debole effetto anche sul Polo insieme ad AO?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    L'analisi che stavo facendo era relativa a valori termici al suolo e mediati su tutto l'inverno, questo per avere una idea della durata stagionale della pressione calda.
    Come hai visto ho sempre inserito dicembre nel periodo di analisi e finirò a febbraio.


    SE guardiamo a mesi singoli penso che anche Gennaio 1977 sia superiore a questo..
    Quale e' l'obiettivo ? Che vuol dire "durata stagionale della pressione calda" ?

    Capire i meccanismi che attivano una lunga fase invernale di AO- ?
    Capire cosa succede ai ghiacci artici oppure alle temperature con lunga fase di AO- ?

    La cosa e' difficile xche' le anomalie termiche sull'Artico sono molto aleatorie in inverno, non ci sono misurazioni attendibili, al massimo si potrebbe mediare le cose con 3-4 punti sub-artici con misurazioni sicure (RS) e vedere.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto si scalda il Polo Nord in AO negativa?

    muoviamoci sempre con semplicità.
    La mia domanda è: da quando sono disponibili dati comparabili si è mai verificata una anomalia termica polare positiva mediata su tutto l'inverno meteorologico come quest'anno?

    prima risposta che cerco, evidentemente basata sui dati di reanalisi NOAA


    Al contempo abbiamo mai avuto anomalie negative su scala continentale (USA, ASIA, Europa) dello stesso ordine di grandezza di quest'anno? la risposta è si.

    Allora tu sai che a me piacciono i fatti nuovi, però sai anche che per motivi di tempo non riesco ad avere tutto sotto mano come te.

    L'anomalia calda polare di quest'anno può essere un fatto nuovo su DIC-GEN-FEB?

    Quanto agli effetti sui ghiaccio credo che la notte polare basti ed avanzi per non creare sconquassi...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •