Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 93
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    A me 40cm con permanenza al suolo per una settimana basterebbe per dare un bel 6 mezzo a questo inverno,dato che l"anno scorso ho avuto 20cm scarsi 18 feb. ,2008 non ricordo accumoli,2007 25 cm ,15 dic,2006 zero cm...quindi dopo il mitico 2005 sarebbe oro colato!! Ma illudiamoci pure,farà così male....

    Ma che fa da te nevica meno di Teramo??
    Mi sembra strano.
    Lo scorso anno qui 33 cm distribuitit tra 14 e 18 febbraio oltre i 7 cm di 27-29 dicembre,
    nel 2007 45 cm qui

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Ma che fa da te nevica meno di Teramo??
    Mi sembra strano.
    Lo scorso anno qui 33 cm distribuitit tra 14 e 18 febbraio oltre i 7 cm di 27-29 dicembre,
    nel 2007 45 cm qui
    ..è si,qui nevica molto meno di teramo,spesso abbiamo cielo grigio senza precipitazioni mentre dall"abruzzo in giu i fenomeni persistono,con la nevicata del 2005 qui abbiamo raggiunto 70cm netti,siamo a 358 slm ..

  3. #23
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    ..è si,qui nevica molto meno di teramo,spesso abbiamo cielo grigio senza precipitazioni mentre dall"abruzzo in giu i fenomeni persistono,con la nevicata del 2005 qui abbiamo raggiunto 70cm netti,siamo a 358 slm ..
    ma sicuro che nel dicembre 2007 hai avuto solo 25 cm...mi fa strano...si parlava di ascoli con 35 cm che sta 200 mt + in basso...
    nel 2005 i 70 cm ci stanno...la botta grossa fu x maceratese ed anconetano con accumuli tra i 300-400 mt che viaggiavano intorno al metro...localmente anche di +...santa maria nuova 250 m 120 cm...offagna 310 mt 70-80 cm...recanati 290 mt 100 cm fabriano 325 mt 130 cm...macerata 310 mt 80 cm...la mia osimo 265 mt 60 cm(san paterniano frazione di osimo a 220 mt 70 cm)

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Stamattina non sono stati buoni aggiornamenti per noi...,stasera sapremo qulcosa in più,e domani sera sarà sentenza,intanto per scongiurare altri movimenti verso ovest .. \o\ |O| \o\ \o\

  5. #25
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Davvero non riesco a capire la quota neve per oggi pomeriggio prevista a 600mt sull'alta Calabria per oggi pomeriggio dal Col.Giuliacci
    Insomma com'e possibile mettere quella quota neve con una 0/-1°C a 850Hpa? Minima della notte scorsa neanche sotto lo zero, +2.3°C!
    Certe volte fanno degli errori incredibili (vedi anche nevone del dicembre 2007), ma continuo a stimarlo lo stesso,ci mancherebbe.

  6. #26
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    sono stati numerosi gli inverni in cui nevicava da ancona in giù, quest'anno invece è nevicato da ancona in su...che ci vogliamo fare...il clima è molto più democratico dell'uomo, limitazioni geoclimatiche permettendo...

    Cmq vi siete mai chiesti perche nè a Pesaro nè a Fano nè a Senigallia non esiste la riviera delle palme? quassù si sente, seppure marginalmente, il respiro padano in particolare con il vento continentale da NW.

    Semmai stiamo tornando alla normalità? e il primo decennio 2000 è stata un'anomalia?
    quassù si è bruciato tutto cio che non è nostrano con i - 12 e le varie giornate di ghiaccio non si scherza
    bisogna aspettare la formazione dei minimi
    domenica mattina eravamo fuori poi il minimo giusto ci ha regalato dai 30 ai 40 cm zona gabicce siligata
    A volte cerco i thread marchigiani per le notizie ma non li fate mai o sono pochi i marchigiani nel forum ?

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!







    Queste non sono male direii

    mi sembra un buon run o sbaglio...



  8. #28
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Ottimo run il 12.00 di GFS, ma ancvor più GME sempre del 12.00, che ricalcano qaunto visto da GFS ieri, che sembrava andare da solo, ma vedo che ora ha una buona spalla che è DWD/GME, da notare che le Ensemble sono a dir poco generose.
    Pertanto, quanto mancano 66 ore mediamente (per alcune zone del centro anche di meno), si può iniziare a parlare di previsione, sebbene gli spaghi sembrano iniziare a divergere già a 48 ore.
    E' innegabile che l'emozione inizia a divenire palpabile!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    quassù si è bruciato tutto cio che non è nostrano con i - 12 e le varie giornate di ghiaccio non si scherza
    bisogna aspettare la formazione dei minimi
    domenica mattina eravamo fuori poi il minimo giusto ci ha regalato dai 30 ai 40 cm zona gabicce siligata
    A volte cerco i thread marchigiani per le notizie ma non li fate mai o sono pochi i marchigiani nel forum ?
    hai avuto -12 azz,qui la minima piu bassa -3 credo a dicembre,divisa in due veramente questa regione quest"anno.Comunque che io ricordi le grandi nevicate quasi mai hanno interessato allo stesso modo questa regione,se nevica da ancona in giù,qui si arriva facilmente e come minimo sui 30cm,ma quando nevica a nord delle marche qui succede niente di solito,neanche il freddo,credo anche per l"orografia della regione.Se le correnti arrivano da nord est lo stau da ancona in su non lascia arrivare ne compattezza,delle nuvole, ne fenomeni a sud,mentre se le correnti vengono da est sud est,allora qui facciamo solitamente il pieno,vedi gennaio 2005,ho la mitica nevicata dell" 1,2,3 gennaio 1993....60ore no stop!!

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Adriatici..medio bassi,che vogliamo fare?!

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ottimo run il 12.00 di GFS, ma ancvor più GME sempre del 12.00, che ricalcano qaunto visto da GFS ieri, che sembrava andare da solo, ma vedo che ora ha una buona spalla che è DWD/GME, da notare che le Ensemble sono a dir poco generose.
    Pertanto, quanto mancano 66 ore mediamente (per alcune zone del centro anche di meno), si può iniziare a parlare di previsione, sebbene gli spaghi sembrano iniziare a divergere già a 48 ore.
    E' innegabile che l'emozione inizia a divenire palpabile!
    le gme se non ho visto male mi sembrano un po piu avare come temperatura,la -5 sempre a confine tra marche e abruzzo direi,mentre in gfs è piu franca verso sud...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •