Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio
    incredibile come la puglia venga saltata ancora una volta
    minimo sulla testa e ombra assicurata

    Lascia stare le ombre viste ora... é più facile che le ombre siano ridotte al lumicino con quella struttura...
    Dio c'è ...

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Dici????Speriamo dai sarebbe mica male dall'85!!!!!!!!!!!!!
    Rispondo a te per rispondere a tutti quelli che parlano di '85.

    Ragazzi, non vorrei fare il menagramo, ma fa un caldo bestia. Tanto per ricordare un po', nel mitico 1985 nevicò il 5/6 gennaio. A Ciampino, nei giorni precedenti si misurarono queste temperature:

    1 gennaio: -1
    2 -1
    3 -2
    4 -4
    5 0

    6 -5
    7 -8

    In buona sostanza, faceva un freddo cane da Capodanno e il 5/6 ci fu la mazzata finale.
    Nel febbraio dell'anno dopo:

    5 febbraio: 3
    6 3
    7 1
    8 1
    9 0
    10 -2

    meno gelido, ma freddarello lo stesso.

    Stanotte (cioè poche ore fa) Ciampino ha registrato una minima notturna di 7 (sette) gradi.

    Informazioni Meteorologiche

    Ora, per domani notte non escludo nemmeno io qualche fioccarello. Ma temo che non sia il caso di illudersi troppo. Chi ha vissuto quell'episodio sa perfettamente che fu la ciliegina sulla torta di un passata molto fredda e persistente e non un episodio legato ad un'irruzione di qualche ora...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Rispondo a te per rispondere a tutti quelli che parlano di '85.

    Ragazzi, non vorrei fare il menagramo, ma fa un caldo bestia. Tanto per ricordare un po', nel mitico 1985 nevicò il 5/6 gennaio. A Ciampino, nei giorni precedenti si misurarono queste temperature:

    1 gennaio: -1
    2 -1
    3 -2
    4 -4
    5 0

    6 -5
    7 -8

    In buona sostanza, faceva un freddo cane da Capodanno e il 5/6 ci fu la mazzata finale.
    Nel febbraio dell'anno dopo:

    5 febbraio: 3
    6 3
    7 1
    8 1
    9 0
    10 -2

    meno gelido, ma freddarello lo stesso.

    Stanotte (cioè poche ore fa) Ciampino ha registrato una minima notturna di 7 (sette) gradi.

    Informazioni Meteorologiche

    Ora, per domani notte non escludo nemmeno io qualche fioccarello. Ma temo che non sia il caso di illudersi troppo. Chi ha vissuto quell'episodio sa perfettamente che fu la ciliegina sulla torta di un passata molto fredda e persistente e non un episodio legato ad un'irruzione di qualche ora...

    In quei casi la differenza l'hanno fatta i cieli sereni prima degli episodi e sarebbe interessante conoscere anche le massime.
    Scusami Jadan, ci sono posti negli States capaci di un'escursione di 20° e nevone perchè qui una massa fredda di tale portata non può abbassarla di 4/5° giusti giusti per una bella nevicata (non fiocchetti)?

    Attualmente qui a Roma settebagni 6.8° (mica 15) a me non sembra male come partenza

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    C'è da aggiungere che quelle non sono le "basi" imprescindibili per la neve in questa città.
    Guarda che succedeva 4 giorni prima della serie di nevicate del Feb. 1956.
    Secondo me almeno 13° di massima


  5. #25
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    penso che sta neve a Roma è una malattia dalla quale sara' difficile risollevarsi......

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    47
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    In effetti non andiamo a scomodare il 1985, 1986, 1956!
    Penso che la neve a Roma non dipenda dal freddo preesistente, ad ogni modo, ma "bastino" (stante il quadro visto sinora dai modelli) precipitazioni intense con la giusta convezione e rovesciamento al suolo di aria fredda nel momento delle precipitazioni; per aversi accumuli il dp deve per forza essere negativo, quindi è necessario che non vi sia un libeccio al suolo dal mare nello stesso momento delle precipitazioni. Deve quindi transitare in quel momento un minimo da ovest a sud di roma sulla linea di costa o preferibilmente al largo di essa.
    Troppe condizioni devono combaciare per poter parlare se non nel nowcasting
    Che dire per ora? Che venerdì nelle prime ore esistono possibilità che si verifichi almeno una fioccata nel corso di rovesci intensi, e/o fiocchi a fine evento (con accumuli improbabili anche a fine evento poichè il suolo sarebbe bagnato in modo consistente).
    Poi è chiaro che potrebbe scapparci qualcosa di più, ma è una possibilità davvero minima.

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    amici romani io concordo con Jadan...meglio partire con basse aspettative piuttosto che prendere una di quelle scoppole epocali.
    Io ci andrei cauto,non so perche' ma ho qualche timore sulle termiche...per avere buona neve a roma serve che tutti gli ingranaggi funzionino perfettamente.
    Dai romani,andiamo a prenderci la Dama!

    ps:tra l'altro una mia amica romana e' partita stamane per Roma con la motivazione "Del grigio di Edimburgo non ne posso piu',vado a prendermi un po' di tepore a Roma"...muahahahahah
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #28
    Vento teso L'avatar di mimmo.PZ.
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Potenza 820 mt SLM
    Età
    48
    Messaggi
    1,684
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Spero cose buone per tutti.
    Per Campobasso e Potenza in primis.


    ora non mi dire anche tu che stò in una botte di ferro...è dal 21 dicembre che me lo sento ripetere!!
    ...con stima

  9. #29
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Intanto, stanotte a L'Aquila 10cm accumulati e nn previsti fino al fondovalle

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli mattutini: show di neve su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    C'è da aggiungere che quelle non sono le "basi" imprescindibili per la neve in questa città.
    Guarda che succedeva 4 giorni prima della serie di nevicate del Feb. 1956.
    Secondo me almeno 13° di massima

    Immagine
    Anche di più:

    http://www.tutiempo.net/clima/Roma_C...956/162390.htm

    Ma qui (se ti vuoi far male) puoi vedere le temperature di febbraio:

    Clima en Roma / Ciampino durante Febrero de 1956 - datos climáticos históricos Tu Tiempo

    Notare che cominciarono a cadere fiocchi ai primi di febbraio, ma, da quanto vedo qui:

    Storia della neve a Roma

    furono necessari diversi tentativi (e quindi giorni con minime costantemente sotto zero) perché la neve attecchisse (e avvenne dopo il 15 febbraio). L'episodio del 2 febbraio (comunque 4 giorni dopo la tua carta) capitò dopo che le minime degli ultimi 3 giorni di gennaio furono -0,6 ; +1,1; -0,6; e il primo febbraio a -0,6. Insomma, anche volendo prendere come parametro quell'episodio del 2 (che fu neve fusa) si veniva da quattro minime di cui 3 sotto zero e una a +1,1. Ripeto: qui a 48 ore siamo a +7.

    Poi, ragazzi, nevica, accumula e siamo tutti felici (e io porterò il cero come SOLENNEMENTE promesso). Ma non illudiamoci: rischiamo di rimanere con l'amaro in bocca.

    In buona sostanza: i fiocchi li ho visti cadere con cambi anche repentini di circolazione. E a Roma, nella mia giovinezza, li vedevo OGNI inverno. Il 1985 fu l'evento epocale perché la neve accumulò e rimase al suolo per giorni. Per gli accumuli credo che la temperatura precedente sia importante: non attacca su un suolo caldo, e non basta la freddata dell'aria per gelarlo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •