Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    A giochi quasi conclusi, mi viene da dire che ritengo sia sempre un'esagerazione stare lì a criticare l'operato dei meteorologi, quante volte sbagliano sulla mia provincia, eppure la mia stima nei loro riguardi rimane sempre intatta, perchè riesco a capire l'immane lavoro che c'è dietro.
    Cosa diversa è se non si prevede nulla ed invece ti viene a fare 1 metro di neve, lì le cose cambiano, ma non succederà mai questo ovviamente è una stortura che ho fatto apposta, poi siamo in Italia mica negli States, dove tutto è semplice, una distesa di pianure e altipiani con un'unica grande catena montuosa, il Canada pressochè piatto che congiunge gli USA con il Polo, cioè che ne parliamo a fare.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #12
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Il problema della neve si gioca sul grado in più o sul grado in meno. Purtroppo, mezzo grado cambia lo stato fisico della materia: ci sono 0 °C e nevica, ce ne sono 0.5 °C nevica e non attacca, oppure è pioggia mista a neve, oppure è solo pioggia.

    In tutti gli altri casi, però, non ci scomodiamo più di tanto a sputare sentenze perché un piccolo errore delle termiche in quota non condiziona la formazione del fenomeno, in quanto questa differenza non è visibile, come può essere per lo stato neve-pioggia: se in quota a 500 hPa, d’estate, ci sono per esempio -19,5 °C invece di -20 °C, il temporale auto-rigenerante si forma lo stesso. Ma andiamo forse a sindacare sul mezzo grado?

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    getto benzina sul fuoco

    Piuttosto, in riferimento all'allegato postato da Andrea… e perdonatemi se lo scrivo in grassetto, sottolineato e pure in maiuscolo:

    Sappiamo bene qual è lo stato della meteorologia italiana.
    Sappiamo che, per essere meteorologi, bisogna avere una laurea in Fisica.
    Sappiamo che, in Italia, non esiste un albo professionale del meteorologo.
    Sappiamo che, in Italia, basta aprire un sito www.meteocasamia.it e si diventa meteorologi di diritto.
    Sappiamo che i professionisti devono spartirsi la scena con pseudo-professionisti.


    Questo E’ IL DRAMMA DELLA NOSTRA SOCIETA’, NON SONO GLI ERRORI CHE POSSONO ESSERE FATTI IN UNA PREVISIONE!!!

    Apriamo gli occhi, ragazzi. Pensiamoci quattro volte prima di mettere in croce qualcuno (meteorologo professionista o Ente che sia), perché questo comportamento porta acqua al mulino di chi… deve rimanere a secco, perché non ha i prerequisiti per definirsi professionista.


  3. #13
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Complimenti per l'analisi!

    Per quanto riguarda gli errori di previsione, in effetti, ve ne sono stati (e non parlo di questo o quell'ente, perchè chi più chi meno ha visto male la situazione per alcune aree dell'Italia settentrionale).

    E' però vero che, per i motivi elencati nel post, la previsione non era facile ed errare è umano

    SBAGLIANDO SI MIGLIORA


    PS: non entrerei nemmeno nella polemica relativa a quel sito (riconosco lo stile). Io cerco di vederlo il meno possibile, una sorta di boicottaggio per alcuni comportamenti passati non corretti.

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,667
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    Sarebbe QUANTOMENO da denuncia...purtroppo sarebbe impossibile dimostrare il contrario, ma sappiamo bene com'è
    non ho mai visto annunci del tipo "venite a visitare il nostro centro di ricerca" come fa la Epson o le Arpa... mistero fitto!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,667
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Il problema della neve si gioca sul grado in più o sul grado in meno. Purtroppo, mezzo grado cambia lo stato fisico della materia: ci sono 0 °C e nevica, ce ne sono 0.5 °C nevica e non attacca, oppure è pioggia mista a neve, oppure è solo pioggia.

    In tutti gli altri casi, però, non ci scomodiamo più di tanto a sputare sentenze perché un piccolo errore delle termiche in quota non condiziona la formazione del fenomeno, in quanto questa differenza non è visibile, come può essere per lo stato neve-pioggia: se in quota a 500 hPa, d’estate, ci sono per esempio -19,5 °C invece di -20 °C, il temporale auto-rigenerante si forma lo stesso. Ma andiamo forse a sindacare sul mezzo grado?


    che dire... siamo dello stesso preciso identico parere
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio




    Piuttosto, in riferimento all'allegato postato da Andrea… e perdonatemi se lo scrivo in grassetto, sottolineato e pure in maiuscolo:

    Sappiamo bene qual è lo stato della meteorologia italiana.
    Sappiamo che, per essere meteorologi, bisogna avere una laurea in Fisica.
    Sappiamo che, in Italia, non esiste un albo professionale del meteorologo.
    Sappiamo che, in Italia, basta aprire un sito www.meteocasamia.it e si diventa meteorologi di diritto.
    Sappiamo che i professionisti devono spartirsi la scena con pseudo-professionisti.


    Questo E’ IL DRAMMA DELLA NOSTRA SOCIETA’, NON SONO GLI ERRORI CHE POSSONO ESSERE FATTI IN UNA PREVISIONE!!!

    Apriamo gli occhi, ragazzi. Pensiamoci quattro volte prima di mettere in croce qualcuno (meteorologo professionista o Ente che sia), perché questo comportamento porta acqua al mulino di chi… deve rimanere a secco, perché non ha i prerequisiti per definirsi professionista.

    Quoto, straquoto e riquoto! Complimenti, Andrea, per la schiettezza e chiarezza.
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Ho letto ieri quel messaggio. Davvero spregevole, mendace e da querela, e mi fermo qui. Per i soldi la gente venderebbe pure la nonna. Mi è davvero salito l'acido, ma ho deciso di soprassedere.
    Purtroppo il suo gregge è fin troppo fornito... si meriterebbe ben altro. Una pagina NERA del buoncostume.

    Complimenti Andrea per la tua analisi postuma, è sempre un piacere leggerti.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi a posteriori dell'evento dell'11 febbraio 2010

    Grande Andrea, intervento godibilissimo e preciso come sempre!
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •